DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

La distruzione dell’Abazia di Montecassino; 15 febbraio 1945.


L’Abbazia benedettina di Montecassino, a metà strada fra Roma e Napoli, fu uno dei maggiori monumenti dell’intera cristianità. Durante la Seconda Guerra Mondiale le Forze Alleate decisero di bombardare con violenza inaudita l’Abbazia di Montecassino. Uno scontro che provocò una delle peggiori stragi della Seconda Guerra Mondiale: 50.000 perdite fra il contingente multinazionale delle Forze Alleate e 20.000 soldati tedeschi più migliaia di civili italiani.

Il territorio che va da Roma a Napoli è caratterizzato da una serie di rilievi montuosi che si possono valicare soltanto attraversando strette strisce di terra.

L’unica strada interna atta al passaggio di unità motorizzate è quella che fiancheggia la valle del Liri, il cui imbocco è dominato da Montecassino.

La morfologia del territorio ed il fatto che questo sia il punto di minor larghezza della penisola tra il Tirreno e l’Adriatico, sono state le cause principali della scelta tedesca della realizzazione di una linea difensiva che passasse per Cassino. Tale scelta si è rivelata strategicamente positiva per la realizzazione di una difesa efficace da parte dei Tedeschi e sono occorsi quasi sei mesi agli Alleati Anglo-Americani per superarla.

Dice Messori sulla distruzione di Montecassino :

” (..) l’odio anticattolico (non c’è altra spiegazione) portò ad incrinare persino lo schema: “civiltà angloamericana contro barbarie tedesca”.

Su questa celeberrima montagna a sud di Roma, la parte degli “amici dell’uomo e della sua cultura” la fecero nientemeno che i nazisti. I quali, in quelle zone, avevano steso, dopo il voltafaccia italiano e lo sbarco alleato nel Sud, una loro frettolosa “linea Gustav”. Montecassino con la sua rocca, che sorge isolata nella pianura, costituiva un caposaldo ideale, ma il feldmaresciallo Albert Kesserling, cattolico bavarese ed esponente della vecchia casta militare pre-nazista che alla durezza accompagnava un suo concetto di onore, non se la sentì di fortificare il luogo, esponendolo così alla distruzione.

nota :le autorita ecclesiastiche e quelle italo-tedesche vi fu un accordo secondo cui i soldati avrebbero potuto stare all’esterno dell’Abbazia, ma nessuno sarebbe potuto entrare. Infatti i soldati che stavano nel perimetro non erano lì a far la guardia a un’eventuale guarnigione all’interno della struttura, ma sorvegliavano affichè nessun militare facesse l’errore di entrare all’interno del Monastero, oltre che coadiuvare il lavoro di messa in sicurezza dei beni artistici.(fonte Wilkipedia)

I tedeschi (figli, malgrado tutto, di uno dei Paesi più colti del mondo e per almeno un terzo restato cattolico) sapevano bene che cosa rappresentasse per la civiltà universale il luogo dove riposava, accanto a santa Scolastica, quel Benedetto da Norcia che non a caso sarebbe stato proclamato patrono principale d’Europa.

Qui fu scritta quella “Regola” che, nello sfascio della civiltà classica, contribuì potentemente a salvare il meglio del mondo antico e ad inaugurare il nuovo. Qui, nei grandi “scriptoria”, i monaci avevano ricopiato le opere immortali destinate altrimenti all’oblio se non alla distruzione; qui era il cuore di un benefico esercito che, dalla Scozia alla Sicilia, aveva lavorato per più di mille anni non solo per la salvezza eterna degli uomini ma anche per una loro migliore vita terrena.

E, dunque, a dispetto di tattica e di strategia, Kesserling escluse Montecassino dalla linea di difesa, lasciando che tra quelle mura venerande trovasse rifugio, accolta dai monaci, una marea di profughi, di feriti, di ammalati, di vecchi, di donne.

E’ ormai certo che gli Alleati, gli americani innanzitutto, sapevano bene che sul monte e nell’abbazia non c’erano truppe tedesche; ed è ormai certo che decisero la distruzione per motivi non militari, ma spinti da un desiderio di devastazione che può spiegarsi solo col desiderio di far sparire dalla faccia della terra un simbolo tra i più significativi del detestato “papismo” cattolico. Che la vandalica operazione rispondesse ad altri scopi da quelli strategici, lo conferma anche il fatto che furono annunziati pubblicamente il giorno e l’ora dell’inizio del bombardamento.

