DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

1 gennaio. Solennità di Maria Madre di Dio

http://servodejave.files.wordpress.com/2008/12/tn_ushkyk2.jpg


Lc 2,16-21


In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.



Il Commento

Nella pienezza della gioia del Natale festeggiamo la Vergine Maria quale Madre di Dio e scopriamo che Dio ha desideri immensi per ciascuno di noi. Maria infatti è la Madre della Parola. E' lei che ha dato alla luce per i nostri occhi la Parola uscita dalla bocca di Dio. "Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme al seminatore e pane da mangiare, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata" (Is. 55, 10-11). La Parola discesa dal Cielo nel grembo di Maria si è fatta carne per compiere, qui sulla terra, i desideri di Dio. Gesù ne è il compimento, e Maria è la Madre del desiderio divino. Come non esplodere di gioia sapendo d'essere al centro dei desideri di Dio? Come non fermarsi nello stupore dei pastori alla grotta di Betlemme e contemplare l'amore inaudito di Dio? Gesù è nato per me. La Parola di Dio si è fatta carne per compiere il desiderio di Dio che non è altro che la nostra salvezza, la nostra gioia, la nostra pace.
"Dio si è fatto uomo perché l'uomo diventi dio" dicevani Padri. Il desiderio di Dio è dunque farci come Lui. "La sua potenza divina ci ha fatto dono di ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza. Con queste ci ha donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, perché diventaste per loro mezzo partecipi della natura divina, essendo sfuggiti alla corruzione che è nel mondo a causa della concupiscenza". (2 Pt 1,4). San Giovanni di Damasco, afferma che con l'incarnazione del Verbo è comparsa una seconda comunione tra Dio e l'uomo. La prima comunione, quella nel Paradiso, è stata rotta dal momento in cui l'uomo si è separato da Dio. Allora Dio, pieno di compassione, ha provveduto per una seconda comunione, cioè un'unione con gli uomini che non potesse più essere infranta. E l'ha realizzata nella sua stessa Parola fatta carne, nel Suo Figlio vero uomo e vero Dio. In Lui possiamo ritornare a Dio, riacquistare la dignità perduta, divenire figli nel Figlio, immagine e somiglianza di Dio. Per questo la Sacra Scrittura denomina Gesù Cristo via, porta, buon pastore, vita, risurrezione e luce. È il nuovo Adamo che riscatta il peccato del primo Adamo che ci ha separato da Dio. Il nuovo Adamo, Cristo, è la Verità che smaschera la menzogna e ci riconduce a Dio attraverso l' amore e l'obbedienza al Padre, un'obbedienza "fino alla morte in croce". E' evidente che il nuovo Adamo avesse bisgno di una nuova Eva, la Panaghia (Tutta Santa) della Tradizione ortodossa, che nella fede ha cancellato l'infedeltà della prima Eva. Quest'ultima aveva incitato Adamo alla disubbidienza. La nuova Eva si offre per l'incarnazione del nuovo Adamo, il quale condurrà l'umanità ad obbedire a Dio. La Theotokos (Colei che partorisce Dio), offrendo tutta se stessa, ha donato la propria libertà e volontà a Dio, per portarlo a sé e a noi. L'architettura di una chiesa ortodossa riflette quanto andiamo dicendo. Sotto la cupola delle chiese viene rappresentato Cristo Pantocrator. Tale dipinto simboleggia la discesa di Dio dal cielo sulla terra il quale "divenne uomo ed abitò tra noi'', come scrive l'evangelista Giovanni (Gv 1, 14). Dal momento in cui Dio è divenuto uomo attraverso la Theotokos per mostrare agli uomini la sua presenza sulla terra , gli ortodossi dipingono la