DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

Angeli. In volo oltre la New Age. Di Gianfranco Ravasi

All’improvviso s’incrina il soffitto, le crepe s’allargano e da un varco aperto, in mezzo ai calcinacci s’affaccia un volto radioso:­Un angelo! Pensai.
Tutto il giorno vola verso di me e io, scettico come sono, non lo sapevo. Adesso mi parler. In realtl’angelo scompare senza proferire parola e Kafka, che incastona questa angelofania nei suoi­Diari, lascia aperto il dilemma reiterato nei secoli, destinato sia a cogliere il delicato e misterioso­brusio( Peter L. Berger) dell’angelo sia a dissolverne la presenza in sogno, anche se con nostalgia e con un rigurgito di fede, come confessava Czeslaw Milosz:­Vi ho tolto le vesti bianche,/ le ali e perfino l’esistenza,/ tuttavia io vi credo, messaggeri­.
L’angelo, per, ha come sua culla generativa per la civiltoccidentale soprattutto le Sacre Scritture. Dalla prima pagina coiCherubini dalla fiamma della spada folgorante­, posti a guardia del giardino dell’Eden ( Genesi 3, 24) fino alla folla angelica che popola l’Apocalisse, l’intera Bibbia­animata dalla presenza di queste figure sovrumane ma non divine, la cui realtera nota anche alle culture circostanti a Israele, sia pure con modalitdifferenti.
Il nome stesso ebraico,­mal’ak­( 215 volte nell’Antico Testamento), e greco,nghelos( 175 volte nel Nuovo Testamento), ne denota la funzione: significa, infatti,­messaggero­. Da qui si riesce a intuire la missione e, per usare un’espressione del filosofo Massimo Cacciari, lanecessit­(
L’Angelo necessario ­il titolo di una sua opera) di questa figura biblica, affermata ripetutamente dalla tradizione giudaica e cristiana, confermata dal magistero della Chiesa nei documenti conciliari ( a partire dal Credo di Nicea del IV secolo) e papali e accolta nella liturgia e nella pietpopolare.
Il compito dell’angelo­sostanzialmente quello di salvaguardare la trascendenza di Dio, ossia il suo essere misterioso e­altrorispetto al mondo e alla storia, ma al tempo stesso di renderlo vicino a noi comunicando la sua parola e la sua azione, proprio come fa ilmessaggero­.per questo che in alcuni casi l’angelo nella Bibbia sembra quasi ritirarsi per lasciare spazio a Dio che entra in scena direttamente. Cosnel racconto del roveto ardente ad apparire a Mostra quelle fiamme­ innanzitutto­l’angelo del Signore, ma subito dopo­­Dio che chiama dal roveto: Mos, Mos!­( Esodo 3, 2- 4). La funzione dell’angelo­, quindi, quella di rendere quasi visibili e percepibili in modo mediato la volont, l’amore e la giustizia di Dio, come si legge nel Salterio:­L’angelo del Signore si accampa attorno a quelli che lo temono e li salva… Il Signore darordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi; sulle loro mani ti porteranno perchnon inciampi nella pietra il tuo piede( 34, 8; 91, 11- 12). Si ha qui l’immagine tradizionale dell’angelo custode­, bene raffigurata nell’angelo Azaria- Raffaele del libro di Tobia.
Il compito dell’angelo­, quindi, quello del mediatore tra l’infinito di Dio e il finito dell’uomo e questa funzione la espleta anche per il Cristo. Come scriveva il teologo Hans Urs von Balthasar,­gli angeli circondano l’intera vita di Ges, appaiono nel presepe come splendore della discesa di Dio in mezzo a noi; riappaiono nella Risurrezione e nell’Ascensione come splendore della ascesa in Dio. La loroancora una volta la missione di mettersi vicini all’umanitper svelare il mistero della gloria divina presente in Cristo in un modo che non ci accechi come sarebbe con la luce divina diretta.

