Una forte siccità ha colpito, circa 51 milioni di persone  in Cina. Lo ha detto la Commissione statale di Soccorso per i Disastri.  Circa 4,3 milioni di ettari di terreno hanno subito le conseguenze  della mancanza d’acqua e oltre 900mila ettari potrebbero non produrre  raccolti.
Sin dall’autunno, la zona del sud della Cina, incluse le province dello  Yunnan, del Sichuan e del Guizhou e la regione autonoma del Guanxi,  hanno ricevuto la metà delle normali piogge.
- Luliang
 
- Haike
 
- Reshui Town
 
- Yantou
 
- Mekong River Commission summit
 
- Haike
 
- Haike
 
- Haike
 
- Jingxi
 
- Reshui Town
 
- Awang
 
- Awang
 
- Awang
 
- Awang
 
- Dongchuan
 
- Macitang
 
- Guoditang
 
- Regione autonoma Guangxi Zhuang
 
- Regione autonoma Guangxi Zhuang
 
- Haike
 
Intanto domani, 2 aprile, a Hua Hin, in Thailandia, inizierà il primo  Summit della Commissione per il fiume Mekong, per  discutere del basso livello delle acque del fiume.
Alla quattro-giorni partecipano leader provenienti da Cambogia, Laos,  Thailandia e Vietnam per trovare soluzioni per salvaguardare il futuro  dei 4.000 chilometri di Mekong che attraversa Cina, Myanmar, Laos,  Thailandia, Cambogia e Vietnam.
Il livello delle acque è ai minimi storici degli ultimi 50 anni, con tre  dighe cinesi a monte e una siccità di lungo corso. La Cina invierà i  suoi delegati al summit.
© Copyright Panorama
