IL COMMENTO

TUTTE LE NOTIZIE
"Va, metti una sentinella;
ch’essa annunzi quel che vedrà!"
Oggi
- Costituzione Apostolica "Anglicanorum coetibus" Per gli anglicani che desiderano entrare nella piena comunione con la Chiesa
 - Padre Gianfranco Ghirlanda: "Il significato della Costituzione Apostolica "Anglicanorum Coetibus"
 - La Costituzione per gli anglicani non altera il celibato nella Chiesa latina La Santa Sede ratifica non solo la disciplina, ma anche il suo amore
 - Una briciola di pane, il Big Bang e il Muro di Berlino. A.I.
 - Un muro senza crocifisso a segnare il vuoto. Da evangelizzare
 - Le affinità fra Paolo e Benedetto: il Papa non è un manager o un monarca assoluto, ma il «vicario» di qualcun altro
 - Il Papa: la Chiesa invita i fedeli ad aprire il cuore ai migranti e alle loro famiglie
 - I sommersi di Israele
 - Mauro: sono i cristiani i più discriminati d'Europa
 - Aborto - Uccidiamo un gemello su tre per tutelare la “depressione” delle mamme
 - Londra, bimbo «incurabile». Il papà: non fatelo morire
 - Cresce in Spagna il numero degli aborti. nel 2008 sono stati 115.812. Si stima che ogni giorno sono stati 317, uno ogni 4,5 minuti.
 - «Si può falsificare» E scatta l'allarme per il Dna
 - Negli Stati Uniti storico sì della Camera alla riforma sanitaria che passerà ora al Senato. Accolto l’emendamento voluto dalla Chiesa
 - I Massoni nel governo della Spagna.
 

Una briciola di pane, il Big Bang e il Muro di Berlino.



- Un muro senza crocifisso a segnare il vuoto. Da evangelizzare
 - Il cristianesimo e la Chiesa all'origine dell'alleviamento del dolore. Cicely Saunders e la nascita delle cure palliative
 

che giace in una mangiatoia"
Anglicani, finalmente la Costituzione. Con novità sul celibato
Finalmente pubblicata la costituzione apostolica Anglicanorum coetibus con la quale Papa Ratzinger apre le porte a intere comunità anglicane intenzionate a entrare nella Chiesa cattolica. La costituzione, come preannunciato, istituisce degli ordinariati personali per le comunità anglicane. Questi ordinariati dipenderanno dalla Congregazione per la dottrina della fede e non dalla Congregazione dei vescovi. La costituzione ha subito quattro diverse revisioni e quella definitiva accoglie molte delle osservazioni (non tutte) proposte dal Pontificio consiglio dei testi legislativi. Ieri a Brescia Benedetto XVI, citando il predecessore Paolo VI, ha ribadito il valore del celibato per i preti e i seminaristi. La Santa Sede vuole mantenere la regola del celibato per la Chiesa latina e dunque questa regola dovrà valere in futuro anche per gli ordinariati anglo-cattolici. Vi sono però delle importanti novità a questo riguardo, al di là delle smentite e dei commenti minimizzanti. Gli ordinari anglo-cattolici potranno infatti chiedere al Papa anche per il futuro la possibilità di ordinare «anche uomini sposati». Una deroga circoscritta solo a queste comunità, e che una settimana fa il cardinale William Levada ha definito «meramente ipotetica», e che sarà comunque sottoposta «caso per caso» al via libera vaticano, ma che rappresenta la prima dispensa del genere ufficializzata per una comunità latina dai tempi del Concilio di Trento. Esiste dunque un’innegabile novità, e non da poco, nel documento. Gli ordinari personali potranno anche essere preti sposati e saranno equiparati ai vescovi (pur senza esserlo, però potendo usarne le insegne), e dunque faranno parte a pieno titolo delle conferenze episcopali. Saranno scelti dal Pontefice sulla base di terne presentate dal «Consiglio di governo dell’ordinariato», una sorta di consiglio presbiterale. Roma dunque deciderà su terne stabilite dalle realtà locali. - Costituzione Apostolica "Anglicanorum coetibus" Per gli anglicani che desiderano entrare nella piena comunione con la Chiesa
 - Padre Gianfranco Ghirlanda: "Il significato della Costituzione Apostolica "Anglicanorum Coetibus"
 - La Costituzione per gli anglicani non altera il celibato nella Chiesa latina La Santa Sede ratifica non solo la disciplina, ma anche il suo amore
 
