DISCERNERE

Uno sguardo profetico sugli eventi

Visualizzazione post con etichetta teologia del corpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teologia del corpo. Mostra tutti i post

Differenza sessuale, dono di sé e fecondità nel matrimonio. di Angelo Scola

Si conclude domenica 16 a Jönköping, in Svezia, il congresso delle famiglie cattoliche dal titolo "Amore e vita" promosso dalla Conferenza episcopale della Scandinavia. Il cardinale patriarca di Venezia ha tenuto venerdì 14 la relazione introduttiva sul tema "Il disegno di Dio per l'uomo e la donna nel sacramento del matrimonio. Il mistero nuziale e la cultura contemporanea". Pubblichiamo ampi stralci dell'intervento.

di Angelo Scola

L'uomo di oggi - il cosiddetto uomo post-moderno - è, nello stesso tempo, confuso ed assetato. Per questo ha bisogno di incontrare uomini e donne capaci di testimoniare l'entusiasmo che sgorga dalla singolare bellezza del sacramento del matrimonio. Ovviamente la secolarizzazione non è la stessa in tutti i Paesi. Mi pare tuttavia che un nucleo comune alla secolarizzazione di tutte le società euro-atlantiche risieda nel concetto sintetizzato dal filosofo canadese Charles Taylor. Essa consiste nel considerare la fede in Dio come un'opzione tra le altre. Si è passati cioè da società in cui era "virtualmente impossibile non credere in Dio, a una in cui anche per il credente più devoto questa è solo una possibilità umana tra le altre".
Il secondo tratto della post-modernità, non staccato dal precedente, è che l'uomo odierno rischia di enfatizzare a tal punto la libertà di scelta individuale da considerarla tutta la libertà. Essa risulta in tal modo svincolata da qualsiasi bene oggettivo.
Il terzo dato è lo straordinario connubio che si è realizzato negli ultimi due secoli tra la scienza e la tecnica, in modo particolare nell'ambito della biologia e oggi sempre più in quello delle neuroscienze. Esso ha comportato un profondo cambiamento nella visione della realtà. Il vero non è più dato dalla corrispondenza tra l'intelletto e la "cosa" (adaequatio rei et intellectus). Il vero è ridotto a ciò che è tecnicamente fattibile. Ciò finisce per stabilire una pericolosa equazione: "si può, quindi si deve" (imperativo tecnologico).
L'intreccio di questi fattori ha inoltre radicalmente modificato il modo con cui l'uomo concepisce se stesso, dando origine a trasformazioni e a situazioni inedite anche nell'ambito dell'amore e della famiglia. Il divorzio, le coppie di fatto, le unioni dello stesso sesso, la realtà dei single, la contraccezione, l'aborto, la procreazione medicalmente assistita, la possibilità di effettuare diagnosi prenatali o pre-impianto, la clonazione, l'omosessualità, hanno prodotto nella sfera dell'amore, del matrimonio e della famiglia una serie di separazioni: tra la coppia e l'essere genitori, tra l'essere genitori e il procreare, tra la coppia-famiglia e la differenza sessuale. Queste mutazioni non si arrestano alla sfera privata, ma investono la stessa vita civile. Il legislatore infatti, anche qui in grado diverso secondo i diversi Paesi dell'area euro-atlantica, appare sempre più disponibile a garantire norma di legge a ogni "desiderio" del soggetto, per giunta ampliato dalle indefinite possibilità offerte dalla tecno-scienza.
Da un simile contesto scaturiscono per noi una serie di domande: la differenza sessuale, l'amore e la fecondità devono essere considerati fatti contingenti oggi superabili - e forse già superati - o possiedono un valore assoluto? Questi tre fattori, presi in unità, sono realmente essenziali per l'esperienza del matrimonio e della famiglia? La loro unità merita di essere mantenuta e consapevolmente perseguita come qualcosa che chiede alla libertà di ogni persona di scegliere ciò che è buono in vista del suo proprio bene? La famiglia fondata sull'unione matrimoniale fedele, pubblica e aperta alla vita di un uomo e di una donna è veramente la strada adeguata allo sviluppo integrale della persona? Venendo ai vostri Paesi e considerando la pluralità di mondovisioni di cui sono portatori i soggetti che li abitano, a partire dalla differenza tra credenti e non credenti, passando per le diverse appartenenze ecclesiali e religiose che danno origine ad un numero elevato di matrimoni misti ed interreligiosi, come far convivere positivamente tale pluralità all'interno della famiglia stessa?
Il modo più adeguato per trattare le problematiche fin qui descritte è quello di leggerle attraverso la lente del mistero nuziale nelle sue tre indisgiungibili dimensioni: differenza sessuale, dono di sé, fecondità. L'espressione mistero nuziale infatti svela il carattere profondo dell'amore perché, nel manifestare la sua capacità di mettere in campo l'"io", l'"altro" e l'"unità dei due", conduce al cuore dell'esperienza umana elementare, cioè comune a ogni persona di ogni tempo e luogo. Il fatto che sia un mistero non si riferisce a una sua assoluta inconoscibilità. Suggerisce soltanto che essendo una delle dimensioni con cui la libertà personale d'ogni uomo entra in relazione con l'infinito, non può essere catturata una volta per tutte in una definizione. A questo proposito scrive Pavel Evdokimov: "Nessuno tra i poeti e i pensatori ha trovato la risposta della domanda: "Che cosa è l'amore?" (...) Volete imprigionare la luce? Vi sfuggirà di tra le dita".
Il tema della differenza sessuale, prima dimensione del mistero nuziale, è stato sviluppato dal magistero di Giovanni Paolo ii per approfondire la forza profetica dell'Humanae vitae a partire dalle sue catechesi sull'amore umano e ripreso recentemente da Benedetto XVI nella Deus caritas est. Il rapporto tra maschile e femminile chiede di essere pensato simultaneamente attraverso le categorie dell'identità e della differenza. Mentre la prima è abbastanza facilmente riconducibile alla natura personale dell'essere umano e alla conseguente uguale dignità tra l'uomo e la donna, la seconda non è priva di problematicità, come attesta il travaglio della cultura contemporanea nella sua radicale difficoltà a pensare la differenza sessuale. La differenza sessuale, integralmente intesa, si rivela come la modalità primaria con cui il singolo, uno di anima e corpo, entra in contatto con il reale. La consapevolezza del proprio essere sempre situato nella differenza sessuale realizza una costante apertura all'altro e indica un cammino di conoscenza di sé. Da qui si capisce che la differenza non può mai essere abolita. È infatti una insuperabile dimensione dell'io personale.
È proprio nella differenza sessuale adeguatamente vissuta che l'apertura all'altro può prendere la forma del dono di sé. Muovendo da questo dato si comprende meglio il nesso tra mistero nuziale e sacramento del matrimonio, la cui giustificazione ultima prende le mosse dal linguaggio nuziale della Bibbia. La tradizione teologica ci propone una via di riflessione nella cornice del testo di Efesini, 5, 21-33. In questo testo l'esperienza umana dell'amore fra gli sposi, basata sulla differenza sessuale, viene illuminata dall'analogia con l'amore sponsale di Gesù Cristo per la Chiesa, del quale proprio in virtù del sacramento del matrimonio partecipano gli sposi cristiani. Sia chiaro: il sacramento non è un'aggiunta al dato naturale, ma è ciò che lo spiega in profondità. Di qui l'invito di san Paolo agli sposi perché sappiano partecipare di un amore che deve essere totale, personale, redentore e fecondo. Ed è un dato che vale anche per gli sposi battezzati appartenenti a tradizioni cristiane diverse, dal momento che, "in forza del loro battesimo, sono realmente già inseriti nell'Alleanza sponsale di Cristo, con la Chiesa e, per la loro retta intenzione, hanno accolto il progetto di Dio sul matrimonio" (Familiaris consortio, 68).
Radicata nella differenza sessuale, per essere all'altezza della sua vocazione l'unione tra l'uomo e la donna deve essere fedele e aperta alla vita. Ce lo indica il Catechismo della Chiesa cattolica quando parla dei beni-esigenze del matrimonio. In proposito è di decisiva importanza superare un grave equivoco. Queste non sono proprietà che si aggiungono all'amore tra l'uomo e la donna. Esse fanno parte dell'essenza dell'amore. Là dove non c'è fedeltà e fecondità non c'è mai stato propriamente parlando amore. Non si tratta di precetti aggiunti dalla Chiesa quasi per frenare la libera espressione dell'amore. Sono i beni che emergono dalla natura profonda dell'amore umano. In quanto essenziali all'amore, essi, benché messi radicalmente in discussione da buona parte dei costumi e della cultura contemporanei, sono sempre in grado di mostrare la loro attualità.
Non esiste amore che non implichi il desiderio del "per sempre". Ce lo dice il fenomeno dell'innamoramento, quando è ascoltato in tutta la sua serietà. Fa parte dell'esperienza di chi ama voler consegnare tutto se stesso senza limiti temporali. Ed è proprio dell'esperienza di chi è amato desiderare che l'amore che lo abbraccia non abbia mai fine. Nel mio compito pastorale mi rivolgo sempre ai giovani in questo modo: "Vi sfido se siete autenticamente innamorati, a dire "ti amo" senza aggiungere "per sempre"". Il "per sempre" fa parte essenzialmente dell'amore. Il genio di Shakespeare lo ha messo in evidenza nel versetto fulminante di un sonetto: "Amore non è amore / se muta quando nell'altro scorge mutamenti / o se tende a recedere quando l'altro si allontana". Se questo è vero per ogni esperienza di sincero innamoramento, tanto più il "per sempre" dovrà essere presente nell'amore dei coniugi e dei coniugi cristiani. Da quanto detto si capisce meglio cosa intende la Chiesa quando ripropone l'ingiunzione del Signore "quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi" (Matteo, 19, 6). Il versetto ricorda che la decisione umana per l'amore realizza la volontà di continuare l'opera di Dio che ci ha creati maschio e femmina. Al contrario di quanto parte della cultura contemporanea sembra suggerire, l'unione "per sempre" non è un peso inflitto alla nostra libertà, ma una condizione per poterla mettere in atto. L'indissolubilità rappresenta infatti la possibilità che la libertà si compia, che il desiderio di essere amato e di amare trovi soddisfazione fino a rendere trasparente il disegno originario del Padre sul matrimonio. Tutto questo non è il risultato d'una capacità etica superiore degli sposi. Tale pienezza è possibile solo se marito e moglie vivono quotidianamente il proprio rapporto come sacramento, come forma concreta del loro essere Chiesa domestica. A questo livello si capisce quanto sia importante nella vita dei coniugi un'intensa vita sacramentale e una continua ripresa della consapevolezza del proprio battesimo e della propria appartenenza a Cristo. E intorno a questo centro, è offerta la grande possibilità della dedizione vicendevole mediante l'esperienza del perdono.
Per scoprire dove conduce l'amore preso nella sua integralità occorre tornare alla sua origine. Per capire cioè il terzo fattore del mistero nuziale, la fecondità - che è l'esito a cui tende il dono di sé - dobbiamo ripartire dal primo fattore: la differenza sessuale. Ricordiamo che questa dice che l'io è strutturalmente riferito al tu. L'apertura all'altro è costitutiva dell'identità della persona. Lo sposo e la sposa che, in virtù della differenza sessuale, si donano reciprocamente, diventano "una carne sola" e si spalancano alla procreazione del figlio. Proprio perché fin dentro l'unione coniugale i due non si fondono in un'unità che ingloba entrambi, ma esprimono una piena comunione pur restando persone differenti, essi fanno posto al "terzo". A questo proposito il grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar ha potuto genialmente affermare che "l'atto dell'unione di due persone nell'unica carne e il frutto di questa unione dovrebbero essere considerati insieme saltando la distanza nel tempo". Questa affermazione rende ragione della forza profetica dell'Humanae vitae. La procreazione del figlio, che implica l'affascinante avventura educativa, esprime il significato pieno del matrimonio. Mi preme aggiungere, per inciso, che anche nei matrimoni misti e in quelli interreligiosi se gli sposi sono resi consapevoli delle difficoltà e rispettano fino in fondo quanto stabilito a livello canonico è possibile una profonda esperienza dell'amore coniugale.



(©L'Osservatore Romano - 16 maggio 2010)

Vieni avanti botulino. Risarcimento di quindici milioni per danni cerebrali, da reinvestire in nuovi ritocchi

Quindici milioni di dollari per risarcire
i danni da botulino: vista
annebbiata, difficoltà respiratorie,
anni di continui dolori alle braccia,
alle mani e ai piedi, fino alla perdita
del lavoro. Un’ostetrica e ginecologa
dell’Oklahoma voleva spianarsi la
fronte e si è ritrovata bella liscia, lucida
e avvelenata dal botox. La giuria
le ha dato ragione (il foglietto illustrativo
della pozione ringiovanente non
mette in guardia da questi effetti collaterali
– e nemmeno
dalla mostrificazione
estetica).
E’ la prima volta
che succede,
aprirà probabilmente
la strada
ad altri risarcimenti,
ma le signore
convinte che per
restare radiose ventenni bisogna
ricorrere alla paralisi facciale
continueranno a iniettarsi il
botulino anche da sole e non solo
sul viso (fronte, zampe di gallina,
labbro superiore, lati della
bocca): va di moda sotto le
ascelle e sotto i piedi per evitare
la volgarità di sudare, con gli
occhi sempre più spalancati dai ritocchi
ma sempre più chiusi sui rischi
per il corpo e per il cervello. La ragazza
inglese di sedici anni a cui la
madre, diplomata estetista e completamente
modificata dalle plastiche e
dai lifting, fa punture di botox sulla
fronte per cancellare le linee di
espressione, ha detto, con la faccia vagamente
immobilizzata nella contentezza:
“Il teen toxing fa parte della vita
di questi tempi e io lo condivido
con la mia mammina”. Probabilmente
i danni cerebrali sono anche questo:
essere bella come Nicole Kidman,
o giovane come una liceale,
guardarsi allo specchio e trovare di
avere bisogno assoluto di un’aggiustatina,
e poi di un’altra e di un’altra ancora,
fino a che ogni Festival del Cinema,
ogni uscita da scuola e ogni serata
mondana saranno affollate da
identiche facce gommose e continuamente
stupite, forzatamente contente
(genere “Ridi pagliaccio”, ma non si
parla più ormai soltanto di signore,
anche gli uomini hanno detto: vieni
avanti botulino). Le donne hanno una
soglia altissima del dolore, sennò non
esisterebbero orde di signore che si
lanciano entusiaste e paganti sopra il
lettino di un chirurgo per farsi aprire
il seno e riempirlo di silicone (le infermiere
raccontano scene hard di capezzoli
vaganti in attesa di essere ricuciti),
per farsi tagliare il fondoschiena
e infilarci fili d’acciaio a scopo
sollevamento, farsi mettere una retina
attorno allo stomaco per evitare
di riempirlo troppo, quindi non si lasceranno
intimorire da problemini alla
vista (molte dormono già da anni a
occhi aperti) o sofferenze disumane
dopo qualche iniezione di botulino. I
risarcimenti ottenuti verranno investiti
nelle nuove frontiere del ritocco,
rincorrendo con coraggio la perfezione,
cioè il modello trans stupefatto.

