DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

La missione in Giappone davanti ai suicidi

OMPRESS-JAPAN (12-02-10) Padre William Grimm, un missionario dei Maryknoll, ex capo redattore del settimanale cattolico Kattoriku Shimbun, è ora direttore dell'agenzia di stampa cattolica UCA News. Nell'articolo di seguito riprodotto mostra la sfida che rappresenta per la missione della Chiesa in Giappone il gran numero di suicidi che avvengono in questo paese.

"Per il dodicesimo anno consecutivo, il numero di persone che si suicidano in Giappone ha superato 30.000. Secondo le statistiche pubblicate dal National Police Agency il 26 gennaio,
nel 2009 si sono uccise un totale di 32.753 persone. E 'stato il quinto più alto nella storia, con un incremento di 504 persone rispetto al 2008, per una media di un morto ogni 16 minuti.

Trent'anni fa, il suicidio 'tipico' era quello di una donna di anni venti e trenta con difficoltà sentimentali come la rottura con il fidanzato o la prospettiva di non trovare un marito. Un altro gruppo è stato quello delle donne che hanno sofferto difficoltà nel matrimonio. Erano solite anche uccidere i loro figli perché pensavano che sarebbero state cattive madri al lasciarli orfani.

Oggi, il profilo è cambiato, con il 71% dei suicidi di sesso maschile nel 2009. La ragione più comune per uccidersi sono le difficoltà economiche, la perdita del posto di lavoro o debiti insostenibili.

Un altro gruppo che ha recentemente attirato l'attenzione a causa dell'aumento dei suicidi è quello dei bambini. Il bullismo e i cattivi risultati scolastici sembrano essere alla base di questo fenomeno.

Il suicidio non è estraneo anche fra i cristiani. Probabilmente non vi è nessun prete che abbia alcuni anni di esperienza che non abbia affrontato le conseguenze di un suicidio.

Quelli di noi che vivono a Tokyo non sono sorpresi dalle cifre elevate dei verbali di polizia. Negli ultimi anni più di 300 persone si sono uccise ogni anno dalle piattaforme della stazione mentre giungeva il treno. Vedere un treno fermo per un suicidio è un'esperienza comune per i cittadini di Tokyo, in particolare nelle ore di punta del mattino.

Le ferrovie hanno installato una speciale illuminazione e sui marciapiedi hanno sostituito l'asfalto nero con piastrelle bianche, nella speranza di creare un ambiente più luminoso per fermare coloro che decisdono di saltar giù. A poco a poco, sono installati sulle piattaforme ringhiere e cancelli che bloccano l'accesso ai binari fino a quando i treni si fermano.

Il Giappone ha sempre avuto un alto tasso di suicidi e il paese è stato piuttosto tollerante con l'auto-distruzione. Tradizionalmente il suicidio è stato un modo onesto di fare ammenda o risolvere problemi insormontabili. Divenne anche una cerimonia con la pratica del seppuku, il rito di apertura del ventre (il termine comunemente usato in inglese e spagnolo, hara-kiri (taglio del ventre) è qualcosa di volgare in giapponese). Il luogo
di Tokyo relativo al suicidio rituale nel 1912 del conte Maresuke Shizuko Nogi e di sua moglie dopo la morte dell'imperatore Meiji è oggi un santuario shintoista dove il conte è venerato come una divinità.

Tuttavia, l'atteggiamento tollerante verso il suicidio in Giappone sta cambiando, e non solo perché la gente è stanca di vedere i loro treni bloccati da ritardi causati dai suicidi.

L'aumento dei suicidi è visto come un sintomo di qualcosa che non va bene in Giappone. Coloro che commettono il suicidio non sono giudicati dalle loro azioni. Il Paese, sì.

In seguito alla distruzione totale del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, i giapponesi si sono impegnati nella ricostruzione economica e sociale. Nel 1964, la nazione ha ospitato le Olimpiadi. In relazione a tale evento, hanno costruito il "treno proiettile" ad alta velocità. Ferrovie moderne sono state costruite. Quell'anno ha segnato il rientro del paese a livello mondiale come Nazione, e la fine del periodo di umiliazione e di ricostruzione dopo la guerra. Il giovane scelto per l'accensione della fiamma olimpica che simboleggia, Yoshinori Sakai, è nato a Hiroshima il giorno in cui cadde la bomba atomica sulla città.

Il Giappone è diventato la seconda economia più grande del mondo. Nel 1979, un libro americano ha parlato del Giappone come il numero uno. Ma poi tutto è crollato. L'economia ristagna, la popolazione ha mostrato segni di invecchiamento e inesorabile declino. Proprio quando la sofferenza, il sacrificio e il duro lavoro di ricostruzione del dopoguerra erano sul punto di dare i frutti, i giapponesi hanno cominciato a rendersi conto di aver perso qualcosa per strada. Non avevano lasciato nulla di intentato per la crescita economica, ma il risultato non sembra abbia valso la pena. E quelli che avevano effettuato il massimo sforzo, non avendo più ragioni valide per cui vivere, hanno cominciato a scegliere la morte.

Dove trova la Chiesa questa realtà? Che cosa significa annunciare la Buona Novella in una terra ricca che ha i mezzi per vivere, ma che può avere perso la volontà di farlo?

La chiesa fa un buon lavoro quando si tratta di una cattiva notizia per persone che devono affrontare la fame, l'ignoranza o calamità. Tuttavia, le cattive notizie nel bel mezzo di ricchezza sono una nuova sfida. Il modo migliore per affrontarli rimane un mistero. La ricerca di risposte in Giappone può fornire un modello per le missioni in Asia nel XXI secolo, a seconda di come si muoverà il Continente al di là della mera sussistenza e se comprenderà che perseguire la ricchezza può significare perdere qualcosa di più importante. La missione in Giappone può anche diventare un modello per la ri-evangelizzazione dell'Occidente, che un tempo era un modello per il Giappone, ma che ora sembra stia sempre più imitando il Giappone nella sua "ricca povertà".