Così fu data ai tedeschi l’occasione di confermarsi, almeno qui, “amici” della civiltà: pur afflitta da una drammatica crisi dei trasporti, la Wehrmacht trovò i camion per portare in salvo in Vaticano parte dei tesori artistici e culturali dell’abbazia. A cominciare dallo straordinario archivio dove, tra l’altro, sta il primissimo documento del volgare italiano.

Sgomberate cose e persone, puntualmente – come da preannuncio – il 15 febbraio del 1944 una nuvola di fortezze volanti americane apparve nel cielo di Montecassino e iniziò il bombardamento “di precisione”, mentre dalla pianura, per completare la distruzione, presero a tirare i grossi calibri alleati. Bombardarono e spararono per tre giorni, fino a quando non ebbero la certezza che dell’abbazia non restavano che rovine irrecuperabili (si scoprirà poi che tutto era stato distrutto, ma non la cripta, dove le reliquie di Benedetto e Scolastica furono ritrovate intatte). Tutto era stato concepito come uno “spettacolo”: un’équipe di cineasti ufficiali filmò l’avvenimento.

Cessato il bombardamento, visto che non c’era più nulla da salvare, la Wehrmacht occupò il monte e si fortificò tra le macerie: sul piano strategico, il vandalismo americano si rivelò prezioso per i tedeschi, che nelle rovine trovarono un rifugio ideale per postazioni così solide da resistere per mesi e mesi ai sanguinosi assalti. I trentamila caduti alleati (tra cui molti polacchi) che riposano nei cimiteri della zona sono addebitabili anche alla decisione americana di distruggere l’abbazia.

Una follia sul piano militare, un crimine sul piano culturale ma, probabilmente, un’esigenza incoercibile e oscura, un bisogno liberatorio, per quel cocktail di protestantesimo radicale e di illuminismo massonico che, sin dagli inizi, informa la classe dirigente americana. Compresi, dunque, gli alti comandi militari. Ma, forse, questa vampata d’odio aiuta ad illuminare ancor meglio la grande avventura monastica, mostrandone l’importanza storica anche nello scatenarsi di tanta furia distruttrice.

Se poi qualcuno, in questo nostro sospettare fini non militari nel bombardamento della veneranda abbazia, ci pensasse afflitti da abusivi complessi di persecuzione, potrà leggere, tra gli altri, Giorgio Spini. Storico insospettabile in quanto valdese, tenace assertore della supremazia del protestantesimo, Spini descrive «le proporzioni assunte negli Stati Uniti dai movimenti anti-cattolici, con la disgustosa brutalità di certe loro manifestazioni». Continua questo storico riformato: «Anche a prescindere da simili intolleranze e isterismi, è indubbia l’esistenza – nella storia americana – di uno stato d’allarme per l’immigrazione cattolica e per la minaccia che potrebbe rappresentare per le istituzioni fondamentali americane».

(Vittorio MESSORI Montecassino tratto da: Pensare la storia. Una lettura cattolica dell’avventura umana, Paoline, Milano 1992)

per approfondire:

DAL VOLTURNO A CASSINO

è un sito internet che ha come scopo principale quello di raccogliere e divulgare informazioni relative sia, in particolare, alla battaglia di Cassino sia a tutti quegli eventi meno noti, ma ad essa obbligatoriamente correlati, che temporalmente la precedono e la seguono.




Dalle origini all’epoca dei Romani
(Dalla preistoria al III sec. d. C.)Dai Romani alle invasioni Barbariche
(Dal IV sec. d. C. al X sec. d. C.)


I primi tre secoli dopo l’anno Mille
(Dall’XI sec. d. C. al XIV sec. d. C.)


Dalla dominazione spagnola a quella francese
(Dal XV sec. al XVIII sec.)


Dalla dominazione francese all’Unità d’Italia
(Dal 1790 al 1860)


Dall’Unità d’Italia alla Seconda Guerra Mondiale
(Dal 1860 al 1940)


La Seconda Guerra Mondiale
(Dal 1943 al 1944)


Dal dopoguerra fino ai giorni nostri



http://www.vietatoparlare.net/