© Copyright Il Foglio 14 maggio 2010

Teologia del corpo. Un libro su Giovanni Paolo II spiega che il cristianesimo ha molto da dire sul sesso

Esce in questi giorni, per Piemme,
“Chiamati all’amore. La teologia del
corpo di Giovanni Paolo II”, di Carl
Anderson e Josè Granados. Uno
strumento utile per riflettere, ancora una
volta, sul rapporto della contemporaneità
con il corpo e per comprendere il
contributo del cristianesimo a una
visione unitaria dell’essere umano. Il
tema è quindi dei più attuali dal
momento che, secondo Giovanni Paolo II,
noi viviamo in un’epoca segnata da un
“nuovo manicheismo”, nel quale “il corpo
e lo spirito vengono fra loro radicalmente
contrapposti: né il corpo vive dello
spirito, né lo spirito vivifica il corpo”.
Effettivamente il rapporto dell’uomo
contemporaneo con il suo corpo è
estremamente conflittuale: un rapporto
materialistico da un lato e spiritualistico
dall’altro. Materialistico perché la
riduzione dell’uomo alla sua fisicità porta
ad un vero e proprio culto del corpo, che
diventa esibizione insistente, volgare, in
tv o nella moda. Al corpo si affida spesso
il compito di rappresentarci,
interamente. Al corpo, inoltre, si chiede
di essere fonte di piacere, assoluto e
duraturo, dimenticando che la sessualità
“promette molto, ma da sola, mantiene
ben poco”, qualora non sia “inserita nella
dimensione più profonda che ci rivela: il
rapporto d’amore con l’altra persona”.
Spiritualistico, gnostico, dualistico, il
rapporto dell’uomo moderno col suo
corpo, perché in verità assomiglia a
quello tra Vitangelo Moscarda e il suo
naso, in “Uno, nessuno, centomila” di
Pirandello; alla relazione smarrita tra
l’arte, quella moderna, che non
rappresenta più né il corpo né la natura,
ed il creato, della cui bellezza non si
stupisce più. La verità, infatti, è che la
cultura attuale tende sempre più spesso,
oscurando il legame tra Dio e l’uomo, a
separare anche ciò che Dio ha unito, ciò
che chiede di trovare unità.
L’ideologia transgender
Penso alla cosiddetta “liberazione
sessuale”, cioè all’idea che il corpo vada
liberato dallo spirito, e dalla legge
morale, che il sesso vada svincolato da ciò
con cui dovrebbe essere congiunto,
l’amore vero, la capacità di procreare e
quindi la responsabilità verso ciò che si è
generato. Penso all’ideologia
transgender, per la quale rifiutare il
proprio corpo, violentarlo con continue
cure ormonali, o con la chirurgia plastica,
alla Vladimir Luxuria, è un diritto
garantito e pagato dalla collettività,
capace di generare felicità; alla cultura
della contraccezione, che scinde
sessualità e procreazione, affidando alla
chimica e al caucciù il compito di
tutelarci dalle conseguenze delle nostre
stesse azioni (cosicché amputiamo noi
stessi la portata dei nostri atti, negandone
la natura profonda); al sogno di separare
la corporeità della madre da quella del
figlio con la provetta o, un giorno, l’utero
artificiale. Mi riferisco a certo
femminismo, che scinde la donna dalla
maternità, o all’auspicio di un novello
Prometeo come Umberto Veronesi, di
poterci un giorno persino privare, e con
gioia, della relazione generatrice tra
uomo e donna, tramite la clonazione.
Penso, ancora, alla teoria del gender, che
nega l’esistenza dell’identità e della
differenza, e all’ideologia del matrimonio
gay, che dimentica la complementarietà
dei sessi, separando l’uomo dalla donna, i
figli dai genitori, negando l’evidenza
biologica e psicologica; penso alla cultura
della droga, come evasione dalla realtà, o
alla realtà virtuale, che nega al corpo il
suo ruolo di “ponte” tra noi e il creato;
penso, infine, al suicidio assistito, come
rifiuto dell’esperienza del dolore fisico, o
a quanti, dimenticata la tradizione
cristiana, cercano rifugio dal
materialismo che hanno vissuto e che li
circonda, nelle religioni orientali:
cosicché corpi senza spirito anelano, alla
fine, a divenire, per sazietà e disgusto,
spiriti senza corpo. Ecco, dinnanzi a
questa cultura “diabolica”, cioè
improntata alla separazione come valore,
il cristianesimo indica un Dio puro
Spirito che ha preso carne, che si fa cibo,
che sfama personalmente gli affamati e
guarisce i lebbrosi. Un Dio che risorge
nella sua stessa carne e che ci invita a un
sommo rispetto per il nostro corpo,
tempio della sua presenza, e a un ascolto
delle sue rivelazioni: perché il corpo, con
la sua unicità e concretezza, “ci vaccina
contro l’egocentrismo che ci separa dalla
realtà e dagli altri uomini”, e con il suo
limite, la sua fragilità, le sue stanchezze,
“fa emergere la nostra solitudine
originaria”, cioè il nostro bisogno di Dio e
la nostra dipendenza da Lui. Così “chi
accetta il proprio corpo si rende conto
che il segreto della vita non è nelle sue
mani”: “deve riceverlo ogni giorno
dall’incontro con il mondo e con gli altri.
Si rende conto, soprattutto, che la sua vita
si apre a un mistero che lo supera, il
mistero del Creatore”. Quanto alla
sessualità, l’uomo che si percepisce
creatura non guarda ad essa come “a un
terreno di manipolazione e di
sfruttamento”; né al suo corpo e a quello
di un’altra persona come a un oggetto
inanimato, buono per un piacere fisico,
individuale e immediato; al contrario,
conoscendo la cecità di ogni sguardo
umano che non sia fisico e spirituale
insieme, vive “quello stupore originario
che nel mattino della creazione spinge
Adamo a esclamare davanti a Eva: “E’
carne della mia carne, e osso delle mie
ossa” (Gn, 2,23)”.

Francesco Agnoli

© Copyright Il Foglio 29 aprile 2010

La Teologia del Corpo. Lectio magistralis pronunciata dal Vescovo Jean Laffitte, Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia

ROMA, sabato, 24 aprile 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo la Lectio magistralis pronunciata dal Vescovo Jean Laffitte, Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, nella Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” di Roma, il 22 aprile.

* * *

Il corpo umano e i suoi significati

Vorrei incominciare questa mia relazione con una prima osservazione sul titolo scelto: teologia del corpo. In verità l'espressione è paradossale. Il discorso su Dio, teo-logia, si riferisce alla persona umana considerata nella sua totalità e non solo in una dimensione del suo essere, qui, il corpo. Quindi quando si parla di teologia del corpo, è necessario capire fin dall'inizio in quale accezione si intende la parola corpo. Si tratta di tutta la persona umana considerata nella sua dimensione corporea. Parliamo così di un corpo animato, i cui fenomeni possono essere studiati nel campo di varie scienze: fisiologia, anatomia, tutti i settori delle scienze biomediche. Non è in questo senso ristretto fisiologico che la parola corpo deve essere intesa nella nostra prospettiva. Infatti, il corpo umano ha altri significati. Nella misura in cui rende presente e visibile tutta la persona umana, è portatore di valori simbolici: il corpo é la modalità in cui la persona è resa presente. Ogni persona si dà da contemplare nel suo corpo; il corpo è unico, singolare, personale. È certamente una realtà carnale. Tuttavia, è animato non al modo con cui un robot sarebbe animato da movimenti meccanici e stereotipati, ma in un modo tale da essere subito identificato come corpo di questa persona precisa. In questo senso, tutti i corpi sono diversi, perché diverse sono le persone.

Se ci vogliamo limitare all'antropologia di San Paolo, come la troviamo espressa per esempio nella prima lettera ai Tessalonicesi dove l'Apostolo si riferisce all'uomo tutto intero spirito, anima e corpo (1 Ts 5,23), vediamo che una realtà invisibile, indicata dai due termini anima e spirito, sui quali diremo poi una parola, è completata da un dato materiale, visibile, espresso dalla parola corpo. Come l'ha fatto giustamente osservare Denis Biju-Duval [1] questa antropologia non si deve opporre alla classica distinzione anima e corpo, più familiare agli spiriti occidentali. Secondo questo autore, le due antropologie (anima-corpo e spirito-anima-corpo) sono state opposte artificialmente, sostantivando i termini semitici, espressi nella Bibbia sotto forma di aggettivi: lo spirito (pneumatikos), lo psichico (psychikos). Le realtà spirituale e psichica rimandano all'interiorità dell'uomo, al cuore, luogo simbolico sia della decisione (spirituale) sia dei sentimenti e dell'affettività (psichica). L'interiorità dell'uomo si comprende solo nella tensione con la sua esteriorità. La carne esprime ciò che in qualche modo capita nel cuore dell'uomo. È talmente vero che, per designare la realtà interiore dell'uomo, si usa spesso simboli ed immagini ispirate all'esteriorità (oltre al linguaggio spaziale come per il binomio interiore-esteriore, troviamo elementi organici, il cuore, l'aria pura, le viscere, o ancora elementi naturali, parlando del cuore come di una terra fertile o sterile come di un tempio, di una casa, ecc..).

Oltre a questa funzione di rivelare qualcosa di nascosto, il corpo possiede il ruolo di mediare tra l'uomo e il mondo. Esiste una certa ambiguità del corpo nella misura in cui si trova per così dire a metà strada tra un oggetto subito (Körper) e un fatto assunto (Leib), tra se vogliamo l'avere e l'essere: ho un corpo che mi causa sofferenza o piacere, ma al contempo sono un corpo in tal modo che chi attacca e ferisce il mio corpo attacca e ferisce tutta la mia persona. Sono il mio corpo. Il mio corpo esige naturalmente rispetto.

Mi sembra che le distinzioni fatte aiutano a capire come la parola corpo sia una realtà complessa. Rimane adesso da dire qualcosa su l'altro termine del nostro titolo teologia.

Il corpo ha una valenza teologica per tre motivi fondamentali:

- il primo è il fatto che è stato voluto da Dio e creato da lui. Questa osservazione implica necessariamente che è portatore di alcune finalità intrinseche.

- Il secondo motivo è che Dio ha scelto il corpo umano come mediazione per rivelarsi agli uomini: è il dato dell'Incarnazione. Il verbo si è fatto carne.

- A questi due elementi, Creazione e Incarnazione, si deve aggiungere un terzo, la Risurrezione, che riguarda il destino finale del corpo umano; è un dato che specifica la fede cristiana: la resurrezione dei corpi. Nonostante la sua crescita, le sue sofferenze, il suo invecchiamento fino alla morte naturale, e la sua decomposizione organica, il corpo umano è destinato a risorgere. In una visione di fede, questo dato è stato accreditato dall'evento storico fondamentale che è stato la risurrezione di Gesù dai morti. È sulla base di tale evento che il cristiano crede davvero che ci sarà una resurrezione dei morti; un evento fondamentale per lui e per tutti gli uomini che saranno integrati alla forza del Risorto. Potremmo in un altro luogo approfondire il fatto che la risurrezione del corpo, lungi da essere una credenza irrazionale, si fonda al contrario sull'eminente coerenza della fede, espressa in questo campo dalla comunanza di destino tra il corpo di ogni battezzato e il corpo del Signore risorto.

È impossibile fondare una teologia del corpo senza integrare la certezza delle resurrezione. Ci aiuta in questo senso il testo essenziale di San Paolo nella prima lettera ai Corinzi: Il corpo poi non è per l'impudicizia ma per il Signore, e il Signore è per il corpo. Dio poi, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza (1 Cor 6, 13-14). Nel contesto di un insegnamento su l'uso sbagliato e peccaminoso del corpo che è la fornicazione, l'Apostolo trae le conseguenze morali in questo modo: Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Prenderò dunque le membra di Cristo e ne farò membra di una prostituta? Non sia mai! O non sapete voi che chi si unisce alla prostituta forma con essa un corpo solo? I due saranno, è detto, un corpo solo. Ma chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito (1 Cor 6, 15-17). In verità, per essere completi, dovremmo prolungare la lettura di San Paolo, in particolare ricordare queste due idee seconde le quali il corpo è tempio dello Spirito Santo, e poi che l'uomo non si appartiene più, dal momento che è stato comprato a caro prezzo dal Signore. Il caro prezzo è stato quello del Calvario, della passione e della morte di Gesù sul legno della croce.

Per riassumere in poche parole questi fondamenti della Teologia del corpo, è necessario non trascurare nessuno degli elementi appena evocati: creazione dell'uomo da Dio e quindi creazione del suo proprio corpo, assunzione del corpo umano dal Figlio eterno del padre, risurrezione di Gesù e risurrezione degli uomini nella sua persona, presenza dello Spirito di Dio come in un tempio, dando al corpo umano una eccelsa dignità.

Elementi strutturali della Teologia del corpo in Giovanni Paolo II

È solo a questa luce della fede cristiana che si può entrare nella comprensione della teologia del corpo di Giovanni Paolo II. Come si sa, la teologia del corpo designa il contenuto delle 129 Catechesi sull'amore umano che il Papa ha pronunciato dal 1979 al 1984 in occasione delle udienze pubbliche del mercoledì. Conoscete tutti almeno parte di questi testi che personalmente ritengo un apporto fondamentale del Magistero ordinario del pontefice polacco, e di cui sono convinto che siamo ancora solo all'inizio della diffusione.

