VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno C)

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi,
perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi,
perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,
perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
IL COMMENTO
Può darsi che qualcuno si sia svegliato con un peso allo stomaco. E, forse, le lacrime abbiano attraversato il viso impregnandolo di un'amara malinconia. Può darsi che per qualcuno, oggi, sia un altro giorno triste. Angoscia. Fallimento. Paura. E una totale povertà, l'aridità di chi ne ha provate tante, di chi probabilmente si è anche impegnato, e non ha tratto un ragno dal buco. Il nulla nelle mani, e una serie di rimpianti da serrare gli occhi su qualsiasi presente....LEGGI TUTTO IL COMMENTO
IN RILIEVO
Il Papa guarda negli occhi ogni uomo, con lo sguardo di Cristo. Ne percepisce il male profondo, che si fa visibile nei mille scandali sessuali che coinvolgono la politica, nei pruriti pettegoli dei media, nel corpo sofferente e percio' inguardabile ed insostenibile di Eluana. Il Papa ci guarda e vede che la piu' grande sofferenza e' l'essere schiavi di sfuggire ogni sofferenza. Il Papa guarda il mondo e scuote ancora la Chiesa. E ciascuno di noi, cosi' spesso dispersi nelle risacche mondane: Evangelizzare! Curare i malati del corpo e dello spirito! Le due opere essenziali della Chiesa Tutto il resto, ma proprio tutto, non e' essenziale, e' poco piu' che vapore. Annunciare il Vangelo e prendersi cura dei malati, questo la Chiesa non puo' disattenderlo. A.I.
Il Papa: La Chiesa non può disattendere queste due opere essenziali: evangelizzazione e cura dei malati nel corpo e nello spirito
- "Striscia l'aggettivo". L'Elefante che decapita sarcasticamente e "solo di striscio"
- Ferrara, Magister e compagnia danzante, se ci siete, battete ora un colpo di verità e giustizia
- Pedofilie occulte e amore autentico
- L’Odio massonico verso la Chiesa. La Repubblica Romana del 1849. Di Angela Pellicciari
- La Bonino è contro i cattolici. di Angela Pellicciari
DALLA TOMBA VUOTA
Don Karol e Wanda, Diario di un’amicizia pura
DISCERNERE
- Il dolore, il piacere e l'inganno del relativismo. Se si manipola l'idea di malattia. di Carlo Bellieni
- I pensieri proibiti dal conformismo. "Identità", "tradizione", "conservazione", "trascendenza": parole messe al bando. Marcello Veneziani
- I morti nelle foibe? Vittime di serie B
- MAD AMERICA. Racconto un po’ pazzo di un paese prima innamorato del suo presidente, poi deluso e ora a caccia di un colpevole
- «Aborto più facile»: da Strasburgo la solita lezione
- La rivoluzione «povera» nel Belgio dell’eutanasia
- La conoscenza dell’islam è la vera base storica del relativismo religioso
- Appello delle “Madri piangenti” dell’Iran: liberate i nostri figli, arrestate chi li uccide
- E adesso gli scienziati «litigano» sul clima
- IL VIGNETTISTA ALL’ERGASTOLO A colloquio con Kurt Westergaard, scampato a un attentato islamista
- Perché “Lost”, intrattenendo, ha portato in tv le domande fondamentali
- Mezza nuda o vittima: la donna normale in tv non esiste
- È la droga il maggiore distruttore di identità
- Web, minori senza pudore? «Genitori, non arretrate»
Gli inglesi e il Papa Le diffamatorie campagne mediatiche di Enrico VIII contro la chiesa. Pure accuse di sodomia
Un po' d'aria buona
- La luce del magistero che offusca le “spy story” vaticane
- La svolta di Papa Ratzinger La bussola del suo pontificato si sposta dallo Stato agli Stati.
