DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

Raccolta di meditazioni per la Via Crucis





UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE

LA VIA CRUCIS

PRESENTAZIONE


Via Crucis

Nell'Occidente cristiano pochi pii esercizi sono tanto amati quanto la Via Crucis. Essa rinvia con memore affetto al tratto ultimo del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando egli e i suoi discepoli, « dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli ulivi » (Mc 14, 26), fino a quando il Signore fu condotto al « luogo del Golgota » (Mc 15, 26), fu crocifisso e sepolto in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino.

Una via tracciata dallo Spirito

La vita di Gesù è cammino tracciato dallo Spirito: all'inizio della missione lo Spirito lo aveva condotto nel deserto (cf. Lc 4, 1); poi, quale divino fuoco che gli ardeva nel petto, lo sospinse verso il Calvario (cf. Lc 12, 49-50).

L'ultimo tratto del cammino è indicibilmente duro e doloroso. Gli evangelisti hanno indugiato nella descrizione, se pure sobria, della Via Crucis che il Figlio di Dio e Figlio dell'uomo percorse per il suo amore verso il Padre e verso i figli degli uomini. Ogni passo di Gesù è momento di avvicinamento all'attuazione piena del disegno salvifico: all'ora del perdono universale (cf. Lc 23, 34), della ferita del Cuore - apertura di inesauribile sorgente di grazia - (cf. Gv 19, 34), dell'immolazione del vero Agnello pasquale, al quale non è spezzato alcun osso (cf. Gv 19, 36), del dono della Madre (cf. Gv 19, 26-27) e dello Spirito (cf. Mt 27, 50). Perché ogni sofferenza di Gesù è seme di gioia futura per l'umanità, e ogni scherno è premessa di gloria. Ogni incontro di Gesù su quella via di dolore - con amici, con nemici, con indifferenti ... - è occasione per un supremo insegnamento, per un ultimo sguardo, per una estrema offerta di riconciliazione e di pace.

Una via amata dalla Chiesa

La Chiesa ha conservato memoria viva delle parole e degli avvenimenti degli ultimi giorni del suo Sposo e Signore. Memoria affettuosa, se pure dolorosa del tratto che Gesù percorse dal Monte degli ulivi al Monte Calvario. La Chiesa infatti sa che in ogni episodio accaduto durante quel cammino si cela un mistero di grazia, è racchiuso un gesto di amore per lei.

La Chiesa è consapevole che nell'Eucaristia il suo Signore le ha lasciato la memoria sacramentale, oggettiva, del Corpo spezzato e del Sangue versato sulla cima del Golgota. Ma essa ama anche la memoria storica dei luoghi dove Cristo ha sofferto, le vie e le pietre bagnate dal suo sudore e dal suo sangue.

La Chiesa di Gerusalemme manifestò molto presto la sua attenzione per i « luoghi santi ». Reperti archeologici attestano l'esistenza di espressioni di culto cristiano, già nel secolo II, nell'area cimiteriale dove era stato scavato il sepolcro di Cristo. Alla fine del IV secolo, la pellegrina Eteria ci dà notizia di tre edifici sacri eretti sulla cima del Golgota: l'Anastasis, la chiesetta ad Crucem, la grande chiesa - il Martyrium - (cf. Peregrinatio Etheriae 30). E ci informa della processione che in certi giorni si snodava dall'Anastasis al Martyrium. Non si tratta, certo, di una via Crucis o di una via dolorosa. Come non lo è la via sacra, una sorta di cammino attraverso i santuari di Gerusalemme, che si desume dalle varie « cronache di viaggio » dei pellegrini dei secoli V e VI. Ma quella processione, con i suoi canti e il suo stretto legame con i luoghi della passione, è ritenuta da alcuni studiosi una forma embrionale della futura Via Crucis.

Gerusalemme è la città della Via Crucis storica. Essa sola ha questo grande tragico privilegio. Lungo il Medio Evo il fascino dei « luoghi santi » suscita il desiderio di riprodurli nella propria terra: alcuni pellegrini, al ritorno da Gerusalemme, li riproducono nelle loro città. Il complesso delle sette chiese di Santo Stefano a Bologna è ritenuto l’esempio più notevole di tali « riproduzioni ».