La fecondità delle Catechesi proviene dal fatto che, non solo integrano l'insieme dell'approccio biblico e magisteriale tradizionale della Chiesa, ciò che abbiamo già provato a mostrare brevemente all'inizio di questa conversazione, ma esplicitandolo in un modo straordinariamente originale. L'originalità sta nel modo di presentare il contenuto della fede sulla persona umana, nel dinamismo proprio del soggetto. In questo modo, l'uditore o il lettore si sente personalmente impegnato in questa visione che prende un carattere esistenziale forte. Questa mi sembra una chiave centrale per capire la novità dell'apporto di Giovanni Paolo II.

a) il carattere concreto dell'esperienza

Vorrei ora darvi un primo criterio essenziale della teologia del corpo secondo Giovanni Paolo II, perchè gli consente di evitare fin dall'inizio ogni rischio di ideologia: si tratta del suo concetto di esperienza. Lungi dall'essere ridotta all'osservazione di fenomeni scientificamente osservabili, l'esperienza dell'amore non trascura alcuna delle dimensioni del vissuto umano. Tutti gli elementi dell'umana percezione e dei dinamismi volitivi dell'uomo sono presenti, oltre alla sua capacità di entrare in relazione con Dio. La comunione di persone secondo le Catechesi non si accontenta di usare l'apporto del personalismo di Martin Buber o di Max Scheler, ma ne dà la vera portata trascendente, dopo averne identificato la fonte in Dio: essere in comunione significa essere uniti a Dio fonte e fine di ogni autentica comunione umana. L'esperienza è un vissuto (un Erlebnis), il che significa a questa luce che Dio non è estraneo all'esperienza: l'uomo e la donna sperimentano la presenza e l'azione di Dio e Dio dà a loro la capacità di vivere una comunione di persone che diventa mediazione dell'assoluto e cammino verso di lui. È in questo senso che la comunione di persone è una vocazione e consente a chi ama davvero di santificarsi. In altre parole, di crescere nella comunione con Dio.

Faccio volentieri osservare che l'approccio delle Catechesi non è moralistico o volontaristico, ma si tratta di un approccio autenticamente mistico, nel senso che è concentrato sul mistero inafferrabile dell'unione tra Dio e l'uomo nel quale si inserisce la relazione nuziale uomo donna.

b) la solitudine originaria

La prima parte delle Catechesi è dedicata in modo classico alla lettura dei due racconti della creazione dell'uomo e della donna nei primi capitoli del libro della Genesi:1, 26-27. E Dio disse: facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza... Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò (Gen 1,26-27)". Il secondo racconto (Gen 2, 18-25) mostra la creazione della donna a partire dalla costola di Adamo e l'accettazione da quest'ultimo del dono del creatore: questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa. Da queste fonti tradizionali, il Papa non teme di proporre una lettura di tipo filosofico: usa un concetto normalmente psicologico, la solitudine, e lo trasforma in una realtà ontologica di creazione. Nasce così la geniale espressione solitudine originaria che definisce lo stato oggettivo nel quale fu creato il primo uomo, Adamo, che è pienamente realizzato nella sua umanità quando a lui viene offerto un aiuto a lui simile. Il secondo racconto presenta a questa luce l'uomo sotto l'aspetto della sua soggettività.

Il primo rapporto che sperimenta l'uomo è la sua relazione a Dio che l'ha creato direttamente a partire dall'argilla. È da Dio che riceve l'ordine di non gustare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male. Quindi, questo legame di dipendenza fondamentale da Dio fa capire la condizione etica dell'uomo, che si trova per la prima volta davanti a una scelta morale: ubbidire o disubbidire.

La solitudine originaria suggerisce l'attesa dell'uomo di questo aiuto a lui simile, ciò che consente di integrare in modo coerente il fondamentale desiderio che l'uomo ha di essere unito ad una donna. Viene integrata così tutta la dimensione del desiderio e della sua espressione sessuale: ormai i due faranno una sola carne.

La solitudine ha due significati essenziali: l'uomo si scopre diverso da tutto il mondo che lo circonda e sperimenta la specificità del suo essere nei confronti di tutte le creature.

Il secondo elemento interessa di più il nostro proposito. È al rapporto maschio-femmina che si riferisce Giovanni Paolo II quando parla di solitudine originaria: l'uomo fa l'esperienza dei propri limiti simboleggiati dai confini naturali del proprio corpo. La contemplazione del corpo della donna lo introduce in un'esperienza singolare, quella della bellezza del corpo. Attraverso questa mediazione che coinvolge tutta la sua natura, egli fa in un modo ancora più fondamentale l'esperienza della comunione. Come vediamo, il corpo serve anche a scoprire, attraverso l'ambiguità del desiderio, la vocazione profonda dell'uomo e della donna alla comunione.

c) la communio personarum

Un altro esempio è quello della comunione di persone, (communio personarum). La comunione rappresenta anche un dato di esperienza personale: essere in comunione con Dio, essere in comunione con l'altro. La seconda originalità di Giovanni Paolo II è di avere visto nella comunione di persone un dato creaturale che è stato perfettamente illustrato da un testo magisteriale: Mulieris Dignitatem. Mi riferisco ai primi numeri della lettera apostolica. Cito: Il fatto che l'uomo, creato come uomo e donna, sia immagine di Dio non significa solo che ciascuno di loro individualmente è simile a Dio, come essere razionale e libero. Significa anche che l'uomo e la donna, creati come "unità dei due" nella comune umanità, sono chiamati a vivere una comunione d'amore e, in tal modo, a rispecchiare nel mondo la comunione d'amore che è in Dio, per la quale le tre Persone si amano, nell'intimo mistero dell'unica vita divina". In questo testo, in realtà, troviamo un eco di ciò che Giovanni Paolo II aveva introdotto in una delle Catechesi, procedendo a un'estensione straordinaria del concetto tradizionale di immagine di Dio. Egli infatti aveva scritto con audacia che: l'uomo diventa immagine di Dio non tanto nel momento della solitudine quanto nel momento della comunione". Fin dall'inizio, infatti, non era solo l'immagine nella quale rifletteva la solitudine di una Persona che governa il mondo, ma anche, ed essenzialmente, l'immagine di una divina ed imperscrutabile comunione di Persone" [2].

L'implicazione di questa visione consente a Giovanni Paolo II di mettere in rilievo la complementarietà sessuale, nella misura in cui essa esprime proprio la comunione di persone come dato originario. L'assoluta novità della Teologia del Corpo, qui, proviene dal fatto che, nell'atto creativo dell'uomo da parte di Dio, è iscritta in questo modo la corporeità dell'uomo e della donna come una chiamata alla comunione.

Mi sia permesso qui di invitarvi a meditare la tendenza che esiste oggi, ad abbandonare il criterio assoluto della comunione per cogliere il vero senso della sessualità; esiste, infatti, un nesso tra questa tendenza e l'odierna ideologia che consiste nel trascurare la diversità sessuale attraverso la negazione esplicita della mascolinità e della femminilità. Mi riferisco all'ideologia del gender, la quale non ha altra scelta che una riduzione miserabile del mistero della sessualità umana a un dato meramente culturale, il quale fonderebbe il carattere indifferenziato delle scelte di comportamento nel campo sessuale. È interessante notare che questa visione ideologica si accompagna ad una mancanza di speranza nella capacità dell'uomo e della donna di vivere per sempre una comunione di persone nella sua forma coniugale, ciò che suppone d'evidenza la decisione di rispettarne i due caratteri essenziali di unità e indissolubilità.

d) il desiderio e la scoperta della dimensione sponsale del corpo

Ho parlato prima di ambiguità del desiderio nel senso che, nella sua struttura, il desiderio sessuale, come lo mostreranno alcune Catechesi, contiene insieme una dimensione gratificante che mira alla dilatazione del proprio essere nell'unione dell'uomo con la donna, ma anche un certo pathos, una sofferenza di chi sperimenta che non può dare a se stesso una gioia che solo la comunione con l'altro (o l'altra) può suscitare.

La ricchezza di un tale approccio mi sembra evidente. Osserviamo che trova la sua origine in una lunga contemplazione da parte del filosofo Karol Wojtyla del fenomeno dell'amore, nonché di un suo approfondimento della sua espressione coniugale nel mistero della sessualità. Una lettura delle sue opere filosofiche e antropologiche, per esempio, Amore e Responsabilità, Persona e Atto, i numerosi articoli pubblicati in Polonia di cui abbiamo da alcuni anni la traduzione in lingua italiana, manifesta l'influsso di vari autori appartenenti alle correnti fenomenologiche e personalistiche. Non è possibile sviluppare qui ciò che il filosofo Karol Wojtyla deve a ciascuno di questi autori di cui possiamo soltanto citare i principali: Edmund Husserl, Max Scheler, Edith Stein, Dietrich von Hildebrand.

Il desiderio manifesta un valore inscritto nel corpo: la sua dimensione sponsale. Il corpo è orientato al dono della persona. Secondo le parole stesse del Papa [3]3: il corpo esprime la femminilità per la mascolinità e viceversa la mascolinità per la femminilità, manifesta la reciprocità e la comunione delle persone. Proprio nell'Amore la persona diventa dono. Giovanni Paolo II si ispira all'antropologia sviluppata nella Costituzione pastorale Gaudium et Spes per la quale l'uomo come persona, creatura che Dio ha voluto per se stessa, non può ritrovarsi pienamente se non mediante il dono di sé [4]4.

L'uomo puro di cuore scopre il significato sponsale del proprio corpo orientato verso il dono di tutta la persona e il ricevimento di tutta la persona dell'altra. L'amore presuppone questo doppio movimento, in una reciprocità del dono che i due coniugi fanno di sé all'altro (altra). Questo implica che i due siano giunti alla coscienza del significato del corpo. Il rispetto del significato del corpo segna un ethos del dono che consente ai vari dinamismi della persona di essere integrati.

e) il linguaggio del corpo

Sappiamo che il giovane esperto, al Concilio Vaticano Secondo, Karol Wojtyla, aveva partecipato alla riflessione e ai dibattiti su ciò che sarebbe diventato il contenuto dell'enciclica Humanae Vitae nel 1968. L'enciclica di Paolo VI ha dato luogo ad una contestazione dell'insegnamento e dell'argomentazione della morale coniugale insegnata in quel testo. L'arcivescovo di Cracovia aveva capito che il cuore dell'argomentazione doveva essere fondato sull'affermazione del carattere inscindibile delle due dimensioni dell'atto coniugale: unitiva e procreativa. Già la Costituzione Gaudium et Spes del Concilio Vaticano Secondo aveva sviluppato questa analisi della natura dell'atto sessuale, il quale doveva riflettere l'integro senso della mutua donazione e della procreazione umana. L'atto coniugale possiede una intima struttura che va rispettata: è insieme un atto di profonda unione tra i coniugi e un atto che, nella misura in cui rimane aperto alla vita, può avere come conseguenza la venuta all'esistenza di una nuova persona umana. Questo possibile effetto non dipende solo dalla volontà degli sposi, come lo mostra il fatto che non tutti gli atti sessuali sono seguiti da un concepimento. L'osservazione ci aiuta a ricordare che il vero datore della vita è Dio creatore. Tuttavia, gli sposi hanno il potere di rendersi disponibili all'eventuale accoglienza di questa nuova vita, agendo in questo modo come dei collaboratori del Creatore. Per questo motivo sono detti procreatori. La trasmissione della vita è quindi una forma di servizio. Le due dimensioni dell'atto che unisce profondamente gli sposi non possono essere separate da un atto deliberato dei coniugi. Nella sua Teologia del Corpo, Giovanni Paolo II ricorda che Humanae Vitae si riferiva alle leggi iscritte nell'essere stesso dell'uomo e della donna. L'intima struttura dell'atto sessuale è chiamata dal Papa la verità ontologica dell'atto. Ora, gli atti degli sposi devono esprimere una tale verità. I coniugi la assumono rimanendo aperti alla trasmissione della vita; è un atteggiamento interiore che è reso possibile dalla virtù di castità coniugale. Il corpo umano è il mezzo di espressione dell'uomo integrale, della persona che rivela se stessa attraverso il linguaggio del corpo. Questo linguaggio dice Giovanni Paolo II ha un importante significato interpersonale, specialmente quando si tratta dei rapporti reciproci tra l'uomo e la donna. Il Papa aggiunge però che a un determinato livello il linguaggio del corpo deve esprimere la verità del sacramento. È una partecipazione all'eterno piano d'amore di Dio, ciò che gli consente di diventare quasi un profetismo del corpo. Vediamo che Giovanni Paolo II cerca di unire così la dimensione sacramentale del dono degli sposi alla dimensione personalistica. Così abbiamo una vera rivelazione del corpo che, nell'atto coniugale, significa non soltanto l'amore ma anche la potenziale fecondità. Se non è lecito separare il significato unitivo dal significato procreativo, è perché l'uno e l'altro appartengono alla verità dell'atto: l'uno si attua insieme all'altro e, in certo senso, l'uno attraverso l'altro. Non posso sviluppare qui tutta la forza argomentativa dell'enciclica Humanae Vitae visitata e interpretata da Giovanni Paolo II, né le implicazioni etiche che riguardano la paternità e la maternità responsabili e l'uso di metodi naturali per limitare le nascite, quando ci sono dei seri motivi (iustae causae). Per Giovanni Paolo II la malizia essenziale dell'atto contraccettivo, cioè reso deliberatamente infertile, proviene dal fatto che viene violato l'ordine interiore della comunione coniugale.

f) il sacramento del corpo

È questa relazione nuziale tra i coniugi che è il luogo della presenza di Cristo. La riflessione di Giovanni Paolo II sulla sessualità ha sempre avuto una prospettiva cristologica. Cristo è fonte e modello dei rapporti tra i coniugi. Il mistero nuziale d'amore tra Cristo Sposo e la Chiesa Sposa fonda i mistero del matrimonio cristiano. In una visione di fede la comunione d'amore e di vita tra i coniugi ha come missione propria, di natura profetica, di significare e di rendere attuale l'unione tra Cristo e la sua Chiesa. Dovremo riflettere sul modo con cui la Chiesa è veramente una comunione di vita e di amore. Da una parte è all'interno della Chiesa che viene trasmessa la vita eterna, dal momento che essa è resa feconda dal dono dello Spirito Santo. Dall'altra parte la Chiesa è essenzialmente una comunione d'amore, nella misura in cui è l'amore infinito che l'ha fatto nascere dal costato trafitto del Redentore. È interessante osservare che negli autori sacri e nella grande tradizione dei Padri, l'unione tra Dio e la Chiesa è sempre stata descritta in termini ispirati all'amore nuziale. Per esempio, nel contesto di un insegnamento coniugale, Paolo si riferisce al modello di Cristo che si prende cura della sua Chiesa. La Chiesa si nutre dell'attesa escatologica di essere eternamente unita al suo Signore. In questo modo l'unione tra Cristo e la Chiesa appare come la celebrazione delle nozze eterne dell'Agnello. L'analogia tra l'amore del Signore per la Chiesa e dell'amore dello sposo per la sua sposa è una pietra miliare della teologia cristiana del matrimonio in san Paolo. Tuttavia, anche in questo campo della sacramentaria l'apporto della Teologia del corpo di Giovanni Paolo II è molto originale. Parte dal legame che unisce corpo e sacramento. Come si sa, appartiene ad ogni sacramento di supporre una realtà corporale: il sacramento è segno di qualcosa, è una realtà visibile che rimanda ad un'altra realtà nascosta. Il Papa medita sulla lettera ai Efesini. Osserva che la realtà invisibile che deve essere significata è la carità di Cristo, il suo amore infinito. Ora quale è il segno visibile dell'amore di Cristo se non il suo corpo morto e risorto? Il corpo morto sulla Croce può essere interpretato senza difficoltà come la conseguenza dell'amore di chi ha offerto la propria vita per la salvezza del mondo. Tuttavia, il fatto che lo stesso corpo sia risorto mostra che è anche sacramento dell'amore del Padre, dal momento che è al Padre che il Figlio si è offerto in sacrificio. La risurrezione di Gesù attesta che la sua preghiera al Padre è stata esaudita.