La celebrazione cattolica secondo l'uso anglicano
IL PAPA A BRESCIA: FORMAZIONE E RISCOPERTA DEL BATTESIMO.
Il Papa: La luce della fede in Cristo, dono che si riceve nel Battesimo, e che va riscoperta costantemente per essere trasmessa agli altri.
Il Battesimo - egli afferma - può dirsi "il primo e fondamentale rapporto vitale e soprannaturale fra la Pasqua del Signore e la Pasqua nostra" (Insegnamenti IV, [1966], 742), è il Sacramento mediante il quale avviene "la trasfusione del mistero della morte e risurrezione di Cristo nei suoi seguaci" (Insegnamenti XIV, [1976], 407), è il Sacramento che inizia al rapporto di comunione con Cristo. "Per mezzo del Battesimo - come dice San Paolo - siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti..., così anche noi possiamo camminare in una vita nuova" (Rm 6,4).- Il Papa: "l'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni" 
 - Il Papa: E urgente un'educazione che sia innanzitutto testimonianza e, per l'educatore cristiano, testimonianza di fede.
 - Joseph Ratzinger. “Teologia e Chiesa”, lezione tenuta dal cardinale il 22 marzo del 1986, a Brescia
Card. Scherer: molti cattolici sono stati battezzati, ma non evangelizzata 

LA TORRE DI BABELE
Londra, bimbo «incurabile». Il papà: non fatelo morire
Il destino di baby R. B., il bambino inglese di un anno attaccato alla spina per una malattia incurabile, è ancora in sospeso. Il suo caso viene discusso in questi giorni in tribunale di fronte ai genitori del piccolo divisi sulla sua sorte. La madre e i medici che hanno in cura il piccolo vorrebbero fosse lasciato morire ma il padre sta combattendo affinché il bambino rimanga in vita. I giudici emetteranno il verdetto già nelle prossime ore.Segue
Aborto - Uccidiamo un gemello su tre per tutelare la “depressione” delle mamme
Segue
Cresce in Spagna il numero degli aborti. nel 2008 sono stati 115.812. Si stima che ogni giorno sono stati 317, uno ogni 4,5 minuti.
La strage delle bambine
DISCERNERE
Scrutare al di là degli eventi
SPECIALE MURO DI BERLINO
Speciale caduta del Muro di Berlino. Video originali.
Le pellicole del Muro. Cinematografia minima per il 9 novembre berlinese.
Il Muro abbattuto dalla Storia a dispetto degli intellettuali. Di Ernst Nolte
Riflessioni sul comunismo a vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino
A 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino, le parole di Benedetto XVI e Papa Wojtyla.
Negli Stati Uniti storico sì della Camera alla riforma sanitaria che passerà ora al Senato. Accolto l’emendamento voluto dalla Chiesa
I Massoni nel governo della Spagna.
Che fine ha fatto Dio. Con lui o senza di lui tutto cambia, è il primo e unico interesse della chiesa. Card. Camillo Ruini
Anticipiamo l’editoriale di apertura dell’ultimo numero di Vita e pensiero, il bimestrale dell’Università Cattolica di Milano in uscita nelle librerie delle principali città italiane martedì 10 novembre. Si tratta di una riflessione del cardinale Camillo Ruini in vista dell’evento internazionale promosso dal comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (a Roma, il prossimo 10-12 dicembre), sulle implicazioni del rapporto fra Dio e la società contemporanea.
 BAGAGLIO A MANO
per annunciare e incarnare il Vangelo
Donne alla guida della chiesa

Tante volte oggigiorno si sentono lamenti sulla condizione della donna nella Chiesa. Una condizione di inferiorità rispetto all'uomo che può "comandare", "governare" e "decidere" e fa passare tutto questo sotto il nome di "ministero". Una concezione sociologica della Chiesa la rende assimilabile ad una istituzione mondana, dove tutto si gioca sul potere, su chi lo detiene e lo esercita.


