Il Paradiso per davvero. Il film, i commenti.
LA SENTINELLA
IN PRIMO PIANO
Prendetevi 20 minuti e ascoltate il discorso di Papa Francesco al Parlamento Europeo:
IL PAPA
Non siamo nella cristianità, non più. Oggi non siamo più gli unici che producono cultura, né i primi, né i più ascoltati. Abbiamo pertanto bisogno di un cambiamento di mentalità pastorale, ma non di una “pastorale relativista” – no, questo no - che per voler esser presente nella “cucina culturale” perde l’orizzonte evangelico, lasciando l’uomo affidato a sé stesso ed emancipato dalla mano di Dio. No, questo no. Questa è la strada relativista, la più comoda. Questo non si potrebbe chiamare pastorale! Chi fa così non ha vero interesse per l’uomo, ma lo lascia in balìa di due pericoli ugualmente gravi: gli nascondono Gesù e la verità sull’uomo stesso. E nascondere Gesù e la verità sull’uomo sono pericoli gravi! Strada che porta l’uomo alla solitudine della morte (cfr Evangelii gaudium, 93-97). Occorre avere il coraggio di fare una pastorale evangelizzatrice audace e senza timori, perché l’uomo, la donna, le famiglie e i vari gruppi che abitano la città aspettano da noi, e ne hanno bisogno per la loro vita, la Buona Notizia che è Gesù e il suo Vangelo. Si tratta di una vera trasformazione ecclesiale. Tutto pensato in chiave di missione. Un cambiamento di mentalità: dal ricevere all’uscire, dall’aspettare che vengano all’andare a cercarli. E per me questo è chiave! Si tratta di un cambiamento nel senso della testimonianza. Nella pastorale urbana, la qualità sarà data dalla capacità di testimonianza della Chiesa e di ogni cristiano. In tutto questo è molto importante il protagonismo dei laici e degli stessi poveri. E anche la libertà del laico, perché quello ci imprigiona, che non fa spalancare le porte è la malattia del clericalismo. E’ uno dei problemi più gravi.
SPLENDIDO DISCORSO, BYPASSATO DAI MEDIA, E DAI "FRANCESCANISTI" DI PROFESSIONE, OF COURSE:
I SEGNI DI OGGI
"Maria, lo sai?". La canzone di Natale che accende il web: Pentatonix canta la Vergine Maria
Jung Chang racconta la Cina del Novecento
GENDER E SCUOLA
ULTIMI FILM INSERITI
Un film da vedere, assolutamente: October baby - Il Paradiso per davvero - Leningrado e Stalingrado - Cristiada - La settima stanza - Uomini di Dio - San Giuseppe Moscati - Dietrich Bonhoeffer - Hannah Arendt - Paolo VI