Il mistero ecclesiale dell'amore degli sposi può essere prolungato, come lo fa Giovanni Paolo II, in una direzione eucaristica. San Paolo ricorda il dovere dei mariti di amare le mogli come il proprio corpo. Facendo in questo modo lo sposo che ama la propria moglie ama se stesso, nutre la propria carne e come dice l'Apostolo la cura come fa Cristo per la Chiesa poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento in Cristo e alla Chiesa.

Nel senso proprio, la parola corpo indica il corpo sessuato dell'uomo e della donna che consente loro, unendosi, di fare una caro. È in senso metaforico che la Chiesa è detta Corpo di Cristo. Questo suggerisce il legame profondo che unisce tutti gli uomini al Figlio di Dio. Abbiamo già evocato come l'unione sessuale tra l'uomo e la donna debba essere intesa come il dono reciproco che ciascuno dei due fa all'altro. Tuttavia, la frase paolina secondo la quale nessuno ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, contiene un riferimento implicito all'eucaristia: è con il proprio corpo che Cristo nutre la Chiesa. Il Papa osserva che l'analogia tra il rapporto uomo dona e la relazione Cristo Chiesa contribuisce ad illuminare il mistero divino, nel senso che ci insegna qualcosa sull'amore reciproco che unisce Cristo alla Chiesa. Nel contempo, però, ci insegna anche la verità essenziale del matrimonio, la cui vocazione consiste nel riflettere il dono di Cristo alla Chiesa insieme all'amore della Chiesa per Cristo. Se il sacramento ha come finalità di esprimere questo mistero divino, dobbiamo ammettere che non potrà mai farlo completamente. Il mistero, infatti, eccede sempre il sacramento. Ma Giovanni Paolo II completa la sua analisi con l'osservazione secondo la quale il sacramento, in realtà, va oltre il significato. Non si accontenta di proclamare il mistero in modo significativo; è destinato a realizzarlo nell'uomo. È cosi in virtù del battesimo degli sposi la loro intima comunione di vita e d'amore fondata dal Creatore come ha mostrato Giovanni Paolo II, è elevata e assunta nella carità nuziale di Cristo che la sostiene con la sua forza di redenzione.

È certamente la luce della Redenzione che consente al Papa di dare alla Teologia del corpo la sua dimensione più profonda. Il centro dell'attenzione si volge qui verso l'Ultima Cena. Nel momento della più intensa comunione con i suoi discepoli, Gesù anticipa la libera offerta che egli farà di se. Non solo afferma che il pane e il vino che da loro da mangiare e da bere sono il suo corpo suo sangue, ma ne esprime il valore di sacrificio rendendolo sacramentalmente presente. Il corpo tradito e il sangue versato ormai non hanno solo il significato di un simbolo: sono offerti come cibo e bevanda ai discepoli che, uniti a Gesù è tra di loro, si uniscono corporalmente a lui. Essere unito corporalmente a Cristo vuole dire associato al suo sacrificio redentore. L'unità nella carità è richiesta per ricevere degnamente ed efficacemente il corpo e il sangue di Cristo. Questo dono è fatto a tutta la Chiesa Sposa di Cristo. Il Papa mostra così che l'essenza dell'eucaristia è nuziale, perché è il dono che lo sposo fa alla sua sposa e che la sposa accoglie nella fede.

Potete senza sforzo immaginare l'interesse di questo sviluppo per una autentica spiritualità coniugale. Indico solo alcune vie di esplorazione: l'eucaristia rinforza è rigenera la comunione fra gli sposi; essa rivela ai sposi cristiani la vera identità eucaristica del matrimonio; è in qualche modo memoria del dono che gli sposi si sono fatti l'uno all'altra; la luce eucaristica consente di pensare l'unione degli sposi nella sua giusta dimensione di donazione totale, aperta a una fecondità che la trascende.

___________________

[1] Biju-duval D.; La profondità del cuore. Tra psichico e spirituale (Prefazione J. Laffitte), Effatà Editrice, Cantalupa (To) 2009, pp. 29-41

[2] Giovanni Paolo I, Catechesi XIX, Ibid., pp.91.

[3] Giovanni Paolo II, Catechesi XIV, XV e XVI, in Uomo e Donna lo creò, Catechesi sull'amore umano, Città Nuova Editrice-Libreria Editrice Vaticana, Roma 1985, pp 74- 83

[4] Ibid., p 80.


Condividi
Bookmark and Share

PAPA: ASSOLUTA CONTINUITA' CON WOJTYLA SULLA "TEOLOGIA DEL CORPO"

Salvatore Izzo

(AGI) - CdV, 6 apr.

Tra Giovanni Paolo II - che sara' presto elevato all'onore degli altari - e il suo successore Benedetto XVI - fatto oggetto in questi giorni di spietati attacchi che partono anche dall'interno del mondo cattolico - c'e' assoluta continuita' in un tema delicato come quello del sesso coniugale: hanno infatti la stessa visione sull'amore e sul matrimonio. Lo sostiene, gia' nell'introduzione, il libro "Chiamati all'amore", un volume che raccoglie la straordinaria "teologia del corpo" sviluppata da Papa Wojtyla non solo nei lunghi anni del suo Pontificato ma anche prima, nelle poesie e nelle opere teatrali. In entrambi i due Papi di questo travagliato inizio del Terzo Millennio prevale l'ammirazione per il grande dono dell'amore sponsale che eleva l'uomo e la donna al livello di Dio, facendoli artefici della sua creazione e partecipi della stessa relazione che ha Gesu' con la Chiesa. "In realta' - afferma la 'Redemptoris Hominis', enciclica programmatica del Pontificato Wojtyliano - quel profondo stupore riguardo al valore e alla dignita' dell'uomo si chiama Vangelo". E dunque "l'uomo e' il cammino della Chiesa". La "Deus caritas est", prima enciclica di Ratzinger fa eco: "non bisogna dire no all'esperienza umana e all'umana ricerca della felicita'". "Per Giovanni Paolo II il cammino dell'uomo e' quello dell'amore e Benedetto XVI - spiegano Carl Anderson e Jose' Granados, docenti dell' Istituto per studi su matrimonio e famiglia dell' Universita' Lateranense, che firmano il libro edito da Piemme - ha proposto proprio questo percorso nella sua prima enciclica continuando a percorrere la via aperta dal suo predecessore". Ma a ben vedere la grande apertura di entrambi i Pontefici e' in linea con Pio XII e i suoi attualissimi Radiomessaggi, con le parole coinvolgenti di Giovanni XXIII e la "difficile" enciclica "Humanae Vitae" che proibisce gli anticoncezionali me esalta il valore "unitivo" dell'atto coniugale. Ed e' in linea con la tradizione stessa della Chiesa, intesa come dottrina e fatta salva da "cadute" che pure ci sono state: "Dio ha creato a sua immagine con le proprie mani" scrisse ad esempio Tertulliano, il grande apologeta vissuto a cavallo tra il II e il III secolo. Per Anderson - che e' il capo dei Cavalieri di Colombo - e Granados - che e' un grande esperto di patrologia - "il legame tra l' amore e il cristianesimo", compreso l' amore carnale e l'eros e' il tema sul quale si gioca in qualche modo il futuro della Chiesa. Ma e' vero anche il contrario: "proprio perche' la nostra fede consiste nella rivelazione dell'amore, la fortuna dell' amore e' legata alla fortuna del cristianesimo". Parole perfettamente in sintonia con l'insegnamento di Papa Ratzinger. E d'altra parte non e' un caso se all'iniziativa ha contribuito la Fondazione Benedetto XVI che ha per finalita' il sostegno alla famiglia.
"Il corpo parla di Dio, ne svela la bonta' e la sapienza, ma parla al contempo anche dell'uomo e della donna e della loro universale vocazione all'amore": questa, in sintesi, la posizione di Wojtyla ricostruita Anderson e Granados.
Essa emerge in particolare dalle catechesi sulla "teologia del corpo" iniziate nel 1979 e completate nell'84, in cui il Papa polacco spiega "il ruolo della
sessualita' umana nel piano divino, mostrando in che modo il corpo poteva dare risposta alle fondamentali questioni dell'esistenza". "Veniamo da secoli - commentano Anderson e Granados - in cui il corpo umano e' stato disprezzato: guardato con sospetto, trascurato o negato nella sua dimensione affettiva e sessuale, come se essa comportasse inevitabilmente tentazioni e pericoli. Oggi il pendolo sembra volgersi dalla parte opposta, con un culto del corpo, che lo esalta, finche' e' giovane, bello e fonte di piacere, ma che poi lo rifiuta quando testimonia l'inevitabile decadenza, la malattia e la morte". Una tendenza cui Giovanni Paolo II seppe opporsi alla fine anche con la testimonianza della sua sofferenza. Ma il libro raccoglie anche le riflessioni sull'amore tra l'uomo e la donna disseminate nelle poesie, nei drammi e nei numerosi documenti di Papa Wojtyla, che per gli autori "superano visioni anguste e marginali". A cinque anni esatti dalla scomparsa del grande Papa polacco, mentre il suo successore ne ha appena riconosciuto l'eroicita' delle virtu' e - in attesa dell'approvazione del miracolo che lo fara' proclamare beato - non perde occasione per esaltarne la grandezza, e' commovente leggere le pagine sulla "nudita' originaria" di Adamo ed Eva nel Trittico Romano, sua ultima opera poetica: "quell'assenza di vergogna non proveniva da una carenza di sviluppo psicologico" ma dipendeva "dal fatto di avere gli occhi puri", in
grado di "percepire l' immagine di Dio contenuta nel corpo umano" e dunque di "scoprire che uomo e donna, nel loro essere maschile e femminile, erano stati dati l'uno all'altro e nel loro reciproco donarsi completavano il viaggio fino alla fonte stessa del dono", cioe' fino a Dio. Per la Chiesa infatti c'e' "l'immagine di Dio nel corpo". E i due autori riassumono nei titoli dei capitoli lo sviluppo coerente di questo pensiero ("L'amore rivelato nel corpo", "Dio ci affida il corpo come un compito", "La bellezza dell'amore: lo splendore del corpo") che propone un vero e proprio "riscatto del corpo" che potrebbe davvero aiutare a superare le incomprensioni tra la cultura di oggi e il cristianesimo delle quali abbiamo in questi giorni molti esempi: Ratzinger sostiene che dietro i "no" dettati dall'etica cattolica ci sono altrettanti "si'" e non c'e' dubbio che il suo predecessore questi 'si'' abbia cercato di farli emergere in tutta la sua "pastorale giovanile": a Cracovia con le giovani coppie e poi nella straordinaria esperienza delle Giornate Mondiali della Gioventu' che Benedetto XVI sta ora portando avanti.

© Copyright (AGI)

Verdon: Una rivoluzione in carne ed ossa. «l’idea di persona deve tutto al senso e al valore cristiano del corpo. Da qui libertà e dignità"

di Cristina Uguccioni
Tratto da Tempi del 6 aprile 2010

Un viaggio dentro se stessi e prima ancora un percorso che si dipana attraverso la cultura occidentale alla scoperta dei suoi princìpi fondativi. L’esperienza della mostra “Gesù. Il corpo, il volto nell’arte” è un approfondimento continuo e lucido della concezione di persona e corporeità elaborata attraverso le raffigurazioni di Gesù. Una concezione che «oggi è necessario riscoprire», osserva monsignor Timothy Verdon, ideatore e curatore della mostra nonché docente alla Stanford University e alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e direttore dell’Ufficio diocesano fiorentino per la catechesi attraverso l’arte. «Viviamo in una società che ha dimenticato il senso e il valore che il cristianesimo attribuisce al corpo; siamo immersi in una cultura dell’immagine che presenta ed enfatizza il corpo banalizzandolo, svilendolo, misurandone il valore in base alle performance atletiche o sessuali che garantisce. Abbiamo smarrito l’antica concezione del corpo come luogo della dignità e della libertà di ogni essere umano, del corpo come dono ricevuto da Dio, da offrire agli altri con amore, con semplice e totale generosità, come ha fatto Cristo».

Cosa c’entra una mostra di immagini sacre con il recupero della dignità del corpo umano?
La mostra vuole suggestivamente ricreare e far rivivere il mondo che è stato il contesto visivo, concettuale e spirituale degli europei fino all’età napoleonica, ossia un mondo in cui la maggior parte delle immagini viste dalle persone radunate in luoghi pubblici erano le raffigurazioni sacre: le pale d’altare, i mosaici, le vetrate delle chiese. Per almeno 17 secoli gli uomini hanno visto raffigurato soprattutto un volto, quello di Gesù, di un Dio che assume un corpo e che lo offre con amore per tutti gli uomini. L’idea di persona elaborata dall’Occidente negli ultimi duemila anni è debitrice di questa ricchissima tradizione iconografica, in cui libertà e dignità umana scaturiscono dal dono del corpo e si comunicano nel pathos dello sguardo. Proprio per ricreare questo mondo visivo, concettuale e spirituale abbiamo pensato a un allestimento che riproducesse il contesto sacro e liturgico nel quale le opere erano collocate in origine; alcuni dipinti, ad esempio, sono sistemati sopra ad un altare per evocare il rapporto visivo tra immagine e rito: diverso infatti è l’impatto che suscita una Pietà in un museo e la stessa opera sopra una mensa eucaristica.