- Card. Bertone. DEMOCRAZIA E CHIESA Mai per potere
- Le fedi risorsa d’Europa. Di Angelo Scola
- Lahore, il vescovo «difende» in aula famiglia cristiana
- Le diverse realtà della Comunione anglicana
- Ottantuno anni fa, con la firma dei Patti Lateranensi, nasceva lo Stato della Città del Vaticano
- Cardinale Schönborn: la doppia cittadinanza del cristianesimo
- Cardinale Antonelli: i bambini hanno diritto a una famiglia Annotazioni al termine di un incontro sull'infanzia
- La Jeanne d'Arc di Péguy, la sua tenacia, la sua solitudine
- L'infinito vivo di Pavel Florenskij. Una voce nel confronto tra fede e scienza
- E l’artista riscoprì la carne. Nella pittura dei secoli XVI e XVII avviene una vera rivoluzione: la rinnovata teologia del corpo epifania del Mistero
- IL TOMISTA IN GIALLO. Ralph McInerny, un filosofo coi fiocchi salito in cattedra come romanziere
- Il Papa: i sacerdoti e i diaconi svolgano con sollecitudine questo ministero di annuncio e attualizzazione della Parola di Dio ai fedeli
- Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010 “La giustizia di Dio si è manifestata per mezzo della fede in Cristo”
Murcia avrà nel REDEMPTORIS MATER uno dei maggiori centri di educazione cattolica e missionaria nel mondo
- Catechesi di successo con i baby sitter. Intervista sul Cammino Neocatecumenale al Parroco della parrocchia Santa Maria degli Angeli a Termoli
- Testimonianze di famiglie numerose nel bresciano. La fede e il Cammino Neocatecumenale ci aiutano ad apririci alla vita
- Comunità cristiana e comunità “psichica”. Da La vita comune di D.Bonhoeffer
- DOVE L'ALTRO E' CRISTO. Comunità cristiane come la Famiglia di Nazaret, fonti del rinnovamento della Chiesa
- Carisma e istituzione
- Bellissima testimonianza su Canale 5 di una famiglia del Cammino Neocatecumenale
- Arte e Vangelo. Kiko Arguello: "Necessario ritornare al canone, proponendo però su questo canone tutte le scoperte d’occidente"
ALL'ALBA DEL PRIMO GIORNO DOPO IL SABATO
Segni dalla tomba vuota
Don Karol e Wanda, Diario di un’amicizia pura
"Va, metti una sentinella;
ch’essa annunzi quel che vedrà!"
Carissimi cateriniani mediatici, deponete le armi e stringetevi, con amore, al Santo Padre e alla Chiesa

Antonello Iapicca Pbro
Ferrara, Magister e compagnia danzante, se ci siete, battete ora un colpo di verità e giustizia
.bmp)
Antonello Iapicca Pbro
IL COMUNICATO DELLA SEGRETERIA DI STATO:
"STRISCIA L'AGGETTIVO".
L'ELEFANTE CHE DECAPITA SOLO SARCASTICAMENTE DI STRISCIO
Che il vicolo fosse cieco bastava un bambino per capirlo. Il guaio è che, una volta dentro, invece di cercare l'uscita ci si preferisce avvolgere ancor più di fuligine. Per difendersi Ferrara inaugura una nuova rubrica, Striscia la notizia, il che poi non è neanche molto originale. Testuale dall'editoriale in prima pagina, su Il Foglio di oggi: "Di Gendarmerie, plichi postali e altri molti e notevoli dettagli pettegoli... non ci siamo occupati che di striscio, riferendo le altrui cronache con il beneficio di inventario". Che un elefante possa muoversi "che di striscio" lo lasciamo giudicare alle cristallerie. A noi fa specie la caduta vertiginosa di questo valente defensor vitae che abbiamo stimato e che vogliamo continuare a stimare. Ma qui tutto puzza proprio di quel che Ferrara imputa al Direttore dell'Osservatore Romano, "la mancanza di senso dell’umorismo" che "è il complemento essenziale di ogni umana vanità". Perchè di vanità allo stato puro si tratta. Non è umorismo riportare di striscio pettegolezzi che graffiano a sangue il Papa e la Chiesa. Non è umorismo cercare di svincolarsi dalle sabbie mobili nelle quali si è scivolati definendo sarcastiche le ipotesi circa decapitazioni prossime in quel del Vaticano. Non è umorismo la pseudo marcia indietro fuori tempo massimo con la quale si sarebbero volute cercare "di spiegare le ragioni non banali, non solo di potere, del