Un pio esercizio medievale

La Via Crucis, nel senso attuale del termine, risale al Medio Evo inoltrato. San Bernardo di Chiaravalle (+ 1153), san Francesco d'Assisi (+ 1226) e san Bonaventura da Bagnoregio (+ 1274), per la loro devozione, affettuosa e partecipe, prepararono il terreno su cui sorgerà il pio esercizio.

Al clima di pietà compassionevole verso il mistero della Passione si deve aggiungere l'entusiasmo sollevato dalle Crociate che si propongono di ricuperare il Santo Sepolcro, il rifiorire dei pellegrinaggi a partire dal secolo XII e la presenza stabile, dal 1233, dei frati minori francescani nei « luoghi santi ».

Verso la fine del secolo XIII la Via Crucis è già menzionata, non ancora come pio esercizio, ma come cammino percorso da Gesù nella salita al Monte Calvario e segnato da una successione di « stazioni ».

Intorno al 1294 un frate domenicano, Rinaldo di Monte Crucis, nel suo Liber peregrinationis afferma di essere salito al Santo Sepolcro « per viam, per quam ascendit Christus, baiulans sibi crucem », e ne descrive le varie stationes: il palazzo di Erode, il Litostrato, dove Gesù fu condannato a morte, il luogo dove Egli incontrò le donne di Gerusalemme, il punto in cui Simone di Cirene prese su di sé la croce del Signore. E così via.

Sullo sfondo della devozione alla passione di Cristo e con riferimento al cammino percorso da Gesù nella salita al Monte Calvario, la Via Crucis, come pio esercizio, nasce direttamente da una sorta di fusione di tre devozioni che si diffusero, a partire dal secolo XV, soprattutto in Germania e nei Paesi Bassi:

- la devozione alle « cadute di Cristo » sotto la croce; se ne enumerano fino a sette;

- la devozione ai « cammini dolorosi di Cristo », che consiste nell'incedere processionale da una chiesa all'altra in memoria dei percorsi di dolore - sette, nove e anche di più -, compiuti da Cristo durante la sua passione: dal Getsemani alla casa di Anna (cf. Gv 18, 13), da questa alla casa di Caifa (cf. Gv 18, 24; Mt 26, 56), quindi al pretorio di Pilato (cf. Gv 18, 28; Mt 27, 2), al palazzo del re Erode (cf. Lc 23, 7) ...;

- la devozione alle « stazioni di Cristo », ai momenti in cui Gesù si ferma lungo il cammino verso il Calvario o perché costretto dai carnefici, o perché stremato dalla fatica, o perché, mosso dall'amore, cerca ancora di stabilire un dialogo con gli uomini e le donne che partecipano alla sua passione; spesso « cammini di dolore » e « stazioni » si corrispondono nel numero e nel contenuto (ogni « cammino » si conclude con una « stazione ») e queste ultime vengono indicate erigendo una colonna o una croce nelle quali è talora raffigurata la scena oggetto di meditazione.

Varietà di stazioni

Nel lungo processo di formazione della Via Crucis sono da segnalare due elementi: la fluttuazione della « prima stazione » della Via Crucis e la varietà delle stazioni stesse.

Per quanto concerne l'inizio della Via Crucis, gli storici segnalano almeno quattro episodi differenti, scelti quale « prima stazione »:

- l'addio di Gesù a sua Madre; si tratta di una « prima stazione » che non sembra aver avuto una larga diffusione, probabilmente a causa del problematico fondamento biblico;

- la lavanda dei piedi; questa « prima stazione », che si situa nell'ambito dell'Ultima Cena e dell'istituzione dell'Eucaristia, è attestata in alcune Via Crucis della seconda metà del secolo XVII, che ebbero larga fortuna;

- l'agonia del Getsemani; il giardino degli ulivi, dove Gesù, in estrema e amorosa obbedienza al Padre, decise di bere fino all'ultima goccia il calice della passione, costituisce l'inizio di una Via Crucis del secolo XVII, breve - comprende solo sette stazioni -, notevole per il suo rigore biblico, diffusa ad opera soprattutto dei religiosi della Compagnia di Gesù;

- la condanna di Gesù nel pretorio di Pilato, « prima stazione » assai antica, che segna efficacemente l'inizio dell'ultimo tratto del cammino di dolore di Gesù: dal pretorio al Calvario.