Theotokos sull'abside dell'altare. Il significato è chiaro: essa è "il ponte che Dio ha usato per discendere", "il ponte che ha portato chi stava sulla terra al cielo" il luogo accordato dal Dio infinito per la nostra salvezza, la Platytera (più vasta) del cielo. Inoltre, nella Chiesa sono dipinti anche gli uomini deificati, coloro che, per la Grazia di Dio, sono divenuti dei perché Dio è divenuto uomo. Così nelle chiese dell'Oriente cristiano intorno e sotto l'Onnipotente, non vi sono solo solo il Dio incarnato, Gesù Cristo e la sua immacolata Madre, la Signora Theotokos, ma anche i santi. Su tutti i muri della chiesa sono per così dire dipinte le conseguenze dell'incarnazione di Dio: gli uomini e le donne santificati e deificati. Perciò, entrando in una chiesa ortodossa e vedendo la sua bella iconografia, si fa immediatamente un'esperienza: comprendiamo l'opera di Dio a vantaggio dell'uomo e lo scopo della nostra vita. Tutto nella Chiesa afferma l'incarnazione di Dio e la deificazione dell'uomo. E' questo il desiderio di Dio per ciascuno di noi, il tesoro racchiuso nel mistero dl Natale che oggi, festeggiando la Madre di Dio, ci si svela con ineffabile gioia. Con Maria diveniamo dunque anche noi figli, desideri stessi di Dio. Gesù dirà infatti che ha ardentemente desiderato mangiare con i suoi discepoli la Pasqua. Il verbo desiderare in greco è molto forte, esprime la concupiscienza. Sì, esiste una santa concupiscienza, l'ardente desiderio di Dio di donarsi per farsi uno con ciascuno di noi, per condurci vittoriosi oltre la barriera del peccato e della morte. E' dunque nel corpo di Cristo offerto e consegnato sulla Croce che si manifesta il desiderio di Dio affichè possiamo accedervi e vederlo compiuto in noi. Maria è Madre di questo corpo donato, attraverso di Lei giunge a noi il perdono, e si spalanca il Cielo. E Maria è anche Madre della Chiesa, e quindi Madre nostra. Siamo infatti membra del corpo di Cristo perchè la Chiesa è il corpo di Cristo. Egli ci accoglie, così come siamo, e c'incarna nel suo corpo. L'apostolo Paolo dice: "Siamo membra del suo corpo" (Ef 5, 30), della sua carne e delle sue ossa. Questo mistero immenso si è dato e si continua a dare grazie a Maria, alla Chiesa. E' l'eucarestia, ed è la comunità che in essa si fonda, il luogo di questa partecipazione alla vita divina preparata per noi. "O voi tutti assetati venite all'acqua, chi non ha denaro venga ugualmente; comprate e mangiate senza denaro e, senza spesa, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro patrimonio per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti (Is. 55, 1-2). Oggi possiamo ricevere in dono il pane che non perisce, l'unico capace di saziarci. Non a caso Betlemme in aramaico significa casa del pane. Non a caso Gesù è nato in una mangiatoia. Non a caso l'annuncio dell'angelo ai pastori parlava di un segno come una Parola compiuta. San Giovanni Crisostomo commenta che ora Dio non ha niente di più grande da offrire all'uomo, dal momento in cui ci offre l'Eucarestia. Quando l'uomo riceve Cristo fatto pane non può chiedere nulla di più grande a Dio. Così partecipiamo al corpo e al sangue di Cristo divenendo dei per Grazia. Uniti con Dio, non siamo più estranei ma intimi a Lui. Nella Chiesa dove ci uniamo con Dio, esperimentiamo la realtà che Cristo ha portato nel mondo: la nuova creazione. Questa è la vita della Chiesa e di Cristo, una vita che diviene nostra come dono dello Spirito Santo. Il desiderio di Dio si fa carne per noi.