conflitto che ha opposto l’autorevole e prepotente segretario di stato all’autorevole e resistente vertice della Conferenza episcopale". Dare, ancora oggi, gratuitamente del prepotente al più stretto collaboratore del Papa è infilare una goccia d'arsenico tra le righe d'una goffa autodifesa. Altro che Strsicia la notizia, qui siamo a striscia l'aggettivo, ed è una lama di pugnale vibrata al cuore della Chiesa. Con quel prepotente si vorrebbe decapitare via pagina il Segretario di Stato, di nuovo ed esplicitamente fatto responsabile di tutto, per proteggere se stessi fingendo di scagionare il Papa. Che sarebbe, nelle migliori delle ipotesi, prigioniero imbelle di loschi collaboratori dediti a un "improprio narcisismo curiale." Se l'Osservatore Romano scrive che "Il Santo Padre ha approvato il seguente comunicato e ne ha ordinato la pubblicazione" ma si insinua che si tratti della farina del sacco del Direttore ciò significa solo una cosa: il Papa è un povero burattino. Dire che questo è inaccettabile è dir poco. Non basta definirsi stampa laica, libera e amica. Amica di chi? Proprio ad un anno dalla morte di Eluana, e non è un caso, si azzanna la Chiesa con il solo risultato di deligittimarla e bagnarne le polveri dell'autorevolezza. Begli amici, e che libertà, che umorismo... A noi sembra invece che il cortocircuito tra Espresso e Il Foglio abbia risvolti sinistri e inquietanti, che ci sfuggono nei dettagli ma che ci aprono definitivamente gli occhi: guai a confidare negli uomini, men che meno se stampano parole fintamente libere ma ancorate a precisi disegni di potere. Un potere, culturale e mediatico innanzi tutto, che è comunque ostile alla Chiesa, più pericoloso perchè autodefinitosi amico. Lo scriveva duemila anni fa San Paolo: «Da ogni parte siamo tribolati: battaglie all’esterno, timori al di dentro» (2Cor 7, 5). Parlava della Chiesa, ed è ovvio che anche oggi sia così, allargando quel di dentro anche agli amici intrufolatisi a dettar regole di moralità e verità. Di battaglie e timori la Chiesa ne è esperta conoscitrice. Non sarà il fuoco amico di questi giorni a tagliarne la testa e a strozzarne la voce. Le squallide veline e l'altrettanto squallido uso che ne è stato fatto, i contorsionismi a difendersi e a tirarsi fuori che così poco si addicono ai pachidermi, hanno oggi il pregio di segnare ancor più nettamente il confine tra la purezza dell'annuncio del Vangelo sempre presente sulle labbra del Papa, e la triste e infeconda banalità delle parole di carta che durano lo spazio di un mattino.
Antonello Iapicca Pbro
LA QUASI MARCIA INDIETRO DE IL FOGLIO
L'ONESTA' DI MESSORI
LEGGI ANCHE:
- Vaticanisti-gossippari. Diffidate da chi non ama la Chiesa e se ne spaccia esperto.
- LETTERA APERTA (e non pubblicata) AL DIRETTORE DE IL FOGLIO.
- La Chiesa di carta e la Chiesa reale, tra decapitazioni e misericordia

Frammenti per orientarsi
Pedofilie occulte e amore autentico

Il Papa: La preparazione al matrimonio dovrebbe configurarsi come un itinerario di fede e di vita cristiana
Discorso del Papa alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia
SPECIALE GIORNATA DEL RICORDO
- Nessun errore spiega l’orrore delle foibe
- Il buio oltre le foibe
- «Gli slavi giocarono a palla con la testa di mio padre»
- "Si moriva per una mela”. Memorie dal lager di Tito
- «Le nostre città in esilio La forza della memoria» I sindaci delle comunità giuliano- dalmate: nessuno potrà mai estirpare le nostre radici
- Il dramma dei partigiani traditi dai comunisti
- Visita LA MOSTRA ON LINE
UN ANNO FA ELUANA
- Eluana Englaro: il medico che la visitò dice che lo stato vegetativo è vita, e non è questione di fede
- Mai più il rispetto di una presunta volontà diventi «abbandono terapeutico»
- «Lei, creatura E l’evidenza della sua vitalità» Suor Albina: così abbiamo accompagnato Eluana «Come si può non amare chi è inerme come un neonato?»
