di Nicoletta Tiliacos | Il Foglio 01 Novembre 2014
La sua omosessualità non è mai stata un mistero, ma già nel 2011, quando a cinquant’anni Tim Cook raccolse l’eredità di Steve Jobs, il giornalista finanziario Felix Salmon, nel suo blog sulla Reuters, si chiedeva se l’informazione che lo riguardava fosse davvero così importante. E rispondeva di sì: era importante sapere che Cook diventava, nel suo nuovo ruolo, “il gay più potente del mondo”.
“Sono fiero di essere omosessuale e considero la mia omosessualità tra i più grandi doni che Dio mi ha dato… essere gay mi ha dato una più profonda comprensione di ciò che significa essere in minoranza e mi ha fornito una finestra sulle sfide che le persone in altri gruppi di minoranza fanno tutti i giorni”. Fierezza, sfida, minorità, opportunità: l’americano tranquillo, padrone di una delle aziende più importanti del mondo, diventa testimonial stellare delle battaglie Lgbt. Dignità e nozze gay, lotta alle discriminazioni e “omogenitorialità”: davvero tutto si tiene? Jacopo Coghe, presidente della Manif pour tous Italia, dice che “l’appello ai buoni sentimenti di Cook è l’altra faccia di una medaglia che chiama ‘uguali diritti’ qualcosa che avalla la lesione di altri diritti. Se significasse solo pari dignità delle persone, sarebbe fuori discussione. Ma nei ‘nuovi diritti’, di cui le rivendicazioni Lgbt sono parte, la posta in gioco sono i bambini, la filiazione, la generazione da un uomo e una donna: tutto questo è sotto attacco, e anche Cook dimentica che, molto prima delle religioni, l’unione feconda riguarda uomo e donna”.
Emma Fattorini, senatrice del Pd e prima firmataria di una proposta di legge sulle unioni tra persone dello stesso sesso, crede però che “non bisognerebbe farsi paralizzare dalla paura del ‘piano inclinato’. La lettera di Cook dice, in modo molto americano, alcune cose di buon senso insieme con altre più discutibili. Sono convinta che debba esserci una legge sulle unioni omosessuali, e che parlando di dignità delle persone bisognerebbe partire dalla solita domanda: quand’è che il mio diritto aggredisce il tuo? In questo modo – tagliando gli estremi, i totalmente chiusi a qualsiasi ipotesi di unione civile omosessuale e quelli del matrimonio gay – già si escludono ipotesi come l’utero in affitto, che lede certamente la dignità del corpo femminile”.
Il giornalista Daniele Scalise, per molti anni rubrichista del Foglio e autore di “Lettera di un padre omosessuale a sua figlia” (Rizzoli), dice che di fronte alla lettera di Cook ha avuto una reazione quasi desolata: “Possibile che ce ne sia ancora bisogno? Possibile che un signore di quell’età, di quell’esperienza, di quel ruolo economico e politico, debba usare toni che rimandano alla nera Rosa Parks che lotta per sedersi sull’autobus nella parte riservata ai bianchi? Detto questo, anche io penso che per me l’omosessualità sia stato un dono divino. Ma penso anche che a essere un dono divino sia la condizione umana”.