DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

Per il nostro bene riconosciamo il male. Di Angela Pellicciari

Tu seguimi: così dice Gesù a Pietro nell'apparizione sul lago di Tiberiade (Giovanni 21, 22). E Pietro segue Cristo: crocifisso anche lui, anche se a testa in giù, non ritenendosi degno di essere trattato come il Maestro. Durante i primi tre secoli dell'era cristiana diventare papa equivaleva ad un'assicurazione sul martirio. Dal IV all'VIII secolo, fino alla creazione dello stato pontificio, i papi sono esposti ai capricci spirituali del dispotismo imperiale bizantino. Baluardo di civiltà e di libertà, la chiesa eredita e porta a compimento l'universalità romana: "Qui non c'è più greco o giudeo, circoncisione o in circoncisione, barbaro o scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti", scrive Paolo ai colossesi. Nella devastazione della parte occidentale dell'impero, è la chiesa (con i papi che la guidano) che per otto secoli regge l'urto delle invasioni. I monaci evangelizzano e romanizzano i barbari, impedendo la dispersione del patrimonio culturale classico. Tanto grande è il prestigio del papato, tale è l'affetto e la gratitudine che circondano questa istituzione, che è proprio un papa, Leone III, a dar vita nella notte di Natale dell'800, a quella novità storica radicale che è il Sacro Romano Impero. Al passaggio del primo millennio la chiesa ha ultimato l'evangelizzazione dei barbari e l'Europa cristiana ha una vitalità prorompente che esploderà nella costruzione, ovunque, di splendide cattedrali, abbazie, conventi; nell'invenzione delle università; nella formazione di nuovi ordini religiosi al servizio delle più varie esigenze della popolazione povera.

Nel XIV secolo all'endemico conflitto con l'imperatore (il potere temporale non ha mai tollerato l'autonomia di quello spirituale), si aggiunge quello col re di Francia ed il papato, in un'epoca di incipiente nazionalismo e di scarso eroismo, si trasferisce ad Avignone: il medio evo è finito. Da allora la chiesa è nuovamente, e apertamente, sotto attacco. La catastrofe religiosa, culturale, economica, artistica e politica della Riforma, divide la cristianità, introduce un nuovo tipo di assolutismo e conduce ad un odio manifesto per la chiesa cattolica, "papista". Odio, disprezzo, guerra, menzogna, si riversano contro la chiesa e contro i papi. Bisognerà aspettare tre secoli però, perché la violenza dell'odio anticattolico raggiunga Roma e l'Italia. Nel 1870, con l'osanna di tutte le potenze protestanti, liberali e massoniche, la Roma universale e cattolica cade. Il papa è prigioniero in Vaticano. Nel 1929 torna la libertà, ma non si interrompono i tentativi di far tacere il pontefice. Stalin si chiederà ironicamente quante divisioni abbia il papa, sta di fatto che è proprio un papa a dare il colpo di grazia al comunismo sovietico.

Con papa Wojtyla Roma torna ad essere quello che è sempre stata: una città universale. Basta vedere il video dei funerali di Giovanni Paolo II: tre Presidenti degli Stati Uniti in ginocchio davanti alla sua salma e tutto il mondo, alla lettera, convenuto a Roma per rendergli omaggio. Ma papa Wojtyla, il giramondo araldo di Dio, prima di essere esaltato, era stato calunniato in ogni modo. Avevano persino provato, e in più occasioni, a toglierlo di mezzo: troppo scomodo. Adesso ricominciamo. Il papa non sta zitto: il papa deve essere azzittito. Messo in condizioni di non nuocere. Il papa va difendendo la popolazione africana dalle cure per lei preparate da un mondo spietato che vuole comandare e decidere quanti figli debbano essere messi al mondo? Il papa è un pericoloso avversario la scienza ed è urgente che chieda scusa. Il papa combatte i pedofili all'interno della chiesa, giungendo a riaprire un caso dolorosissimo di un fondatore di un ordine ramificato e potente come i Legionari di Cristo? Il papa protegge i pedofili. Niente di nuovo sotto il sole. Gesù è accusato di cacciare i demoni col potere di Satana: a Pietro è chiesto di non avere paura e di seguirlo. A noi che non siamo Pietro è chiesto di avere un po' di cervello e, per il nostro bene, saper discernere dove sta il male e chi lo difende.


Angela Pellicciari

29/03/2010



© Copyright Il Tempo