Come descriverebbe l’esperienza emotiva e spirituale che gli uomini hanno fatto per secoli osservando queste opere nelle chiese? Qual era, e qual è ancora oggi, la funzione delle immagini sacre?
Quando guardiamo l’immagine attraente di un corpo scatta dentro di noi l’identificazione e il desiderio di emulazione: si tratta di una dinamica ben nota, che oggi la pubblicità sfrutta banalmente per scopi commerciali. Per secoli gli artisti ci hanno presentato un Gesù nel quale i fedeli riuscivano a identificarsi, un Gesù il cui volto esprime amore, compassione, tenerezza, misericordia, un Gesù il cui corpo traduce in azioni questi sentimenti, giungendo a salire sulla Croce. Osservando le immagini di Gesù, chi crede sente nascere dentro di sé il desiderio di emularlo, di diventare come lui, di donare tutto se stesso con gratuità. In passato queste immagini erano collocate nelle chiese e ciò arricchiva l’esperienza spirituale: osservando una raffigurazione di Gesù durante la Messa, il fedele non soltanto trovava un’immagine che era epifania ed apocalisse, manifestazione e rivelazione, del mistero che si celebrava sull’altare, ma – facendo la comunione – viveva la trasformazione che lo avrebbe reso sempre più somigliante al Gesù raffigurato. Per secoli l’immagine del corpo e del volto di Gesù è stata parte della vita di fede, di un processo dinamico che cambiava la vita degli uomini, rendendoli desiderosi di somigliare a Gesù e di entrare in comunione con lui.

Contrariamente al passato, oggi molte chiese, soprattutto quelle di recente costruzione, sono sguarnite di immagini raffiguranti Gesù. Come mai?
Purtroppo non solo nelle chiese ma anche nell’arte contemporanea il corpo è quasi del tutto assente e gli artisti che lavorano nell’ambito del sacro tendono a proporre raffigurazioni simboliche di Gesù, poiché vogliono evitare un realismo che richiami le immagini spesso banali e volgari che del corpo ci propongono la televisione, il cinema e la pubblicità. Con questa mostra vogliamo anche invitare la cultura cattolica e i fedeli a riscoprire l’importanza e il valore delle immagini del corpo e del volto di Gesù che sono parte costitutiva, essenziale, di quel sistema di segni di cui i sacramenti sono i punti apicali.

Le opere in mostra sono databili per la maggior parte tra il XIV e il XVII secolo, ossia il periodo che comprende la fine del Medioevo, il Rinascimento e il Barocco. Perché questa scelta?
Perché in questo periodo il corpo e il volto della persona umana tornano a essere primari portatori di significato. Nei suoi primi secoli di vita, la cultura cristiana rifiutò la grande tradizione figurativa greco-romana, considerata espressione di una cultura pagana e amorale: l’arte cristiana dei primi secoli raffigurò il corpo in modo simbolico, evitando di mostrarne in modo realistico la bellezza e la carica di affettività poiché volle prendere le distanze da quella cultura pagana che vedeva nel corpo uno strumento di piacere e un oggetto di desiderio. Poi in Italia, intorno al Duecento, in quello che molti storici definiscono pre-Rinascimento, ecco la svolta: viene riscoperta l’eloquenza unica del corpo e del volto umano della grande tradizione classica.

Quale fu la causa di questa riscoperta e rivalutazione?
Non fu in primo luogo l’Umanesimo, come molti potrebbero pensare, ma una nuova spiritualità che si stava diffondendo, guidata da san Francesco di Assisi e da altri nuovi ordini religiosi: furono loro, portando in modo nuovo la Parola di Dio nelle strade, nelle piazze, nelle campagne, a focalizzare l’attenzione dei credenti sull’umanità di Gesù. Emblematica in questo senso è l’invenzione francescana del presepio, che invita i fedeli a contemplare la nascita corporea di Gesù. È questa nuova spiritualità incentrata sull’uomo che nel Quattrocento e nel Cinquecento farà riscoprire l’arte greco-romana così adatta a descrivere il corpo con tutte le sue emozioni: il corpo di Gesù diventa il luogo in cui l’amore di Dio per gli uomini si esprime e l’arte lo rappresenta in tutta la sua naturale e attraente bellezza, portatrice di sentimenti di amore e misericordia, capace di toccare il cuore. Nelle diverse sezioni della mostra abbiamo voluto che le opere esposte mostrassero tutta le fasi della vita di Gesù, la nascita, gli intensi anni della predicazione, la morte e la Risurrezione.

Si può dire che la mostra va incontro al desiderio dell’uomo, che è anche uno dei temi delle Scritture: voler vedere Dio?
Proprio così: non si tratta di semplice curiosità, ma di un impulso fondamentale dell’esperienza giudaico-cristiana, basti ricordare quanto chiese Mosè a Chi gli parlava sul Sinai. Quando Filippo domanda a Gesù: «Mostraci il Padre», lui risponde: «Chi ha visto me ha visto il Padre». È in quel volto, è in quel corpo offerto per amore che l’uomo vede e incontra Dio e, allo stesso tempo, scopre se stesso, la propria dignità e la propria libertà, che è libertà di amare e donarsi».

Giovanni Paolo II: Teologia del corpo

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 9 Gennaio 1980

La rivelazione e la scoperta del significato sponsale del corpo

1. Rileggendo ed analizzando il secondo racconto della creazione, cioè il testo jahvista, dobbiamo chiederci se il primo “uomo” (adam), nella sua solitudine originaria, “vivesse” il mondo veramente quale dono, con atteggiamento conforme alla condizione effettiva di chi ha ricevuto un dono, quale risulta dal racconto del capitolo primo. Il secondo racconto ci mostra infatti l’uomo nel giardino dell’Eden (cf. Gen 2,8); ma dobbiamo osservare che, pur in questa situazione di felicità originaria, lo stesso Creatore (Dio Jahvè) e poi anche l’“uomo”, invece di sottolineare l’aspetto del mondo come dono soggettivamente beatificante, creato per l’uomo (cf. Gen 1,26-29), rilevano che l’uomo è “solo”. Abbiamo già analizzato il significato della solitudine originaria; ora, però, è necessario notare che per la prima volta appare chiaramente una certa carenza di bene: “Non è bene che l’uomo (maschio) sia solo” - dice Dio Jahvè - “gli voglio fare un aiuto...” (Gen 2,18). La stessa cosa afferma il primo “uomo”; anche lui, dopo aver preso coscienza fino in fondo della propria solitudine tra tutti gli esseri viventi sulla terra, attende un “aiuto che gli sia simile” (cf. Gen 2,20). Infatti, nessuno di questi esseri (animalia) offre all’uomo le condizioni di base, che rendano possibile esistere in una relazione di reciproco dono.

2. Così, dunque, queste due espressioni, cioè l’aggettivo “solo” e il sostantivo “aiuto”, sembrano essere veramente la chiave per comprendere l’essenza stessa del dono a livello d’uomo, come contenuto esistenziale iscritto nella verità dell’“immagine di Dio”. Infatti il dono rivela, per così dire, una particolare caratteristica dell’esistenza personale, anzi della stessa essenza della persona.

Quando Dio Jahvè dice che “non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18), afferma che da “solo” l’uomo non realizza totalmente questa essenza. La realizza soltanto esistendo “con qualcuno” - e ancor più profondamente e più completamente: esistendo “per qualcuno”. Questa norma dell’esistere come persona è dimostrato nel Libro della Genesi come caratteristica della creazione, appunto mediante il significato di queste due parole: “solo” e “aiuto”. Sono proprio esse che indicano quanto fondamentale e costitutiva per l’uomo sia la relazione e la comunione delle persone. Comunione delle persone significa esistere in un reciproco “per”, in una relazione di reciproco dono. E questa relazione è appunto il compimento della solitudine originaria dell’“uomo”.

3. Tale compimento è, nella sua origine, beatificante. Senza dubbio esso è implicito nella felicità originaria dell’uomo, e appunto costituisce quella felicità che appartiene al mistero della creazione fatta per amore, cioè appartiene all’essenza stessa del donare creativo. Quando l’uomo-“maschio”, svegliato dal sonno genesiaco, vede l’uomo-“femmina” da lui tratta, dice: “questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa” (Gen 2,23); queste parole esprimono, in un certo senso, l’inizio soggettivamente beatificante dell’esistenza dell’uomo nel mondo. In quanto verificatosi al “principio”, ciò conferma il processo di individuazione dell’uomo nel mondo, e nasce, per così dire, dalla profondità stessa della sua solitudine umana, che egli vive come persona di fronte a tutte le altre creature e a tutti gli esseri viventi (animalia). Anche questo “principio” appartiene quindi ad una antropologia adeguata e può sempre essere verificato in base ad essa. Tale verifica puramente antropologica ci porta, nello stesso tempo, al tema della “persona e al tema del “corpo-sesso”.

Questa contemporaneità è essenziale. Se infatti trattassimo del sesso senza la persona, sarebbe distrutta tutta l’adeguatezza dell’antropologia, che troviamo nel Libro della Genesi. E per il nostro studio teologico sarebbe allora velata la luce essenziale della rivelazione del corpo, che in queste prime affermazioni traspare con tanta pienezza.

4. C’è un forte legame tra il mistero della creazione, quale dono che scaturisce dall’Amore, e quel “principio” beatificante dell’esistenza dell’uomo come maschio e femmina, in tutta la verità del loro corpo e del loro sesso, che è semplice e pura verità di comunione tra le persone. Quando il primo uomo, alla vista della donna, esclama: “È carne dalla mia carne, e osso dalle mie ossa” (Gen 2,23), afferma semplicemente l’identità umana di entrambi. Così esclamando, egli sembra dire: ecco un corpo che esprime la “persona”! Seguendo un precedente passo del testo jahvista, si può anche dire: questo “corpo” rivela l’“anima vivente”, quale l’uomo diventò quando Dio Jahvè alitò la vita in lui (cf. Gen 2,7), per cui ebbe inizio la sua solitudine di fronte a tutti gli altri esseri viventi. Proprio attraverso la profondità di quella solitudine originaria, l’uomo emerge ora nella dimensione del dono reciproco, la cui espressione - che per ciò stesso è espressione della sua esistenza come persona - è il corpo umano in tutta la verità originaria della sua mascolinità e femminilità. Il corpo, che esprime la femminilità “per” la mascolinità e viceversa la mascolinità “per” la femminilità, manifesta la reciprocità e la comunione delle persone. La esprime attraverso il dono come caratteristica fondamentale dell’esistenza personale. Questo è il corpo: testimone della creazione come di un dono fondamentale, quindi testimone dell’Amore come sorgente, da cui è nato questo stesso donare. La mascolinità-femminilità - cioè il sesso - è il segno originario di una donazione creatrice di una presa di coscienza da parte dell’uomo, maschio-femmina, un dono vissuto per così dire in modo originario. Tale è il significato, con cui il sesso entra nella teologia del corpo.

5. Quell’“inizio”beatificante dell’essere e dell’esistere dell’uomo, come maschio e femmina, è collegato con la rivelazione e con la scoperta del significato del corpo, che conviene chiamare “sponsale”. Se parliamo di rivelazione ed insieme di scoperta, la facciamo in rapporto alla specificità del testo jahvista, nel quale il filo teologico è anche antropologico, anzi appare come una certa realtà coscientemente vissuta dall’uomo. Abbiamo già osservato che alle parole che esprimono la prima gioia del comparire dell’uomo all’esistenza come “maschio e femmina” (Gen 2,23) segue il versetto che stabilisce la loro unità coniugale (Gen 2,24), e poi quello che attesta la nudità di entrambi, priva di reciproca vergogna (Gen 2,25). Proprio questo significativo confronto ci permette di parlare della rivelazione ed insieme della scoperta del significato “sponsale” del corpo nel mistero stesso della creazione. Questo significato (in quanto rivelato ed anche cosciente, “vissuto” dall’uomo) conferma fino in fondo che il donare creativo, che scaturisce dall’Amore, ha raggiunto la coscienza originaria dell’uomo, diventando esperienza di reciproco dono, come si percepisce già nel testo arcaico. Di ciò sembra anche testimoniare - forse perfino in modo specifico - quella nudità di entrambi i progenitori, libera dalla vergogna.

6. Genesi 2,24 parla della finalizzazione della mascolinità e femminilità dell’uomo, nella vita dei coniugi-genitori. Unendosi tra loro così strettamente da diventare “una sola carne”, questi sottoporranno, in certo senso, la loro umanità alla benedizione della fecondità, cioè della “procreazione”, di cui parla il primo racconto (Gen 1,28). L’uomo entra “in essere” con la coscienza di questa finalizzazione della propria mascolinità-femminilità, cioè della propria sessualità.

Nello stesso tempo, le parole di Genesi 2,25: “Tutti e due erano nudi ma non ne provavano vergogna”, sembrano aggiungere a questa fondamentale verità del significato del corpo umano, della sua mascolinità e femminilità, un’altra verità non meno essenziale e fondamentale. L’uomo, consapevole della capacità procreativa del proprio corpo e del proprio sesso, è nello stesso tempo libero dalla “costrizione” del proprio corpo e sesso.

Quella nudità originaria, reciproca e ad un tempo non gravata dalla vergogna, esprime tale libertà interiore dell’uomo. È, questa, la libertà dall’“istinto sessuale”? Il concetto di “istinto” implica già una costrizione interiore, analogicamente all’istinto che stimola la fecondità e la procreazione in tutto il mondo degli esseri viventi (animalia). Sembra, però, che tutti e due i testi del Libro della Genesi, il primo e il secondo racconto della creazione dell’uomo, colleghino sufficientemente la prospettiva della procreazione con la fondamentale caratteristica della esistenza umana in senso personale. Di conseguenza l’analogia del corpo umano e del sesso in rapporto al mondo degli animali - che possiamo chiamare analogia “della natura” - in tutti e due i racconti (benché in ciascuno in modo diverso) è elevata anch’essa, in un certo senso, a livello di “immagine di Dio”, e a livello di persona e di comunione tra le persone.

A questo problema essenziale occorrerà dedicare ancora altre analisi. Per la coscienza dell’uomo - anche per l’uomo contemporaneo - è importante sapere che in quei testi biblici che parlano del “principio” dell’uomo, si trova la rivelazione del “significato sponsale del corpo”. Però è ancor più importante stabilire che cosa esprima propriamente questo significato.


