DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

Visualizzazione post con etichetta S. Agostino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S. Agostino. Mostra tutti i post

CONFESSIONI/ Non basta la dottrina: dalla retorica all’esperienza, il cammino di Sant’Agostino


sant' Agostino


Il libro quinto delle Confessioni di Agostino rievoca l’incontro con il vescovo di Milano, Ambrogio: “La sua eloquenza dispensava strenuamente al popolo la sostanza del tuo frumento, la letizia del tuo olio e la sobria ebbrezza del tuo vino. A lui ero guidato inconsapevole da te, per essere da lui guidato consapevole a te”. Da famoso retore, Agostino ammette che il suo intento era quello di sincerarsi se l’eloquenza di Ambrogio meritasse la fama di cui godeva.

“Quell'uomo di Dio mi accolse come un padre e gradì il mio pellegrinaggio proprio come un vescovo. Io pure presi subito ad amarlo, dapprima però non certo come maestro di verità, poiché non avevo nessuna speranza di trovarla dentro la tua Chiesa, bensì come persona che mi mostrava benevolenza”.

Agostino è ancora lontano dall’approdo alla fede, ma scrive: “mi avvicinavo ad essa sensibilmente e a mia insaputa”. Attraverso l’insegnamento di Ambrogio “la fede cristiana non mi appariva vinta, ma non si mostrava ancora vincitrice” nei confronti delle altre dottrine filosofiche.

Avviene un altro incontro, raccontato nel libro ottavo delle Confessioni. Agostino si reca a far visita a Simpliciano, maestro e ispiratore di Ambrogio, poi suo successore come vescovo di Milano.

“In lui riluceva la tua grazia; avevo anche sentito dire che fin da giovane viveva interamente consacrato a te. Allora era vecchio ormai e nella lunga esistenza passata a perseguire la tua vita con impegno così santo, mi sembrava aver acquistato grande esperienza, grande sapienza”.

I due uomini vengono a parlare di Mario Vittorino, il famoso retore romano, morto da cristiano dopo aver a lungo resistito al battesimo, convinto che fosse sufficiente per essere salvati il semplice possesso della dottrina. Simpliciano lo aveva conosciuto bene a Roma, dove Vittorino gli confidava “non in pubblico, ma in gran segreto e confidenzialmente: Devi sapere che sono ormai cristiano. L’altro replicava: Non lo crederò né ti considererò nel numero dei cristiani finché ti avrò visto nella chiesa di Cristo. Egli chiedeva sorridendo: Sono dunque i muri a fare i cristiani?”

Dopo lunga esitazione, Vittorino accetta il Battesimo e professa pubblicamente la sua fede, tra l’esultanza dei cristiani di Roma e per questo viene costretto a rinunciare all’insegnamento.



“Allorché il tuo servo Simpliciano mi ebbe narrata la storia di Vittorino, mi sentii ardere dal desiderio di imitarlo, che era poi lo scopo per il quale Simpliciano me l’aveva narrata”.

Il travaglio di Agostino continua. Mentre un giorno si trova in casa con l’amico Alipio, va a trovarli Ponticiano, un funzionario imperiale nativo dell’Africa, ora in servizio a Milano. È cristiano e racconta loro che mentre era a Treviri, era uscito a passeggiare con tre suoi compagni. Si perdono di vista. Due di loro si imbattono in una comunità monastica, leggono la vita di Antonio eremita e decidono di passare al servizio del Signore.



Sul tavolo della casa c’è solo il libro delle epistole di san Paolo. Agostino lo prende, esce in giardino, lo apre a caso, legge e finalmente si arrende alla grazia di Dio.