L’

angelo pu, per, sconfinare paradossalmente in demonio. Il tema della caduta degli angeli, in verit,­molto caro alla tradizione giudaica e cristiana soprattutto popolare ma ha una presenza solo allusiva nella Bibbia: ad esempio, c’la ­Lettera di Giuda­che parla diangeli che non conservarono lo loro dignitma lasciarono la propria dimora­( v. 6); oppure ci si puriferire alla seconda Lettera di Pietro che presenta­gli angeli che avevano peccato, precipitati negli abissi tenebrosi dell’inferno­( 2, 4). Ciche­ nettal’affermazione biblica della presenza oscura di Satana che cerca proprio di spezzare quel dialogo di vita e di amore tra Dio e l’umanitche l’angelo, invece, favorisce e sostiene.
Non per nulla il poeta madrileno Pedro Salinas nel suo
Angelo smarrito cantava:­Le mani di chi ama/ terminano in angeli. Ma il tracciato dei voli angelici pervade tutto il cielo del Natale e della Pasqua quasi come una mappa di luce, di salvezza, di speranza.
Una posizione privilegiata­occupata da Gabriele, ministro nel consiglio della corona di Dio: non per nulla Luca ( 1,19) gli mette in bocca una frase che nel linguaggio orientale definisce i ministri (Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dioe i ministri erano appunto­coloro che avevano accesso al cospetto del re). Ma con Gabriele appaiono altri angeli anonimi nel Natale di Cristo; anzi Luca ( 2,14) in quella notte, come sivisto, introduce­tutta la milizia celeste­, ciotutto l’esercito di Dio composto da legioni angeliche, pronte a combattere il male e l’ingiustizia. Quelle legioni che Gesal momento dell’arresto nel giardino del Getsemani dirdi non voler convocare per bloccare il suo destino sacrificale ( Matteo 26,53:Pensi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito pidi dodici legioni di angeli?­). Ma la presenza angelica si era affacciata giprima di quell’ora terribile. Ci sono, infatti, gli angeli che si accostano a Gesal termine delle tentazioni sataniche per servirlo ( Matteo 4,11). C’l’angelo che veglia sul piccoli:Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perchvi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che­nei cieli( Matteo 18,10).
C’l’angelo consolatore nella sera dell’agonia:­Gli apparve ( nel Getsemani) un angelo del cielo a confortarlo­ ( Luca 22,43).
C’l’angelo che indica il destino dell’uomo oltre la morte:­Alla risurrezione... si sarcome angeli nel cielo( Matteo 22,30). Ma, importanti come quelli del Natale, sono gli angeli della Pasqua. Se l’angelo del Natale era simile a un profeta che annunziava l’incarnazione, ciol’ingresso di Dio nella
storia proprio sotto le spoglie di quel bambino nato nella­cittdi Davide­Betlemme, l’angelo della Pasqua proclama la redenzione piena operata da Cristo e sigillata dalla sua vittoria sulla morte.­Vi fu un grande terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accost, rotolla pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma l’angelo disse alle donne: ' Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesil crocifisso.
Nonqui.risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto.
Presto, andate a dire ai suoi discepoli:­risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; llo vedrete. Ecco, io ve l’ho detto'­( Matteo 28,2- 7). Sulle labbra dell’angelo risuona la professione di fede pasquale della Chiesa:risorto!.ciche ripeteranche l’angelo pasquale di Marco raffigurato comeun giovane vestito di una veste bianca­( 16,5- 6) oi due uomini in vesti sfolgorantidel racconto di Luca ( 24,4- 6).
Essi inaugurano anche la missione della Chiesa quando, nel giorno dell’ascensione di Cristo nella sua gloria celeste, sotto l’aspetto didue uomini in bianche vesti( e il bianco nella Bibbia­ simbolo dell’eterno), si rivolgeranno agli apostoli cos:­Uomini di Galilea, perchstate a guardare il cielo?
Questo Ges, che­stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerun giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo( Atti 1,10- 11). La Chiesa vive da quel momento accompagnata dagli angeli. C’l’angelo degli apostoli: apre loro le porte del carcere a notte fonda ( Atti 5,19). C’l’angelo di Pietro: di notte gli scioglie le catene, lo riveste e gli spalanca le porte della prigione ( Atti 2,7- 11). C’l’angelo del diacono Filippo: mette questo ministro del Vangelo sulla strada di Gaza per incontrare l’eunuco etiope, funzionario della regina Candace, e cosconvertirlo ( Atti 8,26). C’l’angelo del centurione romano Cornelio: gli annunzia la via della salvezza attraverso l’incontro con Pietro ( Atti 10,3; 11,13). C’l’angelo di Paolo: durante la tempesta che colpisce la nave che porta l’apostolo a Roma per essere processato, lo conforta e gli
assicura che raggiungeril tribunale di Cesare per testimoniare Cristo ( Atti 27,2324). C’l’angelo di tutti gli annunziatori del Vangelo: assiste alla lotta che il discepolo deve condurre per compiere la sua missione ( 1Corinzi 4,9). C’l’angelo della liturgia e ce lo presenta lo stesso Paolo nel passo un po’ folcloristico sul velo delle donne ( 1Corinzi 11,10). Come si vede, la presenza angelica popola le strade della Chiesa e della sua storia. E non l’abbandona nel momento estremo, quello dell’approdo alla Gerusalemme celeste. Lo stesso Gesnel suodiscorso escatologico­, dedicato alla meta ultima della vicenda umana e cosmica, aveva evocato la funzione degli angeli quasi come cerimonieri dell’evento del giudizio finale ( Matteo 13,41- 42; Marco 13,27.32; Luca 16,22). Ma sarl’Apocalisse ad affollare il cielo di angeli, riflettendo in questo un modello tipico di una letteratura allora popolare, quella chiamata appunto apocalittica e che abbiamo giavuto occasione di evocare per l’Antico Testamento e per il giudaismo. In un trionfo di luce gli angeli dell’Apocalisse cantano, assistono al soglio divino, suonano trombe, scagliano i flagelli del giudizio, scardinano dalle fondamenta Babilonia, la cittdel male, simbolo della Roma imperiale, incatenano la Bestia infernale, vegliano alle porte della Gerusalemme celeste, la cittdella gioia, seguono Michele nella lotta estrema tra bene e male. La coreografia dell’Apocalisse ha l’angelo come attore di grande rilievo, nella prospettiva di una palingenesi di tutto l’essere e in particolare dell’umanit, chiamata alla cittadinanza celeste e alla comunione angelica, come ricorda Paolo ( Efesini 1,18; Filippesi 3,20). Ma lo stesso libro nelle sue pagine di apertura, cionelle lettere indirizzate ad altrettante comunitcristiane dell’Asia Minore ( capitoli 2- 3), rivela che su ogni Chiesa ancora pellegrina sulla terra veglia un angelo del Signore.
Egli raccoglie il messaggio ora dolce ora aspro che il Cristo rivolge ai fedeli di Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea, divenendo cospartecipe delle sorti della comunitche assiste.