DIENZA GENERALE

Mercoledì, 16 Gennaio 1980

L’uomo-persona diventa dono nella libertà dell’amore

1. Continuiamo oggi l’analisi dei testi del Libro della Genesi, che abbiamo intrapreso secondo la linea dell’insegnamento di Cristo. Ricordiamo, infatti, che, nel colloquio sul matrimonio, Egli si è richiamato al “principio”.

La rivelazione, ed insieme la scoperta originaria del significato “sponsale” del corpo, consiste nel presentare l’uomo, maschio e femmina, in tutta la realtà e verità del suo corpo e sesso (“erano nudi”) e nello stesso tempo nella piena libertà da ogni costrizione del corpo e del sesso. Di ciò sembra testimoniare la nudità dei progenitori, interiormente liberi dalla vergogna. Si può dire che, creati dall’Amore, cioè dotati nel loro essere di mascolinità e femminilità, entrambi sono “nudi” perché sono liberi della stessa libertà del dono. Questa libertà sta appunto alla base del significato sponsale del corpo. Il corpo umano, con il suo sesso, e la sua mascolinità e femminilità, visto nel mistero stesso delle creazione, è non soltanto sorgente di fecondità e di procreazione, come in tutto l’ordine naturale, ma racchiude fin “dal principio” l’attributo “sponsale”, cioè la capacità di esprimere l’amore: quell’amore appunto nel quale l’uomo-persona diventa dono e - mediante questo dono - attua il senso stesso del suo essere ed esistere. Ricordiamo qui il testo dell’ultimo Concilio, dove si dichiara che l’uomo è l’unica creatura nel mondo visibile che Dio abbia voluto “per se stessa”, aggiungendo che quest’uomo non può “ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé”.(Anzi, quando il Signore Gesù prega il Padre, perché “tutti siano una cosa sola, come io e te siamo una cosa sola” [Gv 17,21-22] mettendoci davanti orizzonti impervi alla ragione umana, ci ha suggerito una certa similitudine tra l’unione delle persone divine e l’unione dei figli di Dio nella verità e nella carità. Questa similitudine manifesta che l’uomo, il quale in terra è la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stessa, non possa ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé [Gaudium et Spes, 24]. L’analisi strettamente teologica del “Libro della Genesi”, in particolare Genesi 2, 23-25, ci consente di far riferimento a questo testo. Ciò costituisce un altro passo tra “antropologia adeguata” e “teologia del corpo”, strettamente legata alla scoperta delle caratteristiche essenziali dell’esistenza personale nella “preistoria teologica” dell’uomo. Sebbene questo possa incontrare resistenza da parte della mentalità evoluzionistica [anche tra i teologi], tuttavia sarebbe difficile non accorgersi che il testo analizzato del “Libro della Genesi”, specialmente Genesi 2, 23-25, dimostra la dimensione non soltanto “originaria”, ma anche “esemplare” dell’esistenza delI’uomo, in particolare dell’uomo “come maschio e femmina”.)

2. La radice di quella nudità originaria libera dalla vergogna, di cui parla Genesi 2,25, si deve cercare proprio in quella integrale verità sull’uomo. Uomo o donna, nel contesto del loro a principio” beatificante, sono liberi della stessa libertà del dono. Infatti, per poter rimanere nel rapporto del “dono sincero di sé” e per diventare un tale dono l’uno per l’altro attraverso tutta la loro umanità fatta di femminilità e mascolinità (anche in rapporto a quella prospettiva di cui parla Genesi 2,24), essi debbono essere liberi proprio in questo modo. Intendiamo qui la libertà soprattutto come padronanza di se stessi (autodominio). Sotto questo aspetto, essa è indispensabile perché l’uomo possa “dare se stesso”, perché possa diventare dono, perché (riferendoci alle parole del Concilio) possa “ritrovarsi pienamente” attraverso “un dono sincero di sé”. Così, le parole “erano nudi e non ne provavano vergogna” si possono e si devono intendere come rivelazione - ed insieme riscoperta - della libertà, che rende possibile e qualifica il senso “sponsale” del corpo.

3. Genesi 2,25 dice però ancora di più. Difatti, questo passo indica la possibilità e la qualifica di tale reciproca “esperienza del corpo”. E inoltre ci permette di identificare quel significato sponsale del corpo in actu. Quando leggiamo che “erano nudi, ma non ne provavano vergogna”, ne tocchiamo indirettamente quasi la radice, e direttamente già i frutti. Liberi interiormente dalla costrizione del proprio corpo e sesso, liberi della libertà del dono, uomo e donna potevano fruire di tutta la verità, di tutta l’evidenza umana, così come Dio Jahvè le aveva rivelate a loro nel mistero della creazione. Questa verità sull’uomo, che il testo conciliare precisa con le parole sopra citate, ha due principali accenti. Il primo afferma che l’uomo è l’unica creatura nel mondo che il Creatore abbia voluto “per se stessa”; il secondo consiste nel dire che questo stesso uomo, voluto in tal modo dal Creatore fin dal “principio”, può ritrovare se stesso soltanto attraverso un dono disinteressato di sé. Ora, questa verità circa l’uomo, che in particolare sembra cogliere la condizione originaria collegata al “principio” stesso dell’uomo nel mistero della creazione, può essere riletta - in base al testo conciliare - in entrambe le direzioni. Una tale rilettura ci aiuta a capire ancora maggiormente il significato sponsale del corpo, che appare iscritto nella condizione originaria dell’uomo e della donna (secondo Genesi 2,23-25) e in particolare nel significato della loro nudità originaria.

Se, come abbiamo costatato, alla radice della nudità c’è l’interiore libertà del dono - dono disinteressato di se stessi - proprio quel dono permette ad ambedue, uomo e donna, di ritrovarsi reciprocamente, in quanto il Creatore ha voluto ciascuno di loro “per se stesso” (cf. Gaudium et Spes, 24). Così l’uomo nel primo incontro beatificante, ritrova la donna, ed essa ritrova lui. In questo modo egli accoglie interiormente lei; l’accoglie così come essa è voluta “per se stessa” dal Creatore, come è costituita nel mistero dell’immagine di Dio attraverso la sua femminilità; e, reciprocamente, essa accoglie lui nello stesso modo, come egli è voluto “per se stesso” dal Creatore, e da Lui costituito mediante la sua mascolinità. In ciò consiste la rivelazione e la scoperta del significato “sponsale” del corpo. La narrazione jahvista, e in particolare Genesi 2,25, ci permette di dedurre che l’uomo, come maschio e femmina, entra nel mondo appunto con questa coscienza del significato del proprio corpo, della sua mascolinità e femminilità.

4. Il corpo umano, orientato interiormente dal “dono sincero” della persona, rivela non soltanto la sua mascolinità o femminilità sul piano fisico, ma rivela anche un tale valore e una tale bellezza da oltrepassare la dimensione semplicemente fisica della “sessualità”. (La tradizione biblica riferisce un’eco lontana della perfezione fisica del primo uomo. Il profeta Ezechiele, paragonando implicitamente il re di Tiro con Adamo nell’Eden, scrive così: “Tu eri un modello di perfezione, / pieno di sapienza, / perfetto in bellezza; / in Eden, giardino di Dio...” [Ez 28,12-13]). In questo modo si completa in un certo senso la coscienza del significato sponsale del corpo, collegato alla mascolinità-femminilità dell’uomo. Da una parte, questo significato indica una particolare capacità di esprimere l’amore, in cui l’uomo diventa dono; dall’altra, gli corrisponde la capacità e la profonda disponibilità all’“affermazione della persona”, cioè, letteralmente, la capacità di vivere il fatto che l’altro - la donna per l’uomo e l’uomo per la donna - è, per mezzo del corpo, qualcuno voluto dal Creatore “per se stesso”, cioè l’unico ed irripetibile: qualcuno scelto dall’eterno Amore.

L’“affermazione della persona” non è nient’altro che accoglienza del dono, la quale, mediante la reciprocità, crea la comunione delle persone; questa si costruisce dal di dentro, comprendendo pure tutta l’“esteriorità” dell’uomo, cioè tutto quello che costituisce la nudità pura e semplice del corpo nella sua mascolinità e femminilità. Allora - come leggiamo in Genesi 2,25 - l’uomo e la donna non provavano vergogna. L’espressione biblica “non provavano” indica direttamente “l’esperienza” come dimensione soggettiva.

5. Proprio in tale dimensione soggettiva, come due “io” umani determinati dalla loro mascolinità e femminilità, appaiono entrambi, uomo e donna, nel mistero del loro beatificante “principio” (ci troviamo nello stato della innocenza originaria e, simultaneamente, della felicità originaria dell’uomo). Questo apparire è breve, poiché comprende solo qualche versetto nel Libro della Genesi; tuttavia è pieno di un sorprendente contenuto, teologico ed insieme antropologico. La rivelazione e la scoperta del significato sponsale del corpo spiegano la felicità originaria dell’uomo e, ad un tempo, aprono la prospettiva della sua storia terrena, nella quale egli non si sottrarrà mai a questo indispensabile “tema” della propria esistenza.

I versetti seguenti del Libro della Genesi, secondo il testo jahvista del capitolo 3, dimostrano, a dire il vero, che questa prospettiva “storica” si costruirà in modo diverso dal “principio” beatificante (dopo il peccato originale). Tanto più, però, bisogna penetrare profondamente nella struttura misteriosa, teologica ed insieme antropologica, di tale “principio”. Infatti, in tutta la prospettiva della propria “storia”, l’uomo non mancherà di conferire un significato sponsale al proprio corpo. Anche se questo significato subisce e subirà molteplici deformazioni, esso rimarrà sempre il livello più profondo, che esige di essere rivelato in tutta la sua semplicità e purezza, e manifestarsi in tutta la sua verità, quale segno dell’“immagine di Dio”. Di qui passa anche la strada che va dal mistero della creazione alla “redenzione del corpo” (cf. Rm 8).

Rimanendo, per ora, sulla soglia di questa prospettiva storica, ci rendiamo chiaramente conto, in base a Genesi 2,23-25, dello stesso legame che esiste tra la rivelazione e la scoperta del significato sponsale del corpo e la felicità originaria dell’uomo. Un tale significato “sponsale” è anche beatificante e, come tale, manifesta in definitiva tutta la realtà di quella donazione, di cui ci parlano le prime pagine del Libro della Genesi. La loro lettura ci convince del fatto che la coscienza del significato del corpo che ne deriva - in particolare del suo significato “sponsale” - costituisce la componente fondamentale dell’esistenza umana nel mondo.

Questo significato “sponsale” del corpo umano si può capire solamente nel contesto della persona.

Il corpo ha un significato “sponsale” perché l’uomo-persona, come dice il Concilio, è una creatura che Iddio ha voluto per se stessa, e che, simultaneamente, non può ritrovarsi pienamente se non mediante il dono di sé.

Se Cristo ha rivelato all’uomo ed alla donna, al di sopra della vocazione al matrimonio, un’altra vocazione - quella cioè di rinunciare al matrimonio, in vista del Regno dei Cieli -, con questa vocazione ha messo in rilievo la medesima verità sulla persona umana. Se un uomo o una donna sono capaci di fare dono di sé per il regno dei cieli, questo prova a sua volta (e forse anche maggiormente) che c’è la libertà del dono nel corpo umano. Vuol dire che questo corpo possiede un pieno significato “sponsale”.


UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 30 Gennaio 1980

Coscienza del significato del corpo e innocenza originaria

1. La realtà del dono e dell’atto del donare, delineata nei primi capitoli della Genesi come contenuto costitutivo del mistero. della creazione, conferma che l’irradiazione dell’Amore è parte integrante di questo stesso mistero. Soltanto l’Amore crea il bene, ed esso solo può, in definitiva, essere percepito in tutte le sue dimensioni ed i suoi profili nelle cose create e soprattutto nell’uomo. La sua presenza è quasi il risultato finale di quell’ermeneutica del dono, che qui stiamo conducendo.

La felicità originaria, il “principio” beatificante dell’uomo che Dio ha creato “maschio e femmina” (Gen 1,27), il significato sponsale del corpo nella sua nudità originaria: tutto ciò esprime il radicamento nell’Amore.

Questo donare coerente, che risale fino alle più profonde radici della coscienza e della subcoscienza, agli strati ultimi dell’esistenza soggettiva di ambedue, uomo e donna, e che si riflette nella loro reciproca “esperienza del corpo”, “testimonia il radicamento nell’Amore. I primi versetti della Bibbia ne parlano tanto da togliere ogni dubbio. Parlano non soltanto della creazione del mondo e dell’uomo nel mondo, ma anche della grazia, cioè del comunicarsi della santità, dell’irradiare dello Spirito, che produce uno speciale stato di “spiritualizzazione” in quell’uomo, che di fatto fu il primo. Nel linguaggio biblico, cioè nel linguaggio della Rivelazione, la qualifica di “primo” significa appunto “di Dio”: “Adamo, figlio di Dio” (cf. Lc 3,38).

2. La felicità è il radicarsi nell’Amore. La felicità originaria ci parla del “principio” dell’uomo, che è sorto dall’Amore e ha dato inizio all’amore. E ciò è avvenuto in modo irrevocabile, nonostante il successivo peccato e la morte. A suo tempo, Cristo sarà testimone di questo amore irreversibile del Creatore e Padre, che si era già espresso nel mistero della creazione e nella grazia dell’innocenza originaria. E perciò anche il comune “principio” dell’uomo e della donna, cioè la verità originaria del loro corpo nella mascolinità e femminilità, verso cui Genesi 2,25 rivolge la nostra attenzione, non conosce la vergogna. Questo “principio” si può anche definire come originaria e beatificante immunità dalla vergogna per effetto dell’amore.

3. Una tale immunità ci orienta verso il mistero dell’innocenza originaria dell’uomo. Essa è un mistero della sua esistenza, anteriore alla conoscenza del bene e del male e quasi “al di fuori” di questa. Il fatto che l’uomo esiste in questo modo, antecedentemente alla rottura della prima Alleanza col suo Creatore, appartiene alla pienezza del mistero della creazione. Se, come abbiamo già detto, la creazione è un dono fatto all’uomo, allora la sua pienezza e dimensione più profonda è determinata dalla grazia, cioè dalla partecipazione alla vita interiore di Dio stesso, alla sua santità.

Questa è anche, nell’uomo, fondamento interiore e sorgente della sua innocenza originaria. È con questo concetto - e più precisamente con quello di “giustizia originaria” - che la teologia definisce lo stato dell’uomo prima del peccato originale. Nella presente analisi del “principio”, che ci spiana le vie indispensabili alla comprensione della teologia del corpo, dobbiamo soffermarci sul mistero dello stato originario dell’uomo. Infatti, proprio quella coscienza del corpo - anzi, la coscienza del significato del corpo - che cerchiamo di mettere in luce attraverso l’analisi del “principio”, rivela la peculiarità dell’innocenza originaria.