Giovanni Paolo II

DONNA - MADRE DI DIO
(THEOTÓKOS)

Unione con Dio

3. Quando «venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna». Con queste parole della Lettera ai Galati (4, 4) l'apostolo Paolo unisce tra loro i momenti principali che determinano in modo essenziale il compimento del mistero «prestabilito in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, Verbo consostanziale al Padre, nasce come uomo da una donna, quando viene «la pienezza del tempo». Questo avvenimento conduce al punto chiave della storia dell'uomo sulla terra, intesa come storia della salvezza. E' significativo che l'apostolo non chiami la Madre di Cristo col nome proprio di «Maria», ma la definisca «donna»: ciò stabilisce una concordanza con le parole del Protovangelo nel Libro della Genesi (cf. 3, 15). Proprio quella «donna» è presente nell'evento centrale salvifico, che decide della «pienezza del tempo»: questo evento si realizza in lei e per mezzo di lei.

Così inizia l'evento centrale, l'evento chiave nella storia della salvezza, la Pasqua del Signore.

Tuttavia, vale forse la pena di riconsiderarlo a partire dalla storia spirituale dell'uomo intesa nel modo più ampio, così come si esprime attraverso le diverse religioni del mondo. Appelliamoci qui alle parole del Concilio Vaticano II «Gli uomini si attendono dalle varie religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana che, ieri come oggi, turbano profondamente il cuore umano: che cosa sia l'uomo, quale sia il senso e il fine della nostra vita, che cosa siano il bene e il peccato, quale origine e fine abbia il dolore, quale sia la via per raggiungere la vera felicità, che cosa siano la morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte, infine l'ultimo e ineffabile mistero che circonda la nostra esistenza, dal quale traiamo la nostra origine e verso cui tendiamo»(13). «Dai tempi più antichi fino ad oggi, presso i vari popoli si trova una certa percezione di quella forza arcana che è presente nel corso delle cose e negli avvenimenti della vita umana, e anzi talvolta si ha riconoscimento della suprema Divinità o anche del Padre»(14).

Sullo sfondo di questo vasto panorama, che pone in evidenza le aspirazioni dello spirito umano in cerca di Dio - a volte quasi «andando come a tentoni» (cf. At 17, 27) -, la «pienezza del tempo», di cui parla Paolo nella sua Lettera, mette in rilievo la risposta di Dio stesso, di colui «in cui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (cf. At 17, 28). E' questi il Dio che«aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, e ultimamente ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (cf. Eb 1, 1-2). L'invio di questo Figlio, consostanziale al Padre, come uomo «nato da donna», costituisce il culminante e definitivo punto dell'autorivelazione di Dio all'umanità. Questa autorivelazione possiede un carattere salvifico, come insegna in un altro passo il Concilio Vaticano II: «Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e manifestare il mistero della sua volontà (cf. Ef 1, 9), mediante il quale gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi della divina natura (cf. Ef 2, 18; 2 Pt 1, 4)»(15).

La donna si trova al cuore di questo evento salvifico. L'autorivelazione di Dio, che è l'imperscrutabile unità della Trinità, è contenuta nelle sue linee fondamentali nell'annunciazione di Nazareth. «Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo». «Come avverrà questo? Non conosco uomo». «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su di te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio (...). Nulla è impossibile a Dio» (cf. Lc 1, 31-37)(16).

E' facile pensare a questo evento nella prospettiva della storia d'Israele, il popolo eletto di cui Maria è figlia; ma è facile anche pensarvi nella prospettiva di tutte quelle vie, lungo le quali l'umanità da sempre cerca risposta agli interrogativi fondamentali ed insieme definitivi che più l'assillano. Non si trova forse nell'annunciazione di Nazareth l'inizio di quella risposta definitiva, mediante la quale Dio stesso viene incontro alle inquietudini del cuore dell'uomo?(17) Qui non si tratta solo di parole di Dio rivelate per mezzo dei Profeti, ma, con questa risposta, realmente «il Verbo si fa carne» (cf. Gv 1, 14). Maria raggiunge così un'unione con Dio tale da superare tutte le attese dello spirito umano. Supera persino le attese di tutto Israele e, in particolare, delle figlie di questo popolo eletto, le quali, in base alla promessa, potevano sperare che una di esse sarebbe un giorno divenuta madre del Messia. Chi di loro, tuttavia, poteva supporre che il Messia promesso sarebbe stato il «Figlio dell'Altissimo»? A partire dalla fede monoteista vetero-testamentaria ciò era difficilmente ipotizzabile. Solamente in forza dello Spirito Santo, che «stese la sua ombra» su di lei, Maria poteva accettare ciò che è «impossibile presso gli uomini, ma possibile presso Dio» (cf. Mc 10, 27).

Theotókos

4. In tal modo «la pienezza del tempo» manifesta la straordinaria dignità della «donna». Questa dignità consiste, da una parte, nell'elevazione soprannaturale all'unione con Dio in Gesù Cristo, che determina la profondissima finalità dell'esistenza di ogni uomo sia sulla terra che nell'eternità. Da questo punto di vista, la «donna» è la rappresentante e l'archetipo di tutto il genere umano: rappresenta l'umanità che appartiene a tutti gli esseri umani, sia uomini che donne. D'altra parte, però, l'evento di Nazareth mette in rilievo una forma di unione col Dio vivo, che può appartenere solo alla «donna», Maria: l'unione tra madre e figlio. La Vergine di Nazareth diventa, infatti, la Madre di Dio.

Questa verità, accolta sin dall'inizio dalla fede cristiana, ebbe solenne formulazione nel Concilio di Efeso (a. 431)(18). Contrapponendosi all'opinione di Nestorio, che riteneva Maria esclusivamente madre di Gesù-uomo, questo Concilio mise in rilievo l'essenziale significato della maternità di Maria Vergine. Al momento dell'annunciazione, rispondendo col suo «fiat», Maria concepì un uomo che era Figlio di Dio, consostanziale al Padre. Dunque, è veramente la Madre di Dio, poiché la maternità riguarda tutta la persona, e non solo il corpo, e neppure solo la «natura» umana. In questo modo il nome «Theotókos» - Madre di Dio - divenne il nome proprio dell'unione con Dio, concessa a Maria Vergine.