C
i rimane un’ultima nota da fare. facile colmare i cieli di deliziosi angioletti,­ancor pifacile bamboleggiare ideologicamente con le ­misteriose presenze­alla­New Age­. ­pericoloso inoltrarsi nel mondo angelico con intenti esoterico- magici perchquesta­idolatria nel caso peggiore o stupiditnel caso dell’ingenuitsuperstiziosa. Ritornare al rigore e alla sobrietdella fede, in questo come in altri campi,­ necessario. Ce lo ricorda soprattutto Paolo. Egli aveva gireagito con veemenza a questa riduzione idolatrica del mistero cristiano quando, scrivendo ai cristiani di Colossi, una cittdella piprofonda provincia dell’Asia Minore, aveva polemizzato con un loro culto angelico esasperato, forse simile a quello che sta ai nostri giorni qua e laffiorando:Nessuno si compiaccia in pratiche di poco conto e nella venerazione degli angeli, seguendo le proprie pretese visioni( 2,18).
A quale degli angeli Dio ha detto: ' Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato'?­, si domanda l’anonimo autore neotestamentario della Lettera agli Ebrei ( 1,5). Al centro dell’autentica fede cristiana non ci sono gli angeli ma il Cristo che­­al di sopra di ogni potenza angelica­ e nel cui nome­ogni ginocchio si piega in cielo, sulla terra e
sotto terra( Filippesi 2,10).

© Copyright Avvenire 18 aprile 2010