Anche il soggetto delle stazioni era vario. Nel secolo XV regnava ancora la più grande diversità nella scelta delle stazioni, nel loro numero e ordine. Nei vari schemi di Via Crucis si trovano stazioni quali la cattura di Gesù, il rinnegamento di Pietro, la flagellazione, le accuse diffamatorie in casa di Caifa, lo scherno della veste bianca nel palazzo di Erode, che non figurano in quello che diverrà il textus receptus del pio esercizio.

La forma tradizionale

La Via Crucis, nella sua forma attuale, con le stesse quattordici stazioni disposte nello stesso ordine, è attestata in Spagna nella prima metà del secolo XVП, soprattutto in ambienti francescani. Dalla penisola iberica essa passò prima in Sardegna, allora sotto il dominio della corona spagnola, e poi nella penisola italica. Qui incontrò un convinto ed efficace propagatore in San Leonardo da Porto Maurizio (+ 1751), frate minore, instancabile missionario; egli eresse personalmente oltre 572 Via Crucis, delle quali è rimasta famosa quella eretta nel Colosseo, su richiesta di Benedetto XIV, il 27 dicembre 1750, a ricordo di quell'Anno Santo.

La forma biblica

Ogni anno, il Santo Padre, la sera del Venerdì Santo, si reca al Colosseo per compiere, insieme con migliaia di pellegrini giunti da tutto il mondo, il pio esercizio della Via Crucis.

Nei confronti del testo tradizionale, la Via Crucis biblica, che il Santo Padre ha presieduto nel Colosseo per le prima volta nell’anno del Signore 1991, presenta alcune varianti nei « soggetti » delle stazioni. Alla luce della storia, tali varianti non possono ritenersi delle novità; si tratta, se mai, di semplici recuperi.

Nella Via Crucis biblica non figurano le stazioni prive di un preciso riferimento biblico, quali le tre cadute del Signore (III, V, VII), l'incontro di Gesù con la Madre (IV) e con la Veronica (VI). Sono presenti invece stazioni quali l'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi (I), l'iniquo giudizio di Pilato (V), la promessa del paradiso al Buon Ladrone (XI), la presenza della Madre e del Discepolo presso la Croce (XIII). Si tratta, come si vede, di episodi di grande portata salvifica e di rilevante significato teologico nel dramma della passione di Cristo: dramma sempre attuale al quale ognuno, consapevolmente o inconsapevolmente, prende parte.

La proposta non è del tutto nuova. Al pellegrino che veniva a Roma per celebrare il Giubileo del 1975 il Comitato Centrale per l'Anno Santo offriva il Libro del pellegrino, in cui, oltre alla Via Crucis tradizionale, figurava uno schema alternativo, al quale in parte, si riallaccia, la Via Crucis biblica.

Anche la Congregazione per il Culto Divino, negli ultimi anni, ha autorizzato in diverse occasioni l'uso di formulari alternativi del testo tradizionale della Via Crucis.

Con la Via Crucis biblica non si intende mutare il testo tradizionale, che rimane pienamente valido. Si vuole semplicemente evidenziare qualche « importante stazione » che, nel textus receptus, è assente o rimane nell'ombra. Con ciò viene sottolineata la straordinaria ricchezza della Via Crucis, che nessuno schema riesce ad esprimere compiutamente.

La Via Crucis biblica mette in luce il tragico gioco dei personaggi, la lotta tra luce e tenebre, tra la verità e la menzogna che essi incarnano. Ognuno di loro prende parte al mistero della Passione schierandosi pro o contro Gesù, « segno di contraddizione » (Lc 2, 34), in modo che risulti manifesto il loro pensiero recondito nei confronti di Cristo.

Partecipando alla Via Crucis, ogni discepolo di Gesù deve riaffermare la propria adesione al Maestro: per piangere il proprio peccato come Pietro; per aprirsi, come il Buon Ladrone, alla fede in Gesù, Messia sofferente; per restare presso la Croce di Cristo, come la Madre e il discepolo, e lì accogliere con essi la Parola che salva, il Sangue che purifica, lo Spirito che dà la vita.