Ciò che forse maggiormente si manifesta in Genesi 2,25 in modo diretto, è appunto il mistero di tale innocenza, che tanto l’uomo quanto la donna delle origini portano, ciascuno in se stesso. Di tale caratteristica è testimone in certo senso “oculare” il loro corpo stesso. È significativo che l’affermazione racchiusa in Genesi 2,25 - circa la nudità reciprocamente libera da vergogna - sia una enunciazione unica nel suo genere in tutta la Bibbia, così che non sarà mai più ripetuta. Al contrario, possiamo citare molti testi, in cui la nudità sarà legata alla vergogna o addirittura, in senso ancor più forte, all’“ignominia”.(La “nudità”, nel senso di “mancanza di vestito”, nell’antico Medio Oriente significava lo stato di abiezione degli uomini privi di libertà: di schiavi, prigionieri di guerra o di condannati, di quelli che non godevano della protezione della legge. La nudità delle donne era considerata disonore [cf. ad es. le minacce dei profeti: Os 1,2 e Ez 23,26.29]. L’uomo libero, premuroso della sua dignità, doveva vestirsi sontuosamente: più le vesti avevano strascico, più alta era la dignità [cf. ad es. la veste di Giuseppe, che ispirava la gelosia dei suoi fratelli; o dei farisei, che allungavano le loro frange]. Il secondo significato della “nudità”, in senso eufemistico, riguardava l’atto sessuale. La parola ebraica cerwat significa un vuoto spaziale [ad es. del paesaggio], mancanza di vestito, spogliazione, ma non aveva in sé nulla di obbrobrioso.) In questo ampio contesto sono tanto più visibili le ragioni per scoprire in Genesi 2,25 una particolare traccia del mistero dell’innocenza originaria e un particolare fattore della sua irradiazione nel soggetto umano. Tale innocenza appartiene alla dimensione della grazia contenuta nel mistero della creazione, cioè a quel misterioso dono atto all’intimo dell’uomo - al “cuore” umano - che consente ad entrambi, uomo e donna, di esistere dal “principio” nella reciproca relazione del dono disinteressato di sé. In ciò è racchiusa la rivelazione e insieme la scoperta del significato “sponsale” del corpo nella sua mascolinità e femminilità. Si comprende perché parliamo, in questo caso, di rivelazione ed insieme di scoperta. Dal punto di vista della nostra analisi è essenziale che la scoperta del significato sponsale del corpo, che leggiamo nella testimonianza del Libro della Genesi, si attui attraverso l’innocenza originaria; anzi, è tale scoperta che la svela e la mette in evidenza.

4. L’innocenza originaria appartiene al mistero del “principio” umano, dal quale l’uomo “storico” si è poi separato commettendo il peccato originale. Il che non significa, però, che non sia in grado di avvicinarsi a quel mistero mediante la sua conoscenza teologica. L’uomo “storico” cerca di comprendere il mistero dell’innocenza originaria quasi attraverso un contrasto, e cioè risalendo anche all’esperienza della propria colpa e della propria peccaminosità.(“Sappiamo infatti che la legge è spirituale, mentre io sono di carne, venduto come schiavo del peccato. Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto... Quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un’altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte?” [Rm 7,14-15.17-24; cf.: “Video meliora proboque, deteriora sequor”: Ovidio, Metamorph., VII, 20]). Egli cerca di comprendere l’innocenza originaria come carattere essenziale per la teologia del corpo, partendo dall’esperienza della vergogna; infatti, lo stesso testo biblico così lo orienta. L’innocenza originaria è quindi ciò che “radicalmente”, cioè alle sue stesse radici, esclude la vergogna del corpo nel rapporto uomo-donna, ne elimina la necessità nell’uomo, nel suo cuore, ossia nella sua coscienza. Sebbene l’innocenza originaria parli soprattutto del dono del Creatore, della grazia che ha reso possibile all’uomo di vivere il senso della donazione primaria del mondo ed in particolare il senso della donazione reciproca dell’uno all’altro attraverso la mascolinità e femminilità in questo mondo, tuttavia tale innocenza sembra anzitutto riferirsi allo stato interiore del “cuore” umano, della umana volontà. Almeno indirettamente, in essa è inclusa la rivelazione e la scoperta dell’umana coscienza morale - la rivelazione e la scoperta di tutta la dimensione della coscienza - ovviamente, prima della conoscenza del bene e del male. In certo senso, va intesa come rettitudine originaria.

5. Nel prisma del nostro “a posteriori storico” cerchiamo quindi di ricostruire, in certo modo, la caratteristica dell’innocenza originaria intesa quale contenuto della reciproca esperienza del corpo come esperienza del suo significato sponsale (secondo la testimonianza di Genesi 2,23-25). Poiché la felicità e l’innocenza sono iscritte nel quadro della comunione delle persone, come se si trattasse di due fili convergenti dell’esistenza dell’uomo nello stesso mistero della creazione, la coscienza beatificante del significato del corpo - cioè del significato sponsale della mascolinità e della femminilità umane - è condizionata dall’originaria innocenza. Sembra che non vi sia alcun impedimento per intendere qui quella innocenza originaria come una particolare “purezza di cuore”, che conserva un’interiore fedeltà al dono secondo il significato sponsale del corpo. Di conseguenza, l’innocenza originaria, così concepita, si manifesta come una tranquilla testimonianza della coscienza che (in questo caso) precede qualsiasi esperienza del bene e del male; e tuttavia tale testimonianza serena della coscienza è qualcosa di tanto più beatificante. Si può dire, infatti, che la coscienza del significato sponsale del corpo, nella sua mascolinità e femminilità, diventa “umanamente” beatificante solo mediante tale testimonianza.

A questo argomento - cioè al legame che, nell’analisi del “principio” dell’uomo, si delinea tra la sua innocenza (purezza di cuore) e la sua felicità - dedicheremo la prossima meditazione.


UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 6 Febbraio 1980

Il dono del corpo crea un’autentica comunione

1. Proseguiamo l’esame di quel “principio”, al quale Gesù si è richiamato nel suo colloquio con i farisei sul tema del matrimonio. Questa riflessione esige da noi di oltrepassare la soglia della storia dell’uomo e di giungere fino allo stato di innocenza originaria. Per cogliere il significato di tale innocenza, ci basiamo, in certo modo, sull’esperienza dell’uomo “storico”, sulla testimonianza del suo cuore, della sua coscienza.

2. Seguendo la linea dell’“a posteriori storico”, tentiamo di ricostruire la peculiarità dell’innocenza originaria racchiusa nell’esperienza reciproca del corpo e del suo significato sponsale, secondo quanto attesta Genesi 2, 23-25. La situazione qui descritta rivela l’esperienza beatificante del significato del corpo che, nell’ambito del mistero della creazione, l’uomo attinge, per così dire, nella complementarietà di ciò che in lui è maschile e femminile. Tuttavia, alle radici di questa esperienza deve esserci la libertà interiore del dono, unita soprattutto all’innocenza; la volontà umana è originariamente innocente e, in questo modo, è facilitata la reciprocità e lo scambio del dono del corpo, secondo la sua mascolinità e femminilità, quale dono della persona. Conseguentemente, l’innocenza attestata in Genesi 2,25 si può definire come innocenza della reciproca esperienza del corpo. La frase: “Tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna”, esprime proprio tale innocenza nella reciproca “esperienza del corpo”, innocenza ispirante l’interiore scambio del dono della persona, che, nel reciproco rapporto, realizza in concreto il significato sponsale della mascolinità e femminilità. Così, dunque, per comprendere l’innocenza della mutua esperienza del corpo, dobbiamo cercare di chiarire in che cosa consista l’innocenza interiore nello scambio del dono della persona. Tale scambio costituisce, infatti, la vera sorgente dell’esperienza dell’innocenza.

3. Possiamo dire che l’innocenza interiore (cioè la rettitudine di intenzione) nello scambio del dono consiste in una reciproca “accettazione” dell’altro, tale da corrispondere all’essenza stessa del dono; in questo modo, la donazione vicendevole crea la comunione delle persone. Si tratta, perciò, di “accogliere” l’altro essere umano e di “accettarlo”, proprio perché in questa mutua relazione, di cui parla Genesi 2, 23-25, l’uomo e la donna diventano dono l’uno per l’altro, mediante tutta la verità e l’evidenza del loro proprio corpo, nella sua mascolinità e femminilità. Si tratta, quindi, di una tale “accettazione” o “accoglienza” che esprima e sostenga nella reciproca nudità il significato del dono e perciò approfondisca la dignità reciproca di esso. Tale dignità corrisponde profondamente al fatto che il Creatore ha voluto (e continuamente vuole) l’uomo, maschio e femmina, “per se stesso”. L’innocenza “del cuore”, e, di conseguenza, l’innocenza dell’esperienza significa partecipazione morale all’eterno e permanente atto della volontà di Dio.

Il contrario di tale “accoglienza” o “accettazione” dell’altro essere umano come dono sarebbe una privazione del dono stesso e perciò un tramutamento e addirittura una riduzione dell’altro ad “oggetto per me stesso” (oggetto di concupiscenza, di “appropriazione indebita”, ecc.).

Non tratteremo, ora, in modo particolareggiato di questa multiforme, presumibile antitesi del dono.

Occorre però già qui, nel contesto di Genesi 2, 23-25, costatare che un tale estorcere all’altro essere umano il suo dono (alla donna da parte dell’uomo e viceversa) ed il ridurlo interiormente a puro “oggetto per me”, dovrebbe appunto segnare l’inizio della vergogna. Questa, infatti, corrisponde ad una minaccia inferta al dono nella sua personale intimità e testimonia il crollo interiore dell’innocenza nell’esperienza reciproca.

4. Secondo Genesi 2, 25, “uomo e donna non provavano vergogna”. Questo ci permette di giungere alla conclusione che lo scambio del dono, al quale partecipa tutta la loro umanità, anima e corpo, femminilità e mascolinità, si realizza conservando la caratteristica interiore (cioè appunto l’innocenza) della donazione di sé e dell’accettazione dell’altro come dono. Queste due funzioni del mutuo scambio sono profondamente connesse in tutto il processo del “dono di sé”: il donare e l’accettare il dono si compenetrano, così che lo stesso donare diventa accettare, e l’accettare si trasforma in donare.

5. Genesi 2, 23-25 ci permette di dedurre che la donna, la quale nel mistero della creazione “è data” all’uomo dal Creatore, grazie all’innocenza originaria viene “accolta”, ossia accettata da lui quale dono. Il testo biblico a questo punto è del tutto chiaro e limpido. In pari tempo, l’accettazione della donna da parte dell’uomo e lo stesso modo di accettarla diventano quasi una prima donazione, cosicché la donna donandosi (sin dal primo momento in cui nel mistero della creazione è stata a data” all’uomo da parte del Creatore) “riscopre” ad un tempo a se stessa”, grazie al fatto che è stata accettata e accolta e grazie al modo con cui è stata ricevuta dall’uomo. Ella ritrova quindi se stessa nel proprio donarsi (“attraverso un dono sincero di sé”) (Gaudium et Spes, 24), quando viene accettata così come l’ha voluta il Creatore, cioè “per se stessa”, attraverso la sua umanità e femminilità; quando in questa accettazione viene assicurata tutta la dignità del dono, mediante l’offerta di ciò che ella è in tutta la verità della sua umanità e in tutta la realtà del suo corpo e sesso, della sua femminilità, ella perviene all’intima profondità della sua persona e al pieno possesso di sé. Aggiungiamo che questo ritrovare se stessi nel proprio dono diventa sorgente di un nuovo dono di sé, che cresce in forza dell’interiore disposizione allo scambio del dono e nella misura in cui incontra una medesima e anzi più profonda accettazione e accoglienza, come frutto di una sempre più intensa coscienza del dono stesso.

6. Sembra che il secondo racconto della creazione abbia assegnato “da principio” all’uomo la funzione di chi soprattutto riceve il dono (cf. Gen 2,23). La donna viene “da principio” affidata ai suoi occhi, alla sua coscienza, alla sua sensibilità, al suo “cuore”; lui invece deve, in certo senso, assicurare il processo stesso dello scambio del dono, la reciproca compenetrazione del dare e ricevere in dono, la quale, appunto attraverso la sua reciprocità, crea un’autentica comunione di persone.

Se la donna, nel mistero della creazione, è colei che è stata “data” all’uomo, questi da parte sua, ricevendola quale dono nella piena verità della sua persona e femminilità, per ciò stesso la arricchisce, e in pari tempo anch’egli, in questa relazione reciproca, viene arricchito. L’uomo si arricchisce non soltanto mediante lei, che gli dona la propria persona e femminilità, ma anche mediante la donazione di se stesso. La donazione da parte dell’uomo, in risposta a quella della donna, è per lui stesso un arricchimento; infatti vi si manifesta quasi l’essenza specifica della sua mascolinità che, attraverso la realtà del corpo e del sesso, raggiunge l’intima profondità del “possesso di sé”, grazie alla quale è capace sia di dare se stesso che di ricevere il dono dell’altro.

L’uomo, quindi, non soltanto accetta il dono, ma ad un tempo viene accolto quale dono dalla donna, nel rivelarsi della interiore spirituale essenza della sua mascolinità, insieme con tutta la verità del suo corpo e sesso. Così accettato, egli, per questa accettazione ed accoglienza del dono della propria mascolinità, si arricchisce. In seguito, tale accettazione, in cui l’uomo ritrova se stesso attraverso il “dono sincero di sé”, diventa in lui sorgente di un nuovo e più profondo arricchimento della donna con sé. Lo scambio è reciproco, ed in esso si rivelano e crescono gli effetti vicendevoli del “dono sincero” e del “ritrovamento di sé”.

In questo modo, seguendo le orme dell’“a posteriori storico” - e soprattutto seguendo le orme dei cuori umani - possiamo riprodurre e quasi ricostruire quel reciproco scambio del dono della persona, che è stato descritto nell’antico testo, tanto ricco e profondo, del Libro della Genesi.


UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 13 Febbraio 1980

L’innocenza originaria e lo stato storico dell’uomo

1. La meditazione di oggi presuppone quanto già è stato acquisito dalle varie analisi fatte finora. Queste sono scaturite dalla risposta data da Gesù ai suoi interlocutori (cf. Mt 19,3-9; Mc 10,1-12), i quali gli avevano posto una questione sul matrimonio, sulla sua indissolubilità e unità. Il Maestro aveva loro raccomandato di considerare attentamente ciò che era “da principio”. E proprio per questo, nel ciclo delle nostre meditazioni fino ad oggi, abbiamo cercato di riprodurre in qualche modo la realtà dell’unione, o meglio della comunione di persone, vissuta fin “da principio” dall’uomo e dalla donna. In seguito, abbiamo cercato di penetrare nel contenuto del conciso versetto 25 di Genesi 2: “Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna”.

Queste parole fanno riferimento al dono dell’innocenza originaria, rivelandone il carattere in modo, per così dire, sintetico. La teologia, su questa base, ha costruito l’immagine globale dell’innocenza e della giustizia originaria dell’uomo, prima del peccato originale, applicando il metodo dell’oggettivizzazione, specifico della metafisica e dell’antropologia metafisica. Nella presente analisi cerchiamo piuttosto di prendere in considerazione l’aspetto della soggettività umana; questa, del resto, sembra trovarsi più vicina ai testi originari, specialmente al secondo racconto della creazione, cioè il testo jahvista.

2. Indipendentemente da una certa diversità di interpretazione, sembra abbastanza chiaro che l’“esperienza del corpo”, quale possiamo desumere dal testo arcaico di Genesi 2, 23 e più ancora di Genesi 2,25, indica un grado di a spiritualizzazione” dell’uomo, diverso da quello di cui parla lo stesso testo dopo il peccato originale (Genesi 3) e che noi conosciamo dall’esperienza dell’uomo “storico”. È una diversa misura di “spiritualizzazione”, che comporta un’altra composizione delle forze interiori nell’uomo stesso, quasi un altro rapporto corpo-anima, altre proporzioni interne tra la sensitività, la spiritualità, l’affettività, cioè un altro grado di sensibilità interiore verso i doni dello Spirito Santo. Tutto ciò condiziona lo stato di innocenza originaria dell’uomo ed insieme lo determina, permettendoci anche di comprendere il racconto della Genesi. La teologia ed anche il magistero della Chiesa hanno dato a queste fondamentali verità una propria forma. (“Si quis non confitetur primum hominem Adam, cum mandatum Dei in paradiso fuisset transgressus, statim sanctitatem et iustitiam, in qua constitutus fuerat, amisisse... anathema sit” [Conc. Trident., Sess. V, can. 1, 2: D.-S. 788, 789]. “Protoparentes in statu sanctitatis et iustitiae constituti fuerunt... Status iustitiae originalis protoparentibus collatus, erat gratuitus et vere supernaturalis... Protoparentes constituti sunt in statu naturae integrae, id est, immunes a concupiscentia, ignorantia, dolore et morte... singularique felicitate gaudebant... Dona integritatis protoparentibus collata, erant gratuita et praeternaturalia” [A. Tanquerey, Synopsis Theologiae Dgmaticae, Parisiis 194324 pp. 534-549].)

3. Intraprendendo l’analisi del “principio” secondo la dimensione della teologia del corpo, lo facciamo basandoci sulle parole di Cristo, con le quali egli stesso si è riferito a quel “principio”.

Quando disse: “Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina?” (Mt 19,4), ci ha ordinato e sempre ci ordina di ritornare alla profondità del mistero della creazione. E noi lo facciamo, avendo piena coscienza del dono dell’innocenza originaria, propria dell’uomo prima del peccato originale. Sebbene una insormontabile barriera ci divida da ciò che l’uomo è stato allora come maschio e femmina, mediante il dono della grazia unita al mistero della creazione, e da ciò che ambedue sono stati l’uno per l’altro, come dono reciproco, tuttavia cerchiamo di comprendere quello stato di innocenza originaria nel suo legame con lo stato “storico” dell’uomo dopo il peccato originale: “status naturae lapsae simul et redemptae”.

Per il tramite della categoria dello “a posteriori storico”, cerchiamo di giungere al senso originario del corpo, e di afferrare il legame esistente tra di esso e l’indole dell’innocenza originaria nell’“esperienza del corpo”, quale si pone in evidenza in modo così significativo nel racconto del Libro della Genesi. Arriviamo alla conclusione che è importante ed essenziale precisare questo legame, non soltanto nei confronti della “preistoria teologica” dell’uomo, in cui la convivenza dell’uomo e della donna era quasi completamente permeata dalla grazia dell’innocenza originaria, ma anche in rapporto alla sua possibilità di rivelarci le radici permanenti dell’aspetto umano e soprattutto teologico dell’ethos del corpo.

4. L’uomo entra nel mondo e quasi nella più intima trama del suo avvenire e della sua storia, con la coscienza del significato sponsale del proprio corpo, della propria mascolinità e femminilità.

L’innocenza originaria dice che quel significato è condizionato “eticamente” e inoltre che, da parte sua, costituisce l’avvenire dell’ethos umano. Questo è molto importante per la teologia del corpo: è la ragione per cui dobbiamo costruire questa teologia “dal principio”, seguendo accuratamente l’indicazione delle parole di Cristo.

Nel mistero della creazione, l’uomo e la donna sono stati “dati” dal Creatore, in modo particolare, l’uno all’altro, e ciò non soltanto nella dimensione di quella prima coppia umana e di quella prima comunione di persone, ma in tutta la prospettiva dell’esistenza del genere umano e della famiglia umana. Il fatto fondamentale di questa esistenza dell’uomo in ogni tappa della sua storia è che Dio “li creò maschio e femmina”; infatti sempre li crea in questo modo e sempre sono tali. La comprensione dei significati fondamentali, racchiusi nel mistero stesso della creazione, come il significato sponsale del corpo (e dei fondamentali condizionamenti di tale significato), è importante e indispensabile per conoscere chi sia l’uomo e chi debba essere, e quindi come dovrebbe plasmare la propria attività. È cosa essenziale e importante per l’avvenire dell’ethos umano.

5. Genesi 2,24 costata che i due, uomo e donna, sono stati creati per il matrimonio: “Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne”.

In tal modo si apre una grande prospettiva creatrice: che è appunto la prospettiva dell’esistenza dell’uomo, la quale continuamente si rinnova per mezzo della “procreazione” (si potrebbe dire dell’“autoriproduzione”). Tale prospettiva è profondamente radicata nella coscienza dell’umanità (cf. Gen 2,23) e anche nella particolare coscienza del significato sponsale del corpo (Gen 2,25). L’uomo e la donna, prima di diventare marito e moglie (in concreto ne parlerà in seguito Genesi 4,1), emergono dal mistero della creazione prima di tutto come fratello e sorella nella stessa umanità. La comprensione del significato sponsale del corpo nella sua mascolinità e femminilità rivela l’intimo della loro libertà, che è libertà di dono.

Di qui inizia quella comunione di persone, in cui entrambi s’incontrano e si donano reciprocamente nella pienezza della loro soggettività. Così ambedue crescono come persone-soggetti, e crescono reciprocamente l’uno per l’altro anche attraverso il loro corpo e attraverso quella “nudità” libera da vergogna. In questa comunione di persone viene perfettamente assicurata tutta la profondità della solitudine originaria dell’uomo (del primo e di tutti) e, nello stesso tempo, tale solitudine diventa in modo meraviglioso permeata ed allargata dal dono dell’“altro”. Se l’uomo e la donna cessano di essere reciprocamente dono disinteressato, come lo erano l’uno per l’altro, nel mistero della creazione, allora riconoscono di “esser nudi” (cf. Gen 3). Ed allora nascerà nei loro cuori la vergogna di quella nudità, che non avevano sentita nello stato di innocenza originaria.

L’innocenza originaria manifesta ed insieme costituisce l’ethos perfetto del dono.

Su questo argomento ritorneremo ancora.


UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 20 Febbraio 1980

Con “il sacramento del corpo” l’uomo si sente soggetto di santità

1. Il libro della Genesi rileva che l’uomo e la donna sono stati creati per il matrimonio: “... L’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne” (Gen 2,24).

In questo modo si apre la grande prospettiva creatrice dell’esistenza umana, che sempre si rinnova mediante la “procreazione” che è “autoriproduzione”. Tale prospettiva è radicata nella coscienza dell’umanità e anche nella particolare comprensione del significato sponsale del corpo, con la sua mascolinità e femminilità. Uomo e donna, nel mistero della creazione, sono un reciproco dono. L’innocenza originaria manifesta e insieme determina l’ethos perfetto del dono.

Di ciò abbiamo parlato durante il precedente incontro. Attraverso l’ethos del dono viene delineato in parte il problema della “soggettività” dell’uomo, il quale è un soggetto fatto ad immagine e somiglianza di Dio. Nel racconto della creazione (cf. Gen 2,23-25) “la donna” certamente non è soltanto “un oggetto” per l’uomo, pur rimanendo ambedue l’uno di fronte all’altra in tutta la pienezza della loro oggettività di creature come “osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne”, come maschio e femmina, entrambi nudi. Solo la nudità che rende “oggetto” la donna per l’uomo, o viceversa, è fonte di vergogna. Il fatto che “non provavano vergogna” vuol dire che la donna non era per l’uomo un “oggetto” né lui per lei. L’innocenza interiore come “purezza di cuore”, in certo modo, rendeva impossibile che l’uno venisse comunque ridotto dall’altro al livello di mero oggetto.

Se “non provavano vergogna”, vuol dire che erano uniti dalla coscienza del dono, avevano reciproca consapevolezza del significato sponsale dei loro corpi, in cui si esprime la libertà del dono e si manifesta tutta l’interiore ricchezza della persona come soggetto. Tale reciproca compenetrazione dell’“io” delle persone umane, dell’uomo e della donna, sembra escludere soggettivamente qualsiasi “riduzione ad oggetto”. Si rivela in ciò il profilo soggettivo di quell’amore, di cui peraltro si può dire che “è oggettivo” fino in fondo, in quanto si nutre della stessa reciproca “oggettività del dono”.

2. L’uomo e la donna, dopo il peccato originale, perderanno la grazia dell’innocenza originaria. La scoperta del significato sponsale del corpo cesserà di essere per loro una semplice realtà della rivelazione e della grazia. Tuttavia, tale significato resterà come impegno dato all’uomo dall’ethos del dono, iscritto nel profondo del cuore umano, quasi lontana eco dell’innocenza originaria. Da quel significato sponsale si formerà l’amore umano nella sua interiore verità e nella sua soggettiva autenticità. E l’uomo - anche attraverso il velo della vergogna - vi riscoprirà continuamente se stesso come custode del mistero del soggetto, cioè della libertà del dono, così da difenderla da qualsiasi riduzione a posizioni di puro oggetto.

3. Per ora, tuttavia, ci troviamo dinanzi alla soglia della storia terrena dell’uomo. L’uomo e la donna non l’hanno ancora varcata verso la conoscenza del bene e del male. Sono immersi nel mistero stesso della creazione, e la profondità di questo mistero nascosto nel loro cuore è l’innocenza, la grazia, l’amore e la giustizia: “E Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gen 1,31). L’uomo appare nel mondo visibile come la più alta espressione del dono divino, perché porta in sé l’interiore dimensione del dono. E con essa porta nel mondo la sua particolare somiglianza con Dio, con la quale egli trascende e domina anche la sua “visibilità” nel mondo, la sua corporeità, la sua mascolinità o femminilità, la sua nudità. Un riflesso di questa somiglianza è anche la consapevolezza primordiale del significato sponsale del corpo, pervasa dal mistero dell’innocenza originaria.

4. Così, in questa dimensione, si costituisce un primordiale sacramento, inteso quale segno che trasmette efficacemente nel mondo visibile il mistero invisibile nascosto in Dio dall’eternità. E questo è il mistero della Verità e dell’Amore, il mistero della vita divina, alla quale l’uomo partecipa realmente. Nella storia dell’uomo, è l’innocenza originaria che inizia questa partecipazione ed è anche sorgente della originaria felicità. Il sacramento, come segno visibile, si costituisce con l’uomo, in quanto “corpo”, mediante la sua “visibile” mascolinità e femminilità. Il corpo, infatti, e soltanto esso, è capace di rendere visibile ciò che è invisibile: lo spirituale e il divino. Esso è stato creato per trasferire nella realtà visibile del mondo il mistero nascosto dall’eternità in Dio, e così esserne segno.

5. Dunque, nell’uomo creato ad immagine di Dio è stata rivelata, in certo senso, la sacramentalità stessa della creazione, la sacramentalità del mondo. L’uomo, infatti, mediante la sua corporeità, la sua mascolinità e femminilità, diventa segno visibile dell’economia della Verità e dell’Amore, che ha la sorgente in Dio stesso e che fu rivelata già nel mistero della creazione. Su questo vasto sfondo comprendiamo pienamente le parole costitutive del sacramento del matrimonio, presenti in Genesi 2,24 (“l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne”). Su questo vasto sfondo, comprendiamo inoltre, che le parole di Genesi 2,25 (“tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna”), attraverso tutta la profondità del loro significato antropologico, esprimono il fatto che insieme con l’uomo è entrata la santità nel mondo visibile, creato per lui. Il sacramento del mondo, e il sacramento dell’uomo nel mondo, proviene dalla sorgente divina della santità, e contemporaneamente è istituito per la santità.

L’innocenza originaria, collegata all’esperienza del significato sponsale del corpo, è la stessa santità che permette all’uomo di esprimersi profondamente col proprio corpo, e ciò, appunto, mediante il ff dono sincero” di se stesso. La coscienza del dono condiziona, in questo caso, “il sacramento del corpo”: l’uomo si sente, nel suo corpo di maschio o di femmina, soggetto di santità.

6. Con tale coscienza del significato del proprio corpo, l’uomo, quale maschio e femmina, entra nel mondo come soggetto di verità e di amore. Si può dire che Genesi 2, 23-25 narra quasi la prima festa dell’umanità in tutta la pienezza originaria dell’esperienza del significato sponsale del corpo: ed è una festa dell’umanità, che trae origine dalle fonti divine della Verità e dell’Amore nel mistero stesso della creazione. E sebbene, ben presto, su quella festa originaria si estenda l’orizzonte del peccato e della morte (Gen 3), tuttavia già fin dal mistero della creazione attingiamo una prima speranza: che, cioè, il frutto della economia divina della verità e dell’amore, che si è rivelata “al principio”, sia non la Morte, ma la Vita, e non tanto la distruzione del corpo di Dio”, quanto piuttosto la “chiamata alla gloria” (cf. Rm 8,30).