La particolare unione della «Theotókos» con Dio, che realizza nel modo più eminente la predestinazione soprannaturale all'unione col Padre elargita ad ogni uomo (filii in Filio), è pura grazia e, come tale, un dono dello Spirito. Nello stesso tempo, però, mediante la risposta di fede Maria esprime la sua libera volontà, e dunque la piena partecipazione dell'«io» personale e femminile all'evento dell'incarnazione. Col suo «fiat», Maria diviene l'autentico soggetto di quell'unione con Dio, che si è realizzata nel mistero dell'incarnazione del Verbo consostanziale al Padre. Tutta l'azione di Dio nella storia degli uomini rispetta sempre la libera volontà dell'«io» umano. Lo stesso avviene nell'annunciazione a Nazareth.

«Servire vuol dire regnare»

5. Questo evento possiede un chiaro carattere interpersonale: è un dialogo. Non lo comprendiamo pienamente se non inquadriamo tutta la conversazione tra l'Angelo e Maria nel saluto: «piena di grazia»(19). L'intero dialogo dell'annunciazione rivela l'essenziale dimensione dell'evento: la dimensione soprannaturale (kecaritoméne)

Ma la grazia non mette mai da parte la natura né la annulla, anzi la perfeziona e nobilita. Pertanto, quella «pienezza di grazia», concessa alla Vergine di Nazareth, in vista del suo divenire «Theotókos», significa allo stesso tempo la pienezza della perfezione di ciò «che è caratteristico della donna», di «ciò che è femminile». Ci troviamo qui, in un certo senso, al punto culminante, all'archetipo della personale dignità della donna.

Quando Maria risponde alle parole del celeste messaggero col suo «fiat», la «piena di grazia» sente il bisogno di esprimere il suo personale rapporto riguardo al dono che le è stato rivelato, dicendo: «Eccomi, sono la serva del Signore» (Lc 1, 38). Questa frase non può essere privata né sminuita del suo senso profondo, estraendola artificialmente da tutto il contesto dell'evento e da tutto il contenuto della verità rivelata su Dio e sull'uomo. Nell'espressione «serva del Signore» si fa sentire tutta la consapevolezza di Maria di essere creatura in rapporto a Dio. Tuttavia, la parola «serva», verso la fine del dialogo dell'annunciazione, si inscrive nell'intera prospettiva della storia della Madre e del Figlio. Difatti, questo Figlio, che è vero e consostanziale «Figlio dell'Altissimo», dirà molte volte di sé, specialmente nel momento culminante della sua missione: «Il Figlio dell'uomo (...) non è venuto per essere servito, ma per servire» (Mc 10, 45).

Cristo porta sempre in sé la coscienza di essere «servo del Signore», secondo la profezia di Isaia (cf. 42, 1; 49, 3. 6; 52, 13), in cui è racchiuso il contenuto essenziale della sua missione messianica: la consapevolezza di essere il Redentore del mondo. Maria sin dal primo momento della sua maternità divina, della sua unione col Figlio che «il Padre ha mandato nel mondo, perché il mondo si salvi per mezzo di lui» (cf. Gv 3, 17), si inserisce nel servizio messianico di Cristo(20). E' proprio questo servizio a costituire il fondamento stesso di quel Regno, in cui «servire (...) vuol dire regnare»(21). Cristo, «servo del Signore», manifesterà a tutti gli uomini la dignità regale del servizio, con la quale è strettamente collegata la vocazione d'ogni uomo.

Così, considerando la realtà donna-Madre di Dio, entriamo nel modo più opportuno nella presente meditazione dell'Anno Mariano. Tale realtà determina anche l'essenziale orizzonte della riflessione sulla dignità e sulla vocazione della donna. Nel pensare, dire o fare qualcosa in ordine alla dignità e alla vocazione della donna non si devono distaccare il pensiero, il cuore e le opere da questo orizzonte. La dignità di ogni uomo e la vocazione ad essa corrispondente trovano la loro misura definitiva nell'unione con Dio. Maria - la donna della Bibbia - è la più compiuta espressione di questa dignità e di questa vocazione. Infatti, ogni uomo, maschio o femmina, creato a immagine e somiglianza di Dio, non può realizzarsi al di fuori della dimensione di questa immagine e somiglianza.