- AD UN ANNO DA ELUANA. È SEMPLICE STARE DALLA PARTE GIUSTA
- Quando Eluana chiamò «mamma» L’invocazione due anni dopo l’incidente Il racconto, dettagliato, nella documentazione clinica dell’ospedale di Sondrio
- Liegi, dove si trova la vita anche nei «vegetativi»

MULTIMEDIA
SANT'AGOSTINO. VIDEO E DOWNLOAD DELLO SCENEGGIATO RAI

- Anteprima di Sant'Agostino a Castel Gandolfo da Papa Benedetto XVI
- Sant'Agostino in TV: CONVERSIONE: CASO SERIO, NON UN SALVAGENTE
Cogliamo l'occasione offerta dalla visione dello sceneggiato della Rai per conoscere e approfondire la vita e gli scritti di Sant'Agostino, l'autore più citato da Benedetto XVI. Potremo così penetrare meglio il Magistero del Santo Padre, e sarà un cammino spirituale fondamentale per la nostra stessa vita. AL centro dello sceneggiato, secondo anche l'intenzione del regista, vi è la conversione di Agostino. Ci farà bene accostarci a quest'uomo e all'opera della Grazia che in lui ha avuto esisti meravigliosi. Ci aiuterà a camminare anche noi nel personale e comunitario cammino di conversione, desiderando più dìogni altra cosa la sapienza della Croce che ha guidato s. Agostino. Buona visione e buona lettura. E, soprattutto, buona preghiera.

SANT'AGOSTINO: FONTI; BIOGRAFIE; TESTI DEL MAGISTERO
- POSSIDIO. VITA DI SANT'AGOSTINO
- IL SITO SU SANT'AGOSTINO: UNA MINIERA DI TESTI, FONTI E STUDI
- SANT'AGOSTINO: TUTTE LE OPERE
- DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO SU SANT'AGOSTINO
- BENEDETTO XVI. Fede e ragione in sant'Agostino. Omelie e discorsi sul santo di Ippona
- CONFESSIONI/ Non basta la dottrina: dalla retorica all’esperienza, il cammino di Sant’Agostino
- Agostino, santo e civilizzatore. Di Francesco Agnoli
ALTRI MULTIMEDIA
- Video del Dialogo su Fede e Scienza tra il vescovo Giuseppe Zenti e l’astrofisica Margherita Hack
- Saverio Gaeta racconta Giovanni Paolo II. Video
- Lo splendido film L'Isola in italiano
- BAKHITA. Lo sceneggiato completo da vedere e scaricare
- THE MISSION. Il film completo da vedere e scaricare.

che giace in una mangiatoia"
Il Papa: nel cuore della Chiesa deve sempre bruciare un fuoco missionario. Consolano i nuovi movimenti che con gioia annunciano il Vangelo
San Domenico ci rammenta che nel cuore della Chiesa deve sempre bruciare un fuoco missionario, il quale spinge incessantemente a portare il primo annuncio del Vangelo e, dove necessario, ad una nuova evangelizzazione: è Cristo, infatti, il bene più prezioso che gli uomini e le donne di ogni tempo e di ogni luogo hanno il diritto di conoscere e di amare! Ed è consolante vedere come anche nella Chiesa di oggi sono tanti – pastori e fedeli laici, membri di antichi ordini religiosi e di nuovi movimenti ecclesiali – che con gioia spendono la loro vita per questo ideale supremo: annunciare e testimoniare il Vangelo!...Viaggiando, Domenico si rese conto di due enormi sfide per la Chiesa del suo tempo: l’esistenza di popoli non ancora evangelizzati, ai confini settentrionali del continente europeo, e la lacerazione religiosa che indeboliva la vita cristiana nel Sud della Francia, dove l’azione di alcuni gruppi eretici creava disturbo e l’allontanamento dalla verità della fede. L’azione missionaria verso chi non conosce la luce del Vangelo e l’opera di rievangelizzazione delle comunità cristiane divennero così le mète apostoliche che Domenico si propose di perseguire. Fu il Papa, presso il quale il Vescovo Diego e Domenico si recarono per chiedere consiglio, che domandò a quest’ultimo di dedicarsi alla predicazione agli Albigesi, un gruppo eretico che sosteneva una concezione dualistica della realtà... Domenico accettò con entusiasmo questa missione, che realizzò proprio con l’esempio della sua esistenza povera e austera, con la predicazione del Vangelo e con dibattiti pubblici. A questa missione di predicare la Buona Novella egli dedicò il resto della sua vita. I suoi figli avrebbero realizzato anche gli altri sogni di san Domenico: la missione ad gentes, cioè a coloro che ancora non conoscevano Gesù, e la missione a coloro che vivevano nelle città, soprattutto quelle universitarie, dove le nuove tendenze intellettuali erano una sfida per la fede dei colti.