PIERO MARINI
Maestro delle Celebrazioni
Liturgiche Pontificie




Indulgenze annesse alla Via Crucis scarica
PROMESSE DI GESU AI DEVOTI DELLA VIA CRUCIS scarica
Via Crucis al Volto Santo scarica
Via Crucis alla luce della Sindone scarica (illustrata)
Via Crucis antica per le Anime purganti scarica (del 1901)
Via Crucis Araldi del Vangelo_2009 scarica
Via Crucis soi Martiri del XX secolo scarica
Via Crucis con Alexandrina da Balasar scarica
Via Crucis con Giovanni Paolo II scarica (illustrata - per il 1° Anniversario della salita alla Casa del Padre)
Via Crucis con Giovanni Paolo II al Colosseo anno 2000 scarica
Vai Crucis con la Vergine Addolorata scarica (illustrata)
Via Crucis con l'Addolorata scarica
Via Crucis con l'Addolorata Maria SS scarica
Via Crucis con lo Spirito Santo scarica
Via Crucis biblica scarica
Via Crucis scarica
Via Crucis brevissima scarica
Via Crucis con Gesu e l'anima scarica
Via Crucis con Maria scarica
Via Crucis con Padre Daniele da Samarate scarica (Cappuccino - Servo di Dio)
Via Crucis con Padre Luigi Pizzetti scarica
Via Crucis con Padre Pio scarica
Via Crucis con Papa Ratzinger scarica
Via Crucis con San Paolo della Croce scarica
Via Crucis con Santa Veronica scarica
Via Crucis con sant'Alfonso M de Liguori scarica
Via Crucis con Sant'Antonio scarica
Via Crucis con Suor Maria della Trinita scarica
Via Crucis degli sposi scarica
Via Crucis del bambino scarica (illustrata)
Via Crucis del discepolo scarica
Via Crucis del legionario scarica
Via Crucis del malato scarica
Via Crucis del Principe della Pace scarica
Via Crucis del silenzio scarica
Via Crucis del Santuario Santa Maria dell'Isola scarica
Via Crucis della Carita scarica
Via Crucis della Divina Misericordia scarica
Via Crucis della famiglia scarica
Via Crucis della Guardia d'Onore del Sacro Cuore scarica
Via Crucis della Quaresima scarica
Via Crucis dell'anima riparatrice scarica
Via Crucis delle famiglie scarica
Via Crucis delle Sante Piaghe scarica (illustrata)
Via Crucis dettata da Gesu a Josefa Menendez scarica
Via Crucis dettata da Gesu a Suor Benigna Consolata Ferrereo scarica (Serva di Dio)
Via Crucis di Pasqua 2007 scarica
Via Crucis di San Leonardo da Porto Maurizio scarica (..."inventore della Via Crucis"...)
Via Crucis Forza delle famiglie scarica
Via Crucis scarica
Via Crucis la preghiera di Cristo sulla croce scarica
Via Crucis la Via della Croce scarica
Via Crusis meditata coi Santi scarica
Via Crucis meditata con don Dolindo Ruotolo scarica
Via Crucis meditata con don Luigi Giussani scarica
Via Crucis meditata con Don Vigilio Cova scarica
Via Crucis meditata con Madre Speranza scarica
Via Crucis meditata con Padre Dehon scarica
Via Crucis meditata con S Alfonso M de Liguori scarica
Via Crucis meditata con San Giovanni della Croce scarica
Via Crucis mediata con Santa Faustina Kowalska scarica (Divina Misericordia)
Via Crucis meditata (con Plinio Correa de Oliveira) scarica
Via Crucis Missionaria scarica
Via Crucis Mistica scarica (illustrata)
Via Crucis Parrocchia Broni scarica
Via Crucis Pasqua 2002 scarica
Via Crusis Pasqua 2008 scarica
Via Crucis per la santificazione dei Sacerdoti scarica
Via Crucis per l'avvento del Regno del Sacro Cuore scarica
Via Crucis per le anime del Purgatorio_1 scarica
Via Crucis per le anime nel Purgatorio_2 scarica
Via Crucis per le Anime Purganti scarica
Via Crucis per ottenere santi Sacerdoti scarica
Via Crucis scarica
Via Crucis secondo Luca scarica
Via Crucis semplice scarica
Via Crucis sulle sofferenze del scarica



© Copyright Preghiere a Gesù e Maria