di Laura Cioni, tratto da [ilsussidiario.net] 3 febbraio 2010

SANT'AGOSTINO: TUTTE LE OPERE

SANT'AGOSTINO: TUTTE LE OPERE


Elenco alfabetico

Autobiografici

Filosofici

Apologetici

Dommatici

Morali Pastorali

Esegetici

Polemici

Lettere

Discorsi
Opera pubblicata. Ai Donatisti dopo la Conferenza
Opera pubblicata. L'anima e la sua origine
Opera pubblicata. Annotazioni sul Libro di Giobbe
Opera pubblicata. Atti del confronto con Emerito vescovo donatista
Opera pubblicata. Atti di Pelagio
Opera pubblicata. Castigo e perdono dei peccati e battesimo dei bambini
Opera pubblicata. La Città di Dio
Opera pubblicata. Il combattimento cristiano
Opera pubblicata. Commento al Vangelo di San Giovanni
Opera pubblicata. Commento alla Lettera di San Giovanni
Opera pubblicata. Conferenza con Massimino
Opera pubblicata. Le Confessioni
Opera pubblicata. I connubi adulterini
Opera pubblicata. Il consenso degli Evangelisti
Opera pubblicata. Costumi della Chiesa cattolica e costumi dei Manichei
Opera pubblicata. La continenza
Opera pubblicata. Contro Adimanto
Opera pubblicata. Contro Cresconio
Opera pubblicata. Contro Fausto manicheo
Opera pubblicata. Contro Giuliano
Opera pubblicata. Contro Gaudenzio vescovo donatista
Opera pubblicata. Contro la Lettera di Parmeniano
Opera pubblicata. Contro i Priscillianisti e gli Origenisti
Opera pubblicata. Contro il sermone degli ariani
Opera pubblicata. Contro l'avversario della Legge e dei Profeti
Opera pubblicata. Contro la menzogna
Opera pubblicata. Contro le due Lettere dei Pelagiani
Opera pubblicata. Contro le Lettere di Petiliano
Opera pubblicata. La controversia accademica
Opera pubblicata. La correzione e la Grazia
Opera pubblicata. Dibattito con Felice manicheo
Opera pubblicata. Dibattito con Secondino
Opera pubblicata. La dignità del matrimonio
Opera pubblicata. La dignità dello stato vedovile
Opera pubblicata. Discorsi
Opera pubblicata. Discorsi nuovi
Opera pubblicata. Discorso ai fedeli della Chiesa di Cesarea
Opera pubblicata. Discorso del Signore sulla montagna
Opera pubblicata. Discorso sul Simbolo rivolto ai catecumeni
Opera pubblicata. Discorso sulla disciplina cristiana
Opera pubblicata. Disputa con Fortunato
Opera pubblicata. Le diverse questioni a Simpliciano
Opera pubblicata. Il dono della perseveranza
Opera pubblicata. La dottrina cristiana
Opera pubblicata. Le due anime
Opera pubblicata. Esposizione della Lettera ai Galati
Opera pubblicata. Esposizioni sui salmi
Opera pubblicata. La fede e il simbolo
Opera pubblicata. La fede e le opere
Opera pubblicata. La fede nelle cose che non si vedono
Opera pubblicata. La felicità
Opera pubblicata. La Genesi alla lettera
Opera pubblicata. La Genesi difesa contro i Manichei
Opera pubblicata. La grandezza dell'anima
Opera pubblicata. La grazia di Cristo e il peccato originale
Opera pubblicata. La Grazia e il libero arbitrio
Opera pubblicata. L'immortalità dell'anima
Opera pubblicata. Inizio dell'esposizione alla Lettera ai Romani
Opera pubblicata. Interventi alla Conferenza di Cartagine
Opera pubblicata. Il lavoro dei monaci
Opera pubblicata. Lettera ai Cattolici sulla setta dei Donatisti
Opera pubblicata. La Lettera del Fondamento di Mani
Opera pubblicata. Lettere
Opera pubblicata. Il libero arbitrio
Opera pubblicata. Libro incompiuto su la Genesi
Opera pubblicata. Locuzioni sull'Ettateuco
Opera pubblicata. Il maestro
Opera pubblicata. Manuale sulla fede, speranza e carità
Opera pubblicata. La menzogna
Opera pubblicata. La musica
Opera pubblicata. La natura del bene
Opera pubblicata. Natura e grazia
Opera pubblicata. Le nozze e la concupiscenza
Opera pubblicata. L'ordine
Opera pubblicata. Ottantatre questioni diverse
Opera pubblicata. Otto questioni dell'Antico Testamento
Opera pubblicata. Le otto questioni di Dulcizio
Opera pubblicata. La pazienza
Opera pubblicata. Perfezione della giustizia dell'uomo
Opera pubblicata. Polemica con Giuliano - opera incompiuta
Opera pubblicata. Polemica con Massimino
Opera pubblicata. Il potere divinatorio dei demoni
Opera pubblicata. La predestinazione dei Santi
Opera pubblicata. Prima catechesi cristiana
Opera pubblicata. Questioni sui Vangeli
Opera pubblicata. XVII Questioni sul Vangelo secondo Matteo
Opera pubblicata. Questioni sulla Lettera ai Romani
Opera pubblicata. Questioni sull'Ettateuco [Libri I-VII]
Opera pubblicata. La regola
Opera pubblicata. Le Ritrattazioni (Le Revisioni)
Opera pubblicata. Salmo abecedario
Opera pubblicata. La santa verginità
Opera pubblicata. I soliloqui
Opera pubblicata. Sommario della Conferenza con i Donatisti
Opera pubblicata. Specchio di precetti morali dalla Sacra Scrittura
Opera pubblicata. Spirito e lettera
Opera pubblicata. Sulla cura dovuta ai morti
Opera pubblicata. Sulla rovina della città di Roma
Opera pubblicata. Sulle eresie
Opera pubblicata. Trattato contro i Giudei
Opera pubblicata. Trattato sul Battesimo
Opera pubblicata. La Trinità
Opera pubblicata. Unico battesimo contro Petiliano
Opera pubblicata. L'utilità del credere
Opera pubblicata. L'utilità del digiuno
Opera pubblicata. La vera religione