Il Papa: nel cuore della Chiesa deve sempre bruciare un fuoco missionario. Consolano i nuovi movimenti che con gioia annunciano il Vangelo
IL PAPA CI DONA UNA CATECHESI FONDAMENTALE CHE ILLUMINA IL RAPPORTO FECONDO E INSOSTITUIBILE TRA CARISMA DI GOVERNO E CARISMA PROFETICO NELLA CHIESA
Il Papa: Insieme cresce il vero rinnovamento. Il Successore di Pietro, i Vescovi, e il carisma nuovo che lo Spirito Santo crea per rinnovare la Chiesa


San Francesco è chiamato a riparare questa chiesetta, ma lo stato rovinoso di questo edificio è simbolo della situazione drammatica e inquietante della Chiesa stessa in quel tempo, con una fede superficiale che non forma e non trasforma la vita, con un clero poco zelante, con il raffreddarsi dell’amore; una distruzione interiore della Chiesa che comporta anche una decomposizione dell’unità, con la nascita di movimenti ereticali. Tuttavia, in questa Chiesa in rovina sta nel centro il Crocifisso e parla: chiama al rinnovamento, chiama Francesco ad un lavoro manuale per riparare concretamente la chiesetta di san Damiano, simbolo della chiamata più profonda a rinnovare la Chiesa stessa di Cristo, con la sua radicalità di fede e con il suo entusiasmo di amore per Cristo.Questo avvenimento, accaduto probabilmente nel 1205, fa pensare ad un altro avvenimento simile verificatosi nel 1207: il sogno del Papa Innocenzo III. Questi vede in sogno che la Basilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa madre di tutte le chiese, sta crollando e un religioso piccolo e insignificante puntella con le sue spalle la chiesa affinché non cada. E’ interessante notare, da una parte, che non è il Papa che dà l’aiuto affinché la chiesa non crolli, ma un piccolo e insignificante religioso, che il Papa riconosce in Francesco che Gli fa visita. Innocenzo III era un Papa potente, di grande cultura teologica, come pure di grande potere politico, tuttavia non è lui a rinnovare la Chiesa, ma il piccolo e insignificante religioso: è san Francesco, chiamato da Dio. Dall’altra parte, però, è importante notare che san Francesco non rinnova la Chiesa senza o contro il Papa, ma solo in comunione con lui. Le due realtà vanno insieme: il Successore di Pietro, i Vescovi, la Chiesa fondata sulla successione degli Apostoli e il carisma nuovo che lo Spirito Santo crea in questo momento per rinnovare la Chiesa. Insieme cresce il vero rinnovamento.... Ricevette un’accoglienza paterna da quel grande Pontefice, che, illuminato dal Signore, intuì l’origine divina del movimento suscitato da Francesco. Il Poverello di Assisi aveva compreso che ogni carisma donato dallo Spirito Santo va posto a servizio del Corpo di Cristo, che è la Chiesa; pertanto agì sempre in piena comunione con l’autorità ecclesiastica. Nella vita dei santi non c’è contrasto tra carisma profetico e carisma di governo e, se qualche tensione viene a crearsi, essi sanno attendere con pazienza i tempi dello Spirito Santo.
LEGGI TUTTA LA SPLENDIDA CATECHESI
Ryłko: Movimenti ecclesiali e nuove comunità sono fucine del 'nuovo stile' di collaborazione tra Pastori e laici nel servizio all'evangelizzazione
Il Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici è intervenuto al V Colloquio di Roma, organizzato dalla Comunità dell'Emmanuele e dall'Istituto Universitario Pierre Goursat (IUPG), in collaborazione con l'Istituto Pontificio "Redemptor Hominis", dal 25 al 27 gennaio sul tema "Sacerdoti e laici nella missione".
Il "nuovo stile" di collaborazione tra sacerdoti e laici, ha spiegato il porporato polacco, presuppone "che i presbiteri riconoscano l'identità propria dei fedeli laici e ne valorizzino effettivamente la missione nella Chiesa e nel mondo, guardandosi sia dal nutrire diffidenza nei loro confronti e dall'assumere atteggiamenti paternalistici e autoritari nel governo delle comunità parrocchiali, sia da quella falsa promozione del laicato che, non rispettandone la specificità della vocazione, rischia di tramutarsi in un alibi per il disimpegno e la rinuncia ai propri doveri pastorali verso la comunità cristiana". "Fattore decisivo per il risveglio missionario di tutto il popolo di Dio in un mondo dove dilagano laicismo e neopaganesimo, e dove Dio è sempre più il Grande Escluso, il 'nuovo stile' di collaborazione tra Pastori e laici inaugurato dal Concilio Vaticano II si prospetta tuttora come un traguardo importante a cui tendere insieme e spesso come una vera sfida da raccogliere". "Ai nostri giorni, suscita grande speranza nella Chiesa la stupefacente fioritura di movimenti ecclesiali e nuove comunità, anch'essa frutto del Concilio", ha spiegato, constatando che "tra gli stessi fondatori, del resto, figurano sia laici (uomini e donne) che sacerdoti, religiosi e religiose". In questi movimenti, ha aggiunto, "prende forma così un 'noi' comunitario" che diventa "un percorso pedagogico fatto 'insieme' e nel quale ci si sente tutti coinvolti e interpellati, sacerdoti compresi".
"Per questo, i movimenti ecclesiali e le nuove comunità sono diventati vere e proprie fucine del 'nuovo stile' di collaborazione tra Pastori e laici nel servizio alla missione evangelizzatrice della Chiesa".
"Il sacerdote, per primo, deve saper cogliere e interpretare la novità di questi 'doni carismatici' porgendo l'orecchio a quello che lo Spirito dice alla Chiesa oggi (cfr Ap 2, 8). Ai movimenti non si deve guardare come a un 'problema pastorale', ma come a una grande opportunità, una preziosa risorsa di rinnovamento delle nostre comunità parrocchiali". Associazioni e movimenti ecclesiali, ha constatato il Cardinale, "possono costituire un nucleo vitale delle parrocchie in cui operano", aspetto "particolarmente vero per le parrocchie urbane che, non di rado estese su territori molto vasti, si misurano con il rischio di un anonimato che può essere efficacemente contrastato da una microstruttura di piccole comunità cristiane che vivono la fede con intensità". "Essi non si pongono in concorrenza con la parrocchia, né tanto meno, sono un'alternativa alla parrocchia - ha segnalato -. Rappresentano piuttosto una grande possibilità pastorale da cogliere. Perché ogni ambiente in cui si formino cristiani 'adulti', consapevoli della propria vocazione e missione, serve la causa della Chiesa e della parrocchia".
"Dai suoi ministri la Chiesa si aspetta quindi sensibilità, apertura e cordiale accoglienza di queste nuove realtà che portano nella vita di tante comunità cristiane frutti veramente benedetti di conversione, santità e missione".
I movimenti ecclesiali e le nuove comunità hanno dunque bisongo "del sapiente, attento e paterno accompagnamento dei Pastori. Si tratta di una missione impegnativa e molto delicata, alla quale ogni sacerdote deve prepararsi in modo adeguato, a prescindere dal fatto di una sua effettiva appartenenza all'uno o all'altro".
Il Cardinale si è detto convinto che l'Anno Sacerdotale che stiamo vivendo nella Chiesa costituisca "un'ottima opportunità data ai Pastori per mettersi all'attento ascolto di ciò che lo Spirito Santo dice alla Chiesa mediante questi doni carismatici"
LEGGI TUTTO